Si amplia la scelta delle ottiche Viltrox dedicate alle mirrorless Nikon con un supergrandangolare full frame autofocus.
Viltrox continua a trarre vantaggio dall’apertura di Nikon verso i produttori di ottiche universali. La casa cinese ha appena annunciato un obiettivo supergrandangolare già a listino con innesto Sony E anche in versione compatibile con la flangia delle mirrorless full frame e APS-C della Casa giallonera. Si tratta dell’AF 16mm f/1,8 Z, ottica che dovrebbe comparire nel listino del Costruttore cinese a partire dalle prossime settimane al prezzo di circa 600 euro.
Robusto, tropicalizzato e ricco di comandi: la dotazione del Viltrox è da ottica premium
L’AF 16mm F1.8 Z, che copre oltre 105° sulla diagonale del formato 24x36mm, è costruito racchiudendo 15 elementi in 12 gruppi, incluse 4 lenti ED e 3 elementi asferici. Ha una distanza minima di messa a fuoco di 0,27m e un rapporto di ingrandimento massimo di 1:10. Decisamente non un’ottica macro. Del resto un supergrandangolare come questo Viltrox trova terreno fertile in applicazioni quali la fotografia di architettura e di paesaggio, anche notturno sotto cieli stellati. E soprattutto in considerazione della sua predisposizione alla fotografia praticata all’aperto non poteva mancare la tropicalizzazione del barilotto, così da consentire una ripresa “senza pensieri” anche in condizioni climatiche sfavorevoli.
Viltrox AF 16mm F1.8 Z: com'è fatto
L’autofocus di questo grandangolare è guidato da un moderno motore passo–passo, che dovrebbe risultare particolarmente fluido e silenzioso anche durante le riprese video, che secondo Viltrox si addicono a quest’ottica. L’obiettivo è predisposto con ben due tasti Fn personalizzabili, uno dei quali utilizzabile per richiamare rapidamente la messa a fuoco su infinito. Non conosciamo il metodo utilizzato da Viltrox per assicurare la perfetta messa a fuoco su un piano così importante per gli astrofotografi, ma crediamo debba essere predeterminata e salvata in memoria. Ai due comandi a pressione si aggiungono la ghiera per la regolazione manuale del diaframma con passi scanditi ogni terzo di stop e decliccabile, e un pannello LCD a colori (come quello di alcune ottiche originali Nikkor S) con informazioni riguardanti diversi parametri di ripresa.
Con le attuali mirrorless Nikon in commercio il Viltrox consente di lavorare in autofocus continuo e di riconoscere i vari soggetti, inclusi volti e occhi. Il diaframma è composto da 9 lamelle e, ovviamente, è controllabile direttamente dalla fotocamera. L’obiettivo misura 103mm per 85mm di diametro, con passo filtri da 77mm e peso di 550g (raggiunto per via del largo impiego di leghe metalliche, compreso l’ottone con il quale è realizzato l’innesto).
Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di...
La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte...
Daylight 35mm: incredibili “sviluppi” in casa Lomography
Lomography ha presentato Lomo Daylight 35mm,...