Rieti
Dal 4 al 18 maggio 2024
Randstad 1969 è la storia di una ‘riesumazione accidentale’ divenuta una mostra visitabile fino al 18 maggio presso gli spazi espositivi dell’Associazione fotografica Utopia di Rieti.
La vicenda non suona nuova: un acquirente partecipa a un’asta online e si aggiudica un pacco contenente 141 rullini di vario formato, rimasti non sviluppati per circa cinquant’anni.
Se state pensando al fortunato John Maloof siete fuori strada, perché a vincere quell’asta del 2017 fu Pierluigi Ortolano – uno dei due fondatori dell’Associazione Civico Zero – e dietro il mirino non c’era l’ormai arcinota Vivian Maier, bensì un fotografo olandese sconosciuto di fine anni Sessanta.
Tutte le fotografie sono state scattate nella Randstad Holland, un agglomerato urbano che comprende Amsterdam e altre sedici città dei Paesi Bassi. I rullini erano avvolti in un foglio del giornale Randstad, datato 31 gennaio 1969: da qui il nome del progetto, a proposito del quale si legge nel sito ufficiale randstad1969.com: “Le prime fotografie riportate alla luce dopo mezzo secolo danno una dimensione di quello che l’intero archivio, formato da circa 4000 negativi, potrà restituire in termini di memoria sia familiare che di un’intera area dei Paesi Bassi che va da Amsterdam al Mare del Nord. Un viaggio per immagini di un tempo ed uno spazio sospesi attraverso paesaggi urbani e scene di vita ordinaria. Bimbe in bicicletta, operai a lavoro, scorci di quartiere, navi nel porto”.
Partendo da San Salvo, in provincia di Chieti, Randstad 1969 ha suscitato l’interesse dei media e degli spazi espositivi di numerose città italiane, tra cui Genova, Roma, Brescia, Teramo, Campobasso e Ascoli Piceno. Dal 4 fino al 18 maggio l’esposizione sarà a Rieti, ospitata dalla sede dell’associazione fotografica Utopia.
Randstad 1969
- Utopia, via del Duomo, 2 – Rieti
- dal 4 al 18 maggio 2024
- mer-sab 17.30-20
- ingresso gratuito
- /utopiarieti.it
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Afrodite a Maratea: fotografie di donne su chiffon e seta
dal 5 all’11 febbraio 2025
Yesterday: quei cinque giorni in cui i Beatles entusiasmarono l’Italia
dall’11 gennaio al 22 marzo 2025
Wulz, il ritratto dell’evoluzione fotografica
dal 14 dicembre 2024 al 27...
L’archivio di Guido Guidi come un leporello sulle pareti del MAXXI
dal 13 dicembre 2024 al 20...
Steve McCurry. Children: i bambini cambieranno il mondo?
dal 20 dicembre 2024 al 4...
I racconti umani della fotografia documentaria di Dorothea Lange
dal 14 dicembre 2024 al 23...