• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI VINCITORI

Stelle, aurore e perle da 10.000 sterline: le straordinarie fotografie vincitrici dell’Astronomy Photographer of the Year 2024

Ryan Imperio è il vincitore assoluto della 16ª edizione del concorso internazionale di astrofotografia organizzato dall'Osservatorio Reale di Greenwich.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
17 Settembre 2024
in VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Queenstown Aurora © Larryn Rae, vincitore categoria Aurorae, Astronomy Photographer of the Year 2024
Queenstown Aurora © Larryn Rae, vincitore categoria Aurorae, Astronomy Photographer of the Year 2024

Chi immaginava che nello spazio, insieme alle stelle, si potessero osservare anche le perle? D’altronde si sa: l’universo è pieno di affascinanti sorprese e offre spettacoli mozzafiato che mettono alla prova migliaia di appassionati astrofotografi di tutto il mondo. Tra questi amanti dei fenomeni del cielo è emerso quest’anno il fotografo Ryan Imperio, vincitore del titolo di Astronomy Photographer of the Year 2024 con l’immagine intitolata Distorted Shadows of the Moon’s Surface Created by an Annular Eclipse.

banner fujifilm X-E5

Astronomy Photographer of the Year 2024: cosa c’entrano le perle?

Sono le cosiddette “perle di Baily” a valere al fotografo statunitense Ryan Imperio il primo posto del concorso internazionale di astrofotografia organizzato dall’Osservatorio Reale di Greenwich, nonché un premio in denaro del valore di 10.000 sterline.
Le “perle di Baily” – o grani di Baily – sono punti luminosi spesso visibili sul disco lunare quando la luna entra o esce da un’eclissi totale di Sole.

Distorted Shadows of the Moon's Surface Created by an Annular Eclipse © Ryan Imperio, vincitore categoria Our Sun e vincitore assoluto Astronomy Photographer of the Year 2024
Distorted Shadows of the Moon's Surface Created by an Annular Eclipse © Ryan Imperio, vincitore categoria Our Sun e vincitore assoluto Astronomy Photographer of the Year 2024

Questi punti luminosi, che nel 1836 l’astrofilo Francis Baily descrisse come “una collana di perle”, si formano quando la luce del Sole illumina gli avvallamenti e i crateri della superficie lunare, rompendo lo schema anulare dell’eclissi. Con una strepitosa sequenza di immagini catturate durante l’eclissi solare del 2023, il fotografo Ryan Imperio ha catturato la progressione dei grani di Baily durante la cosiddetta “fase di terzo contatto”, vale a dire il momento in cui la fotosfera del Sole riemerge dopo l’oscuramento lunare.

Il perfetto tempismo della ripresa ha impressionato la giuria, consapevole della brevissima durata del fenomeno. A proposito di Distorted Shadows of the Moon’s Surface Created by an Annular Eclipse la giudice e meteorologa Kerry-Ann Lecky Hepburn ha dichiarato: “È un’impressionante dissezione dei pochi secondi di visibilità delle perle di Baily. Questa immagine mi ha lasciata affascinata e stupita. È un lavoro eccezionale che merita un alto riconoscimento”.

NGC 1499, A Dusty California © Daniele Borsari (14 anni), Young Astronomy Photographer of the Year 2024
NGC 1499, A Dusty California © Daniele Borsari (14 anni), Young Astronomy Photographer of the Year 2024

Young Astronomy Photographer of the Year: una giovane stella italiana

Nel cielo dei vincitori di categoria dell’Astronomy Photographer of the Year 2024 la stella più giovane è italiana: il titolo di Young Astronomy Photographer of the Year è stato assegnato al quattordicenne Daniele Borsari, per la sua immagine intitolata NGC NGC 1499, A Dusty California.
Protagonista dello scatto è la Nebulosa California, NGC 1499, una nebulosa a emissione nella costellazione di Perseo. Si trova a una distanza di circa 1.000 anni luce dalla Terra ed è visibile grazie alla ionizzazione dei gas da parte della stella gigante blu ξ Persei (Menkib).

Astronomy Photographer of the Year 2024: alcuni numeri

La galleria dei vincitori dell’Astronomy Photographer of the Year 2024 è una spettacolare parata di aurore boreali, superfici solari, galassie, resti di supernove, pianeti nani e spiagge che risplendono nella luce turchese del plankton luminescente.
Per l’edizione 2024 sono pervenute oltre 3.500 candidature da 58 Paesi. Le fotografie vincitrici di tutte le categorie sono valse ai rispettivi autori 1.500 sterline ciascuno e sono esposte nella mostra inaugurata al National Maritime Museum di Londra venerdì 13 settembre 2024.

Anatomy of a Habitable Planet © Sergio Díaz Ruiz, vincitore The Annie Maunder Prize for Image Innovation, Astronomy Photographer of the Year 2024
Anatomy of a Habitable Planet © Sergio Díaz Ruiz, vincitore The Annie Maunder Prize for Image Innovation, Astronomy Photographer of the Year 2024

Sono stati assegnati premi in denaro anche ai secondi classificati (500 sterline), alle Menzioni d’Onore di ciascuna categoria (250 sterline) e ai Premi Speciali (750 sterline). Tutti i vincitori hanno ricevuto, inoltre, un abbonamento annuale alla rivista BBC Sky at Night. 

Astronomy Photographer of the Year, Collection 13: un libro stellare

L’Osservatorio Reale di Greenwich, in collaborazione con Collins, pubblicherà il volume Astronomy Photographer of the Year, Collection 13 nel corso del mese di settembre 2024, che sarà acquistabile al costo di 30 sterline. Si tratta della pubblicazione ufficiale del concorso e presenterà immagini mozzafiato dello spazio e del cielo notturno tratte dalla rosa dei candidati della 16ª edizione. Le fotografie saranno accompagnate da dettagli completi, tra cui le informazioni su ciascun fotografo, il luogo in cui è stata realizzata ogni fotografia e le specifiche tecniche.

Echoes of the Past © Bence Tóth, Péter Feltóti vincitori categoria Galaxies, Astronomy Photographer of the Year 2024
Shadow peaks of Sinus Iridum © Gábor Balázs, vincitore categoria Our Moon, Astronomy Photographer of the Year 2024
On Approach © Tom Williams, vincitore categoria Planets, Comets and Asteroids, Astronomy Photographer of the Year 2024
SNR G107.5-5.2, Unexpected Discovery (The Nereides Nebula in Cassiopeia) © Marcel Drechsler, Bray Falls, Yann Sainty, Nicolas Martino, Richard Galli, vincitori categoria Stars and Nebulae, Astronomy Photographer of the Year 2024

Tutti i vincitori di categoria dell’Astronomy Photographer of the Year 2024

Our Sun

1°– Ryan Imperio (Stati Uniti)
Distorted Shadows of the Moon’s Surface Created by an Annular Eclipse

2°– Peter Ward (Australia)
Coronal Chronograph

Menzione d’Onore – Andras Papp (Ungheria)
Blue turns to Red, our Sun Rotates

Galaxies

1°– Bence Tóth e Péter Feltóti (Ungheria)
Echoes of the Past

2°– Jakob Sahner (Germania)
A Very Deep Look at the Markarian’s Chain

Menzione d’Onore – Sophie Paulin, Jens Unger, Jakob Sahner (Germania)
M63, The Tidal Streams Around the Sunflower Galaxy

Tasman Gems © Tom Rae, vincitore categoria Skyscapes, Astronomy Photographer of the Year 2024
Tasman Gems © Tom Rae, vincitore categoria Skyscapes, Astronomy Photographer of the Year 2024

Aurorae

1°– Larryn Rae (Nuova Zelanda)
Queenstown Aurora

2°– Filip Hrebenda (Slovacchia)
The Green Kingdom

Menzione d’Onore – Michael Steven Harris (Regno Unito)
Aurora Borealis over Brighton Seafront

Our Moon

1°– Gábor Balázs (Ungheria)
Shadow Peaks of Sinus Iridum

2°– Lóránd Fényes (Ungheria)
Venus and the Moon in Infrared

Menzione d’Onore – Jinyuan Chen (Cina)
Crescent

banner eizo cg2400s

People and Space

1°– Tom Williams (Regno Unito)
High-Tech Silhouette

2°– Ran Shen (Cina)
Parallel Lines Over the City

Menzione d’Onore – Matt Jackson (Stati Uniti)
Big Brother is Watching You  

Planets, Comets and Asteroids

1°– Tom Williams (Regno Unito)
On Approach

2°– Sophie Paulin e Tom Williams (Germania e Regno Unito)
Methane Lights of Jupiter

Menzione d’Onore – Damon Mitchell Scotting (Regno Unito)
M100 (The Blowdryer Galaxy) and Ceres

High-Tech Silhouette © Tom Williams, vincitore categoria People and Space, Astronomy Photographer of the Year 2024
Like Blue Lava © Petr Horalek, Menzione d'onore categoria Skyscapes, Astronomy Photographer of the Year 2024

Skyscapes

1°– Tom Rae (Nuova Zelanda)
Tasman Gems

2°– Fei Xue (Cina)
Symphony of the Night Sky

Menzione d’Onore – Petr Horalek (Repubblica Ceca) Like Blue Lava

Stars and Nebulae

1°– Marcel Drechsler, Bray Falls, Yann Sainty, Nicolas Martino, Richard Galli (Germania, Stati Uniti, Francia, Francia, Francia)
SNR G107.5-5.2, Unexpected Discovery (The Nereides Nebula in Cassiopeia)

2°– Mukund Raguram (Stati Uniti)
Serpens: a Mosaic

Menzione d’Onore – Bence Tóth (Ungheria)
Antares Region

SH2-308 Dolphin Head Nebula © Xin Feng, Miao Gong, vincitore The Sir Patrick Moore Prize for Best Newcomer, Astronomy Photographer of the Year 2024
SH2-308 Dolphin Head Nebula © Xin Feng, Miao Gong, vincitore The Sir Patrick Moore Prize for Best Newcomer, Astronomy Photographer of the Year 2024

Young Astronomy Photographer of the Year

1° –Daniele Borsari (Italia, 14 anni)
NGC 1499, A Dusty California

2°– Sonny Chart (Regno Unito, 15 anni)
IC 405 and IC 410: The Flaming Star and Tadpole Nebulae

Menzione d’Onore – ZiYang Chang (Cina, 14 anni)
M51: The Whirlpool Galaxy

Menzione d’Onore – Runwei Xu (Cina, 15 anni) Double Comet

Menzione d’Onore – Benjamin Lawler (8 anni) e Joshua Lawler (10 anni) (Regno Unito)
M106, a Spiral Galaxy

The Sir Patrick Moore Prize for Best Newcomer
Xin Feng and Miao Gong (Cina) – SH2-308: Dolphin Head

The Annie Maunder Prize for Image Innovation
Sergio Díaz Ruiz (Spain) – Anatomy of a Habitable Planet

Il concorso Astronomy Photographer of the Year è gestito dal Royal Observatory Greenwich e sostenuto da Liberty Specialty Markets in associazione con la rivista BBC Sky at Night.
Le gallerie complete dei vincitori e finalisti sono visibili sul sito ufficiale rmg.co.uk.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025
VINCITORI

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

È di tre fotografi cinesi l’immagine...

di Jessica Barresi
11 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani
GREENPICS

Droni spericolati su esplosioni di lava

Jeroen Van Nieuwenhove scatta fotografie e...

di Jessica Barresi
10 Settembre 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica
GREENPICS

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Le incantevoli fotografie di Sandro Perez...

di Jessica Barresi
20 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025
GREENPICS

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

L'Ocean Photographer of the Year, concorso...

di Redazione Fotocult
16 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea
GREENPICS

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

La fotografa subacquea llaria Mariagiulia Rizzuto...

di Jessica Barresi
12 Agosto 2025
Stefano Balma Shapes of Earth
GREENPICS

Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?

Stefano Balma scatta fotografie di paesaggio...

di Jessica Barresi
5 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: AstrofotografiaConcorsi fotografiaConcorsi fotografici
Articolo precedente

Pentax tiene in vita la reflex, ma sarà in grado di rivoluzionarla?

Articolo successivo

Trieste Photo Days 2024: il festival internazionale raddoppia la dose di fotografia contemporanea

Articolo successivo
Trieste Photo days 2024 festival fotografia contemporanea

Trieste Photo Days 2024: il festival internazionale raddoppia la dose di fotografia contemporanea

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?