• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 2 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Una flotta di girini vince il Wildlife Photographer of the Year 2024: ancora una volta primeggia la fotografia subacquea

Shane Gross, con “The Swarm of Life”, è il vincitore assoluto della 60ª edizione del concorso di fotografia naturalistica più prestigioso al mondo, ideato dal Natural History Museum di Londra.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
9 Ottobre 2024
in GREENPICS, VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“The Swarm of Life”. Girini di rospo boreale nelle acque del lago Cedar. © Shane Gross, Wildlife Photographer of the Year 2024
“The Swarm of Life”. Girini di rospo boreale nelle acque del lago Cedar. © Shane Gross, Wildlife Photographer of the Year 2024

Shane Gross, fotoreporter canadese specializzato in conservazione marina, è stato nominato Wildlife Photographer of the Year 2024. La fotografia vincitrice si intitola The Swarm of Life (Lo sciame della vita), è stata scattata nelle acque del lago Cedar – sull’isola di Vancouver, nella Columbia Britannica – e ritrae centinaia di girini di rospo boreale che nuotano attraversando una scenografica vegetazione lacustre.

I girini in vetta alla classifica del Wildlife Photographer of the Year 2024

Secondo la scala di valutazione del rischio di estinzione, la specie rientra tra quelle definite quasi minacciate (NT, Near Threatened) a causa della distruzione del suo habitat e dell’abbondanza di predatori. I girini iniziano a trasformarsi in rospi tra le quattro e le dodici settimane successive alla schiusa delle uova, ma si stima che il 99% non riesca a raggiungere l’età adulta.
Gross ha fotografato “lo sciame” durante una lunga sessione di snorkeling tra tappeti di ninfee, facendo attenzione a non danneggiare i sottili strati di limo e alghe che ricoprono il fondo del lago.

shane_gross_fb
Shane Gross, vincitore assoluto del Wildilfe Photographer of the Year 2024 (immagine dal suo profilo facebook).

La presidente di giuria e curatrice Kathy Moran ha dichiarato che l’immagine di Gross è stata selezionata tra le 59.228 candidature per l’affascinante mix di luce, energia e connessione tra i girini e l’ambiente acquatico e che gli organizzatori del concorso sono entusiasti di aggiungere una nuova specie all’archivio del Wildlife Photographer of the Year.

La longevità del Wildlife Photographer of the Year testimonia l’importanza vitale e il crescente apprezzamento del nostro mondo naturale.
Dr. Doug Gurr
Direttore del Natural History Museum

“Negli ultimi anni”, ha proseguito Moran, “il concorso ha messo in luce ambienti e specie spesso trascurati, ma capaci di suscitare la stessa meraviglia e lo stesso piacere della fauna selvatica e dei luoghi selvaggi più comunemente fotografati”.
A tal proposito vale la pena di ricordare il bizzarro granchio ferro di cavallo in cima al podio dello scorso anno, una specie appariscente e decisamente insolita fotografata dal biologo e fotografo marino Laurent Ballesta, premiato come vincitore assoluto del Wildlife Photographer of the Year 2023.

ARCHIVIO

Laurent Ballesta fotografa il granchio minacciato dal suo stesso sangue e vince il Wildlife Photographer of the Year 2023

di Redazione Fotocult
23 Gennaio 2024

Young Wildlife Photographer of the Year 2024

Alexis Tinker-Tsavalas (Germania), è stato nominato Young Wildlife Photographer of the Year 2024 per la sua immagine Life Under Dead Wood (Vita sotto il legno morto), che ritrae i corpi fruttiferi di una muffa melmosa sulla destra e un minuscolo collembolo sulla sinistra.
Il giovane fotografo ha dimostrato prontezza e competenza tecnica, riuscendo a realizzare velocemente un focus stacking di trentasei scatti con una specie nota per i suoi movimenti rapidi e imprevedibili. 

“Life Under Dead Wood”. Un collembolo fotografato vicino ai corpi fruttiferi di una muffa melmosa. © Alexis Tinker-Tsavalas, Young Photographer of the Year, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Life Under Dead Wood”. Un collembolo fotografato vicino ai corpi fruttiferi di una muffa melmosa. © Alexis Tinker-Tsavalas, Young Photographer of the Year, Wildlife Photographer of the Year 2024

I collemboli, infatti, sono in grado di compiere salti che coprono di molte volte la lunghezza del loro corpo in una frazione di secondo. Sebbene poco visibili a chi non ne sia a caccia, questi minuscoli organismi sono diffusissimi in tutto il mondo e sono fondamentali per la salute del suolo perché si nutrono di microrganismi come batteri e funghi e aiutano la materia organica a decomporsi.

Impact Award: un nuovo premio del Wildlife Photographer of the Year

“Recording by Hand”. © Liwia Pawłowska, vincitrice Young Impact Award, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Recording by Hand”. © Liwia Pawłowska, vincitrice Young Impact Award, Wildlife Photographer of the Year 2024

Per celebrare il suo sessantesimo anniversario, il Wildlife Photographer of the Year ha introdotto quest’anno l’Impact Award, un premio dedicato alla conservazione e alla speranza in un cambiamento positivo, in linea con la visione del Natural History Museum di un futuro in cui l’uomo e il pianeta possano prosperare insieme.
Il premio Young Impact Award è stato assegnato alla fotografa polacca Liwia Pawłowska per la fotografia Recording by Hand, che ritrae una sterpazzolina racchiusa in una mano durante le procedure di misurazione e monitoraggio degli uccelli di una sessione di inanellamento.

Il fotografo australiano Jannico Kelk, invece, ha vinto il premio Adult Impact Award con l’immagine intitolata Hope for the Ninu, il cui protagonista è un bilby maggiore, un piccolo marsupiale chiamato anche ninu. La fotografia di Kelk mostra un esemplare inserito all’interno di una riserva recintata per proteggerlo dai predatori.

“Hope for the Ninu”. Un bilby maggiore fotografato con una fototrappola all’interno di una riserva in Australia. © Jannico Kelk, vincitore Premio Impact Award, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Hope for the Ninu”. Un bilby maggiore fotografato con una fototrappola all’interno di una riserva in Australia. © Jannico Kelk, vincitore Premio Impact Award, Wildlife Photographer of the Year 2024

Sessant’anni di Wildlife Photographer of the Year: una mostra speciale

Per onorare il sessantesimo anniversario del Wildlife Photographer of the Year, la mostra di quest’anno mette in risalto i vincitori delle passate edizioni del concorso e include fotografie, trofei e tecnologie fotografiche che raccontano la storia della competizione. Faranno parte della mostra alcuni video che mostrano l’impatto che la fotografia naturalistica può avere a livello globale, oltre a spunti di riflessione da parte dei membri della giuria, dei fotografi e degli scienziati del Museo, per invitare i visitatori a difendere il mondo naturale.

L’esposizione sarà visitabile al Natural History Museum di Londra dall’11 ottobre 2024 al 29 giugno 2025 e non mancherà di fare tappa in Italia durante il suo ampio tour internazionale che approderà anche in Australia, Canada, Danimarca, Francia, Germania e Svizzera.
Nel nostro “Stivale” sarà il Museo della Permanente di Milano a ospitare la mostra dal 22 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, come avevamo anticipato nel nostro articolo del 3 settembre 2024.

CURIOSITÀ

Il 60° Wildlife Photographer of The Year offre uno squisito antipasto

di Redazione Fotocult
3 Settembre 2024
Tutti i vincitori di categoria del Wildlife Photographer of the Year 2024 (clic per aprire l'elenco)

10 and Under – Alberto Román Gómez (Spagna)

11-14 anni – Parham Pourahmad (USA)

15-17 anni – Alexis Tinker Tsavalas (Germany)

Animals in Their Environment – Igor Metelskiy (Russia)

Animal Portraits – John E Marriott (Canada)

Behaviour: Birds – Jack Zhi (Sati Uniti)

Behaviour: Mammals – Hikkaduwa Liyanage Prasantha Vinod (Sri Lanka)

Behaviour: Amphibians and Reptiles – Karine Aigner (USA)

Behaviour: Invertebrates – Ingo Arndt (Germania)

Oceans: The Bigger Picture – Justin Gilligan (Australia)

Plants and Fungi – Fortunato Gatto (Italia)

Natural Artistry – Jiří Hřebíček (Repubblica Ceca)
Underwater
– Matthew Smith (Regno Unito/Australia)

Urban Wildlife  – Robin Darius Conz (Germania)

Wetlands: The Bigger Picture – Shane Gross (Canada)

Photojournalism – Britta Jaschinski (Regno Unito/Germania)

Photojournalist Story Award – Thomas Peschak (Sud Africa/Germania)

Rising Star Portfolio Award – Sage Ono (Stati Uniti)

Animals in their Environment

“Frontier of the Lynx”. Una lince immortalata da una fototrappola posizionata in prossimità di alcune impronte, in un luogo remoto e difficilmente accessibile del distretto di Lazovsky, Primorsky Krai, Russia. © Igor Metelskiy, vincitore categoria Animals in their Environment, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Frontier of the Lynx”. Una lince immortalata da una fototrappola posizionata in prossimità di alcune impronte, in un luogo remoto e difficilmente accessibile del distretto di Lazovsky, Primorsky Krai, Russia. © Igor Metelskiy, vincitore categoria Animals in their Environment, Wildlife Photographer of the Year 2024

Plants and Fungi

“Old Man of the Glen”. Una vecchia betulla nodosa ornata da pallidi licheni “a barba di vecchio” nell’antica foresta di Glen Affric, nel Regno Unito. L’analisi dei pollini conservati negli strati sedimentari indica che la foresta esiste da almeno 8.300 anni. © Fortunato Gatto, vincitore categoria Plants and Fungi, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Old Man of the Glen”. Una vecchia betulla nodosa ornata da pallidi licheni “a barba di vecchio” nell’antica foresta di Glen Affric, nel Regno Unito. L’analisi dei pollini conservati negli strati sedimentari indica che la foresta esiste da almeno 8.300 anni. © Fortunato Gatto, vincitore categoria Plants and Fungi, Wildlife Photographer of the Year 2024

Behaviour: Invertebrates

“The Demolition Squad”. L’efficiente smembramento di un coleottero blu da parte delle formiche rosse del legno. © Ingo Arndt, vincitore categoria Behaviour/Invertebrates, Wildlife Photographer of the Year 2024
“The Demolition Squad”. L’efficiente smembramento di un coleottero blu da parte delle formiche rosse del legno. © Ingo Arndt, vincitore categoria Behaviour/Invertebrates, Wildlife Photographer of the Year 2024

Behaviour: Birds

“Practice Makes Perfect”. Un giovane falco pellegrino mentre si esercita a cacciare una farfalla, sopra il suo nido sulla scogliera, in California (Stati Uniti). © Jack Zhi, vincitore categoria Behaviour/Birds, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Practice Makes Perfect”. Un giovane falco pellegrino mentre si esercita a cacciare una farfalla, sopra il suo nido sulla scogliera, in California (Stati Uniti). © Jack Zhi, vincitore categoria Behaviour/Birds, Wildlife Photographer of the Year 2024

Natural Artistry

© Jiří Hřebíček, vincitore categoria Natural Artistry, Wildlife Photographer of the Year 2024
“The Artful Crow”. Una cornacchia nera a riposo in un parco cittadino di Basilea (Svizzera) ritratta con la tecnica del mosso creativo. © Jiří Hřebíček, vincitore categoria Natural Artistry, Wildlife Photographer of the Year 2024

Animal Portraits

© John E Marriott, vincitore categoria Animal Portraits, Wildlife Photographer of the Year 2024
“On Watch”. Una famiglia di linci fotografata in Canada dopo quasi una settimana di inseguimenti. © John E Marriott, vincitore categoria Animal Portraits, Wildlife Photographer of the Year 2024

Oceans: The Bigger Picture

“A Diet of Deadly Plastic”. Un mosaico formato da 403 pezzi di plastica trovati nello stomaco di una berta deceduta. © Justin Gilligan, vincitore categoria Oceans/The Bigger Picture, Wildlife Photographer of the Year 2024
“A Diet of Deadly Plastic”. Un mosaico formato da 403 pezzi di plastica trovati nello stomaco di una berta deceduta. © Justin Gilligan, vincitore categoria Oceans/The Bigger Picture, Wildlife Photographer of the Year 2024

Behaviour: Amphibians and Reptiles

“Wetland Wrestle”. Un’anaconda gialla avvolge il muso di un caimano jacarè. In questa situazione è difficile stabilire chi sia l’aggressore tra le due specie. © Karine Aigner, vincitrice categoria Behaviour: Amphibians and Reptiles, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Wetland Wrestle”. Un’anaconda gialla avvolge il muso di un caimano jacarè. In questa situazione è difficile stabilire chi sia l’aggressore tra le due specie. © Karine Aigner, vincitrice categoria Behaviour: Amphibians and Reptiles, Wildlife Photographer of the Year 2024

Underwater

© Matthew Smith, vincitore categoria Underwater, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Under the Waterline”. Una curiosa foca leopardo sotto i ghiacci dell’Antartide. © Matthew Smith, vincitore categoria Underwater, Wildlife Photographer of the Year 2024

Urban Wildlife

© Robin Darius Conz, vincitore categoria Urban Wildlife, Wildlife Photographer of the Year 2024
“Tiger in Town”. Una tigre su una collina sullo sfondo di una città. L’animale è stato fotografato nelle aree protette dei Ghats occidentali, in India, dove le tigri sono attentamente monitorate. © Robin Darius Conz, vincitore categoria Urban Wildlife, Wildlife Photographer of the Year 2024

Bird Behaviour

“Dolphins of the Forest”. Il delfino rosa, una delle due specie di delfini d’acqua dolce che vivono nei bacini del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco, è l’unica specie che ha sviluppato adattamenti per esplorare l’habitat della foresta che si allaga periodicamente. © Thomas Peschak, vincitore categoria Photojournalist Story Award, Wildlife Photographer of the Year 2024.
“Dolphins of the Forest”. Il delfino rosa, una delle due specie di delfini d’acqua dolce che vivono nei bacini del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco, è l’unica specie che ha sviluppato adattamenti per esplorare l’habitat della foresta che si allaga periodicamente. © Thomas Peschak, vincitore categoria Photojournalist Story Award, Wildlife Photographer of the Year 2024.

Le gallerie complete dei vincitori del Wildlife Photographer of the Year 2024 sono visibili sul sito ufficiale del concorso nhm.ac.uk/wpy.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
© Laurent Ballesta, vincitore assoluto Wildlife Photographer of the Year 2023
ARCHIVIO

Laurent Ballesta fotografa il granchio minacciato dal suo stesso sangue e vince il Wildlife Photographer of the Year 2023

dal 3 febbraio al 2 giugno...

di Redazione Fotocult
23 Gennaio 2024
Ian Ford, Menzione d'onore Wildlife Photographer of the Year 2024
CURIOSITÀ

Il 60° Wildlife Photographer of The Year offre uno squisito antipasto

Il prestigioso concorso di fotografia naturalistica...

di Redazione Fotocult
3 Settembre 2024
Paolo Tudisco
GREENPICS

Paolo Tudisco

Fotografare nel Parco nazionale Kruger, la...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2020
Franco Fratini
GREENPICS

Franco Fratini

Da circa cinquant’anni Franco Fratini fa...

di Jessica Barresi
1 Agosto 2020
GREENPICS

Benedetta Lavezzi

Benedetta Lavezzi ama fotografare le piccole...

di Jessica Barresi
1 Marzo 2021
Pierpaolo Salvatore
GREENPICS

Pierpaolo Salvatore

Quando fotografo qualcosa mi piace approfondire:...

di Jessica Barresi
1 Maggio 2021
banner telegram fotocult.it
Tags: Concorsi fotograficiFotografia naturalisticaFotografia Subacquea
Articolo precedente

Lumix S 18-40mm f/4,5-6,3: ecco lo zoom standard promesso sposo della S9

Articolo successivo

Milano rende omaggio a Ugo Mulas, il geniale fotografo “totale” che ha puntato tutto sull’idea

Articolo successivo
Ugo Mulas. L'operazione fotografica mostra Palazzo Reale Milano

Milano rende omaggio a Ugo Mulas, il geniale fotografo “totale” che ha puntato tutto sull'idea

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?