Siamo sott’acqua, una rara balenottera di Bryde si avvicina a bocca aperta a un agglomerato di pesci disposti a forma di cuore e ha tutta l’intenzione di farne il proprio pasto. Il soggetto è affascinante, la composizione è perfetta e la luce è magica. La fotografia è di Rafael Fernández Caballero, vincitore dell’Ocean Photographer of the Year 2024.
“Aver vissuto e catturato quel momento mi riempie di gioia”, ha dichiarato il fotografo, la cui immagine è stata scelta dalla giuria tra più di 15.000 candidature. Sul secondo gradino del podio la fotografa Jade Hoksbergen, con una sula in piena battuta di caccia, mentre il terzo classificato è Thien Nguyen, con la ripresa zenitale di un peschereccio al largo di Hon Yen (Vietnam).
Ocean Photographer of the Year: un quadro completo degli oceani
Le gallerie delle fotografie vincitrici dell’edizione 2024 del concorso offrono un eccezionale archivio visivo e tracciano un quadro aggiornato e capillare dell’attuale stato di conservazione degli oceani. Immagini aeree, fotografie subacquee e riprese a pelo d’acqua rivelano le meraviglie del mondo marino e contemporaneamente i drammi che minacciano interi habitat, compromettendo la sopravvivenza della fauna selvatica che ne fa parte.
L'impatto dell'essere umano
Significativa la presenza di immagini incentrate sul rapporto tra la specie umana e gli oceani. Molte le fotografie vincitrici che documentano le attività di persone impegnate nella tutela degli oceani, altrettanto frequenti gli scatti che registrano le conseguenze devastanti dell’azione dell’uomo.
Si passa dunque dagli ambientalisti che curano i vivai di coralli agli uccelli marini mortalmente intrappolati nelle reti da pesca; dal rilascio di una tartaruga marina a seguito di un rapido controllo da parte dei ricercatori a un polpo rifugiatosi in un sacchetto di plastica.
Non mancano, infine, scenografici scatti dedicati ad attività ludiche e sportive legate all’oceano, come lo snorkeling, il surf e l’apnea.
Il premio Female Fifty Fathoms
La fotografa malese Ipah Uid Lynn è la vincitrice del premio Female Fifty Fathoms di quest’anno. Il Premio è stato istituito nel 2021 da Oceanographic Magazine e Blancpain per celebrare le donne pioniere della fotografia oceanica e tutte coloro che si spingono oltre i confini di questa disciplina. A differenza di quanto avviene per le altre categorie, la destinataria di questo premio è nominata dalle sue ‘colleghe’ e giudicata dalla giuria dell’Ocean Photographer of the Year e da una delegazione di Blancpain guidata da Marc A. Hayek, Presidente e CEO.
Tutti i vincitori di categoria dell’Ocean Photographer of the Year 2024
Adventure
1° – Tobias Friedrich
2° – Sébastien Bachellereau
3° – Daan Verhoeven
Conservation/Hope
1° – Shane Gross
2° – Edwar Herreño Parra
3° – Matty Smith
Conservation/Impact
1° – Frederik Brogaard
2° – Rebecca Douglas
3° – Andrew Sullivan
Fine Art
1° – Henley Spiers
2° – Julien Anton
3° – Mark Williams
Human Connection
1° – Zhang Xiang
2° – Romeo Bodolai
3° – Yue Hongjun
Portfolio
1° – Shane Gross
2° – Katherine Lu
3° – Filippo Borghi
Wildlife
1° – Manuel Castellanos Raboso
2° – Rafael Fernández Caballero
3° – Andrey Shpatak
Young Photographer
1° – Jacob Guy
2° – João Pontes
3° – Julian Jacobs
Il concorso Ocean Photographer of the Year è presentato da Oceanographic Magazine in collaborazione con Blancpain, il cui Presidente e CEO Marc A. Hayek ha dichiarato che la fotografia è un potente alleato nell’esplorazione e nella conservazione degli oceani e contribuisce all’educazione di un ampio pubblico sulle meraviglie che si trovano nei mari.
La prima mostra Ocean Photographer of the Year 2024 sarà inaugurata all’Australian National Maritime Museum di Sydney il 28 novembre. Faranno seguito altre tappe nel 2025.
Le gallerie complete dei vincitori e finalisti dell’Ocean Photographer of the Year 2024 sono visibili sul sito ufficiale oceanographicmagazine.com.
Meraviglie dal cielo: svelati i vincitori della 10ª edizione del concorso SkyPixel
Si è conclusa l'edizione 2025 del...
I pugni allo stomaco del World Press Photo 2025
vincitori regionali della 68ª edizione del...
Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
Con focali lunghe e tecniche creative,...
A tavola con l’orso: Pål Hermansen vince il Glanzlichter 2025
Sangue e neve sul podio della...
WildLOVE: gli animali così non li avete mai visti
Il nuovo libro fotografico di Pedro...
Opere d’arte di luce e animali selvatici: dietro le quinte con Pedro Jarque Krebs
Intervista con Pedro Jarque Krebs, uno...