Coraggiosa la scelta della giuria del Glanzlichter 2025 di assegnare il primo premio a una fotografia piuttosto cruda, che ritrae un orso polare in panciolle vicino alla carcassa di un tricheco, su un manto nevoso macchiato di sangue. Lo scatto del norvegese Pål Hermansen, che si intitola Buon appetito, non è esattamente un’immagine facile da digerire (tanto per restare in tema) e si discosta dall’innocente celebrazione delle bellezze della natura che il più delle volte scala le classifiche dei concorsi di fotografia naturalistica.
Che i grandi carnivori – come tutti i predatori – vadano a caccia di animali da uccidere per nutrirsi è cosa nota, ma non è altrettanto scontato che scene di questo tipo guadagnino la vetta di competizioni internazionali. Chapeau!, dunque, alla giuria del Glanzlichter, capace di apprezzare e valorizzare immagini oneste e genuine che raccontino la natura a 360° gradi.
Crescono i numeri del Glanzlichter
Dal 1999 il concorso premia fotografie capaci di distinguersi per forza estetica, profondità narrativa e raffinatezza tecnica.
Sotto la nuova gestione di Florian e Lisa Marie Smit, la 27ª edizione della gara lanciata da Mara Fuhrmann ha visto importanti miglioramenti sul fronte del numero delle iscrizioni (22.693 immagini da tutto il mondo) e della diffusione tramite i canali social. Si legge nel comunicato stampa che il Glanzlichter rientra tra i tre concorsi fotografici naturalistici più grandi d’Europa.
Glanzlichter 2025: giurati e vincitori
I giurati Kevin Winterhoff, insegnante, fotografo naturalista e fondatore di Kitzretter e.V., Christine Averberg, educatrice e fotografa naturalista, e Florian Smit, fotografo naturalista e docente, hanno visionato singolarmente le immagini candidate per poi condividere una fase di selezione finale in un freddo fine settimana di gennaio nel suggestivo villaggio degli artisti di Worpswede (Germania). Per ciascuna delle otto categorie sono state selezionate un’immagine vincitrice e nove menzioni d’onore.
Come anticipato in apertura di questo articolo, Pål Hermansen è il vincitore assoluto di quest’anno. Il Premio Junior, invece, è stato assegnato a Julis Kortlepel, giovane fotografo naturalista dei Paesi Bassi che ha conquistato la giuria con uno creativo, quasi pittorico, di una cutrettola.
Magnificient Wilderness – Manuel Enrique González Carmona (Spagna)
The Beauty of Plants and Fungi – Thomas Wester (Germania)
Nature as Art – Norbert Kaszás (Ungheria)
Artist on Wings – Luca Lorenz (Germania)
The World of Mammals – Amit Eshel (Israele)
Diversity of all other Animals – Lars Beygang (Germania)
Moments in Nature – Karsten Mosebach (Germania)
Aerial Views of Nature – Simán László (Ungheria)
Magnificient Wilderness
The Beauty of Plants and Fungi
Nature as Art
Artist on Wings
The World of Mammals
Diversity of all other Animals
Moments in Nature
Aerial Views of Nature
La cerimonia di premiazione e la mostra del Glanzlichter 2025
I vincitori saranno premiati il 2 maggio 2025, durante le giornate internazionali di fotografia naturalistica di Fürstenfeldbruck. In quella stessa occasione sarà inaugurata la mostra, che rimarrà esposta per l’intero fine settimana. Le immagini saranno poi presentate in una mostra itinerante in oltre venti località della Germania.
Tutte le fotografie vincitrici del Glanzlichter 2025 sono visibili sul sito ufficiale del concorso: glanzlichter.com.
Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025
Konrad Wothe è il vincitore assoluto...
Close-up Photographer of the Year: per certe cose belle ci vuole occhio
Ecco i vincitori della Close-up Photographer...
Musk e Maezawa le avevano promesso la luna, andata e ritorno
“Rhi-Entry” è il brillante progetto di...
World Press Photo: vince ancora la guerra che strappa via tutto
Samar Abu Elouf fotografa un bambino...
Natura? Ma sì… Va bene anche finta!
Zed Nelson vince i Sony World...
“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia
Il giovane Michael Lovera racconta il...