• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Umberto Mònterin, di ghiaccio e di sabbia. La mostra al Forte di Bard

Aosta, fino al 4 dicembre 2022

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
6 Ottobre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner rimborso Canon

Il Forte di Bard, in Valle d’Aosta, prosegue la promozione di progetti scientifici e di ricerca legati alla montagna e al cambiamento climatico con la mostra Umberto Mònterin, di ghiaccio e di sabbia, visitabile fino al 4 dicembre nella sezione del Museo delle Alpi dedicata alle attività espositive temporanee.

Ultimo di quattro figli, Umberto Mònterin (Gressoney-La-Trinité, Aosta, 1887 – Torino, 1940) frequenta la facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Torino, dove si laurea nel 1912. Nel corso della sua attività diventa membro di numerose associazioni di carattere scientifico culturale tra cui la Società Italiana per il Progresso delle Scienze. Anche noto come “lo scienziato alpinista”, Mònterin è stato uno dei pionieri della climatologia nella nostra nazione e ha dedicato tutta la sua carriera allo studio della montagna. Di maggiore interesse per Mònterin sono stati i fenomeni meteorologici che caratterizzano l’alta quota e i ghiacciai. Per tutta la vita, infatti, ha meticolosamente eseguito studi sul campo, osservando fenomeni naturali che ancora oggi sono oggetto d’indagine.

La mostra ospitata dal Forte di Bard (Aosta), presenta una selezione di fotografie e documenti di grande rilevanza iconografica e storica come, ad esempio, alcune delle lastre fotografiche realizzate da Mònterin nei primi anni del ‘900. Queste mettono in evidenza sia il lavoro qualitativamente alto in termini fotografici, sia la necessità di cogliere aspetti della natura funzionali alla ricerca dell’autore. Inoltre, ciascuno degli scatti in mostra evidenzia aspetti specifici e rilevanti del territorio, poi documentati anche in alcune pubblicazioni scientifiche.

È evidente come questo uomo di scienza sia stato un vero precursore degli studi sulla montagna. La speranza è che questa iniziativa possa contribuire a conservarne il ricordo e a presentare alle nuove generazioni spunti di ricerca da cogliere con la stessa passione.
Ornella Badery
Presidente del Forte di Bard

Le immagini esposte nella mostra Umberto Mònterin, di ghiaccio e di sabbia sono state selezionate dal fotografo Enrico Peyrot e dal curatore scientifico Michele Freppaz, con l’intenzione di documentare le attività condotte dallo scienziato valdostano sul campo glaciologico e climatologico. Si potrà quindi apprezzare, ad esempio, la raffigurazione del pluvionivometro (strumento per misurare l’altezza delle precipitazioni piovose e nevose), ma anche quelle degli osservatori meteorologici nel valico alpino del Col d’Olen, fra Valle d’Aosta e Piemonte.

Sarà possibile ammirare anche una serie di scatti eseguiti durante la spedizione che Mònterin ha effettuato nel Sahara libico nel 1934 per conto della Reale Società Geografica Italiana. Gli stessi saranno accompagnati, inoltre, dalla proiezione del film di Cufra, e da alcuni campioni geologici raccolti nel corso della spedizione, ora con-servati al Museo di Scienze Naturali di Torino.

L'allestimento
Precedente
Successivo

Umberto Mònterin, di ghiaccio e di sabbia

  • Forte di Bard. Museo delle Alpi, via Vittorio Emanuele II, 85 (AO)
  • fino al 4 dicembre 2022
  • martedì-venerdì, 10-18; sabato, domenica e festivi, 10-19
  • intero 8€, ridotto 7€
  • fortedibard.it
Potrebbero interessarti anche
mostra fotografica Francesco Pennisi Respiro
IN PROGRAMMA

Francesco Pennisi. Respiro

dal 25 marzo al 23 aprile 2023

29 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli
IN PROGRAMMA

Mario Ermoli. L’architettura del volto

dal 15 marzo al 9 aprile 2023

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
IN PROGRAMMA

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

dal 3 marzo al 25 giugno 2023

20 Marzo 2023
Ralph Gibson. Secret of Light
IN PROGRAMMA

Ralph Gibson. Secret of Light

dal 21 aprile al 20 agosto 2023

19 Marzo 2023
Mostra fotografica Richard Mosse, Lost Fun Zone, 2012, stampa cromogenica digitale. Courtesy dell’artista, carlier | gebauer (Berlin/Madrid) e Jack Shainman Gallery (New York)
IN PROGRAMMA

La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata

dal 5 aprile al 17 settembre 2023

17 Marzo 2023
Tags: Forte di Bard
Articolo precedente

Festival del Cinema di Roma: supporto ai fotografi

Articolo successivo

Sguardi sul microcosmo: la storia dei macro

Articolo successivo
Sguardi sul microcosmo: la storia dei macro

Sguardi sul microcosmo: la storia dei macro

Categorie

banner Fujifilm mid season cashback

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner Fujifilm mid season cashback
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laowa 15mm f/2 Zero-D - foto di Jimmy Chan

Laowa 15mm f/2 Zero-D: il supergrandangolare superluminoso ora è anche per Leica M

30 Marzo 2023
Canon Eos R3 e R5 firmware

Nuovi firmware per Canon Eos R3 e Eos R5

30 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?