• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 12 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI VINCITORI

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

È di tre fotografi cinesi l’immagine della galassia M31 che vince la 17ª edizione del concorso di fotografia astronomica dell'Osservatorio Reale di Greenwich.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
11 Settembre 2025
in VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
The Andromeda Core. © Weitang Liang, Qi Yang, Chuhong Yu
The Andromeda Core. © Weitang Liang, Qi Yang, Chuhong Yu. Immagine realizzata con Telescopio PlaneWave Instruments CDK20, filtri Baader LRGB e Chroma H-alpha, montatura PlaneWave Instruments L-500, fotocamera Moravian Instruments C3-61000 Pro

La fotografia vincitrice dell’Astronomy Photographer of the Year 2025 si intitola The Andromeda Core, mostra un’eccezionale quantità di dettagli e porta la firma di tre fotografi cinesi: Weitang Liang, Qi Yang e Chuhong Yu.
L’immagine, che ritrae la complessa struttura della regione centrale della galassia di Andromeda (M31) e la popolazione stellare che la circonda, è valsa ai suoi autori 10.000 sterline.

banner eizo cg2400s

Come nasce la fotografia The Andromeda Core

Sul campo – l’Osservatorio AstroCamp di Nerpio, in Spagna – i tre fotografi hanno utilizzato un telescopio a lunga focale, una fotocamera Moravian Instruments C3-61000 Pro, una serie di filtri LRGB (luminanza, rosso, verde e blu) e un filtro H-alpha (che lascia passare le lunghezze d’onda delle nebulose bloccando tutto il resto dello spettro al quale i CCD sono sensibili). Liang, Yang e Yu hanno realizzato delle esposizioni multiple con tempi di posa di 15 minuti per ciascuno dei filtri LRGB e di 30 minuti per il filtro H-alpha. Con pazienza e perseveranza, hanno ripetuto l’operazione per diversi giorni compresi tra il 31 luglio e il 1° settembre 2024, totalizzando ben 38 ore di esposizione.
Secondo László Francsics, giudice e astrofotografo, il pregio di The Andromeda Core risiede nella composizione dinamica insolita e nella quantità e qualità di dettagli senza precedenti.

Orion, the Horsehead and the Flame in H-alpha. © Daniele Borsari, ZWO Young Astronomy Photographer of the Year
Orion, the Horsehead and the Flame in H-alpha. © Daniele Borsari, ZWO Young Astronomy Photographer of the Year

Gli italiani sul podio dello ZWO Astronomy Photographer of the Year 2025

Italiano il vincitore del premio ZWO Young Astronomy Photographer of the Year, Daniele Borsari, autore del coraggioso bianco e nero intitolato Orion, the Horsehead and the Flame in H-Alpha.
Il Bel Paese piazza sul podio anche Marcella Giulia Pace, vincitrice della categoria Our Moon con The Trace of Refraction – che cattura magnificamente il fenomeno della rifrazione atmosferica – oltre a ottenere due menzioni d’onore per Moonrise Perfection Over the Dolomites di Fabian Dalpiaz eThe Shark and the Rotten Fish Nebulae in an Ocean of Dust, ancora di Daniele Borsari.

banner eizo corazza

Tutti i vincitori di categoria dell’ Astronomy Photographer of the Year 2025

Galaxies
1° posto Weitang Liang, Qi Yang, Chuhong Yu (Cina) – The Andromeda Core
2° posto Deep Sky Collective (Australia, Canada, Francia, Germania, Lussemburgo, Romania, Regno Unito, Stati Uniti) – Cosmic Coincidences: Deer Lick and Stephan’s Quintet on a Ribbon of H-alpha
Menzione d’onore Bence Tóth, Péter Feltóti, Bertalan Kecskés (Ungheria) – Fireworks

Aurorae
1° posto
Kavan Chay (Nuova Zelanda) – Crown of Light
2° posto Luis Vilariño (Spagna) – Celestial Arch
Menzione d’onore Dan Zafra (Spagna) – Aurora Over Mono Lake: A Rare Dance of Light

Our Moon
1° posto Marcella Giulia Pace (Italia) – The Trace of Refraction
2° posto Tom Williams (Regno Unito) – Saturnrise
Menzione d’onore Raul Cantemir (Germania) – Aristarchus on the Moon  

The Trace of Refraction. © Marcella Giulia Pace, vincitrice categoria Our Moon. Astronomy Photographer of the Year 2025
The Trace of Refraction. © Marcella Giulia Pace, vincitrice categoria Our Moon. Astronomy Photographer of the Year 2025
banner vetrina libri fotocult.it
banner DXO

Our Sun
1° posto James Sinclair (Stati Uniti) – Active Region of the Sun’s Chromosphere
2° posto Zhang Yanguang (Cina) – A Sun Yawn
Menzione d’onore PengFei Chou (Cina) – 500,000 km Solar Prominence Eruption

People and Space
1° posto Tom Williams (Regno Unito) – ISS Lunar Flyby
2° posto Takanobu Kurosaki (Giappone) – Rotation
Menzione d’onore Zhang Yanguang (Cina) – Instant and Eternal

Planets, Comets and Asteroids
1° posto Dan Bartlett (Stati Uniti) – Comet 12P/Pons−Brooks Taking a Final Bow
2° posto Tom Williams (Regno Unito) – Satellites and Storms
Menzione d’onore Andre Vilhena (Portogallo) – The War God Meets the Beehive

Skyscapes
1° posto Tom Rae (Nuova Zelanda) – The Ridge
2° posto Alex van Harmelen (Australia) – Trails at Rest
Menzione d’onore Fabian Dalpiaz (Italia) – Moonrise Perfection Over the Dolomites

Fireworks. © Bence Tóth, Péter Feltóti, Bertalan Kecskés, Menzione d’onore categoria Galaxies. Astronomy Photographer of the Year 2025
Fireworks. © Bence Tóth, Péter Feltóti, Bertalan Kecskés, Menzione d’onore categoria Galaxies. Astronomy Photographer of the Year 2025

Stars and Nebulae
1° posto Distant Luminosity (Germania) – M13: An Ultra-Deep Exposure of the Popular Cluster
2° posto Zixiong Jin (Cina) – Veil of Stars
Menzione d’onore Shaoyu Zhang (Cina) – Electric Threads of the Lightning Spaghetti Nebula

The Sir Patrick Moore Prize for Best Newcomer
Yurui Gong, Xizhen Ruan (Cina) – Encounter Across Light Years

ZWO Young Astronomy Photographer of the Year
1° posto Daniele Borsari (Italia) – Orion, the Horsehead and the Flame in H-alpha
2° posto Holden Aimar (Stati Uniti) – C/2023 Tsuchinshan–ATLAS: The Great Comet of 2024
Menzione d’onore Daniele Borsari (Italia) – The Shark and the Rotten Fish Nebulae in an Ocean of Dust
Menzione d’onore Louis Egan (Canada) – Total Solar Eclipse
Menzione d’onore Shamiqh Gajdhar (India) – The Moon With Saturn

Annie Maunder Open Category
Leonardo Di Maggio (UK) – Fourth Dimension

The Ridge. © Tom Rae, vincitore categoria Skyscapes. Astronomy Photographer of the Year 2025
The Ridge. © Tom Rae, vincitore categoria Skyscapes. Astronomy Photographer of the Year 2025

In mostra anche una foto dell’astronauta Don Pettit

La competizione annuale The Astronomy Photographer of the Year è organizzata dai Royal Museums Greenwich di Londra e la mostra dei vincitori della 17ª edizione sarà inaugurata il 12 settembre al National Maritime Museum di Londra.
Una chicca dell’esposizione di quest’anno sarà Earth From Orbit, una fotografia scattata dall’astronauta della NASA Don Pettit durante la spedizione ISS 72.

banner DXO
banner TIPA

Si tratta di una delle numerose lunghe esposizioni del campo stellare catturate dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) utilizzando un inseguitore stellare siderale fatto in casa. Ruotando una volta ogni 90 minuti, il tracciatore contrasta il movimento dell’ISS in orbita, consentendo di fotografare le stelle lontane come punti fissi mentre la Terra continua a ruotare sotto di essa, cosa che prima era impossibile nella fotografia orbitale. Pettit è tornato sulla Terra a metà aprile 2025, dopo una missione di sette mesi.

Earth From Orbit. © Don Pettit
Earth From Orbit. © Don Pettit

Le gallerie complete delle fotografie vincitrici dell’Astronomy Photographer of the Year 2025 sono pubblicate nel libro del concorso, e nel sito ufficiale rmg.co.uk/shortlist.

A Sun Yawn. © Zhang Yanguang, 2° posto categoria Our Sun. Astronomy Photographer of the Year 2025
A Sun Yawn. © Zhang Yanguang, 2° posto categoria Our Sun. Astronomy Photographer of the Year 2025
Veil of Stars. © Zixiong Jin, 2° posto categoria Stars and Nebulae. Astronomy Photographer of the Year 2025
Veil of Stars. © Zixiong Jin, 2° posto categoria Stars and Nebulae. Astronomy Photographer of the Year 2025
Aurora Over Mono Lake A Rare Dance of Light. © Daniel Zafra, Menzione d’onore categoria Aurorae. Astronomy Photographer of the Year 2025
Aurora Over Mono Lake A Rare Dance of Light. © Daniel Zafra, Menzione d’onore categoria Aurorae. Astronomy Photographer of the Year 2025
Encounter Across Light Years. © Yurui Gong, Xizhen Ruan, vincitori The Sir Patrick Moore Prize for Best Newcomer. Astronomy Photographer of the Year 2025
Encounter Across Light Years. © Yurui Gong, Xizhen Ruan, vincitori The Sir Patrick Moore Prize for Best Newcomer. Astronomy Photographer of the Year 2025
Instant and Eternal. © Zhang Yanguang, Menzione d’onore categoria People and Space. Astronomy Photographer of the Year 2025
Instant and Eternal. © Zhang Yanguang, Menzione d’onore categoria People and Space. Astronomy Photographer of the Year 2025
Moonrise Perfection Over the Dolomites. © Fabian Dalpiaz, Menzione d’onore categoria Skyscapes. Astronomy Photographer of the Year 2025
Moonrise Perfection Over the Dolomites. © Fabian Dalpiaz, Menzione d’onore categoria Skyscapes. Astronomy Photographer of the Year 2025
500,000 km Solar Prominence Eruption. © PengFei Chou, Menzione d’onore categoria Our Sun. Astronomy Photographer of the Year 2025
500,000 km Solar Prominence Eruption. © PengFei Chou, Menzione d’onore categoria Our Sun. Astronomy Photographer of the Year 2025
Electric Threads of the Lightning Spaghetti Nebula. © Shaoyu Zhang, Menzione d’onore categoria Stars and Nebulae. Astronomy Photographer of the Year 2025
Electric Threads of the Lightning Spaghetti Nebula. © Shaoyu Zhang, Menzione d’onore categoria Stars and Nebulae. Astronomy Photographer of the Year 2025
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Astronomy Photographer of the Year 2024
VINCITORI

Stelle, aurore e perle da 10.000 sterline: le straordinarie fotografie vincitrici dell’Astronomy Photographer of the Year 2024

Ryan Imperio è il vincitore assoluto...

di Redazione Fotocult
17 Settembre 2024
People's Choice Awards 2025 The Astronomy Photographer of the Year
VINCITORI

“Lava blu” a San Valentino: Petr Horalek conquista il pubblico dell’Astronomy Photographer of the Year

Ecco i vincitori dei People’s Choice...

di Redazione Fotocult
18 Febbraio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la...

di Jessica Barresi
3 Luglio 2025
Evidenza Tabacchi
INTERVISTE

Programmazione, tecnica e un corredo medioformato: come nascono i raffinati paesaggi naturali di Isabella Tabacchi

Isabella Tabacchi è una cacciatrice di...

di Simone Moda
7 Aprile 2025
The International Landscape Photographer of the Year 2024, i vincitori
GREENPICS

Vulcano su sale e altre fotografie di paesaggio: ecco i vincitori dell’International Landscape Photographer of the Year 2024

Tra le fotografie di paesaggio più...

di Redazione Fotocult
21 Novembre 2024
Vincitori Glanzlichter 2025
GREENPICS

A tavola con l’orso: Pål Hermansen vince il Glanzlichter 2025

Sangue e neve sul podio della...

di Redazione Fotocult
15 Marzo 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Concorsi di fotografiaFotografia astronomica
Articolo precedente

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

6 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone

Inge Morath e le sue storie

6 Settembre 2025
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

5 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?