• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 6 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Tutti al mare “Adriatico” di Riccardo Fregoso

Il progetto fotografico dedicato alla costa adriatica è in mostra alla galleria studiofaganel di Gorizia.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
11 Febbraio 2023
in INTERVISTE
Riccardo Fregoso, da Adriatico, Lungomare Italia, 2021 © Riccardo Fregoso
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fino al 3 marzo è in mostra a Gorizia, alla galleria studiofaganel, il progetto di Riccardo Fregoso "Adriatico", una narrazione per immagini che unisce la ricerca dell’estetica balneare con i ricordi d’infanzia.

“Adriatico” è una chiara ricerca sull’estetica paesaggistica che anima la costa adriatica, un paesaggio balneare con le sue costruzioni temporanee e i suoi edifici di cemento, contenitori di un turismo massificato. Ma in questo progetto c’è anche molto della tua storia personale. Ce ne racconti le origini per poi spiegarci come le due cose siano entrate in dialogo tra loro?

Durante la mia infanzia ho trascorso, come tanti Italiani negli anni Ottanta e Novanta, lunghe estati sulla costa adriatica. Gli studi mi hanno portato a vivere a Parigi, dove sono rimasto per quindici anni. Il tempo ha gradualmente trasformato i miei ricordi estivi facendogli assumere toni da sogno, da paradiso perduto. Alla nascita di mia figlia, cinque anni fa, mi sono trovato a riscoprire l’Adriatico, le sue spiagge ad alta densità, i suoi paradossi architettonici, il segno degli anni sulle strade e gli stabilimenti balneari, ma anche un tenace senso di appartenenza, di affetto. Passeggiando sul lungomare di San Salvo Marina ho avuto la sensazione di vivere, per usare un termine caro a Gregory Halpern, “un’epifania”: l’intuizione estetica della necessità di catturare con la mia macchina fotografica questo “state of mind”, la quintessenza dell’Estate Italiana. Come me, ogni anno milioni di italiani, nonostante l’oggettiva non-bellezza di questi paesaggi, continuano a tornare, in un eterno “ritorno a casa”, sulle coste adriatiche, e continuano ad amarle. Come se la trasposizione del suburbano nei luoghi delle nostre vacanze ci rassicurasse col suo senso di dejà vu, un souvenir costantemente rinnovato e rivivificato nel presente.

Nelle immagini di Adriatico l’uomo sembra comparire come presenza transitoria, come tutti gli “accidenti” paesaggistici che hai immortalato sulla spiaggia…

Vero. Anche il mare in Adriatico è raramente visibile, spesso assente. Qui si pone la questione del lungomare come palcoscenico. La costa adriatica è stata plasmata negli anni da una presenza ininterrotta di barriere, muri e muretti, palazzi, stabilimenti, strade, elementi che impediscono o quasi l’osservazione diretta del mare. La natura, anche qui come se ci trovassimo in una periferia infinita, è controllata e inquadrata dall’architettura. Addomesticata. Il vivente e le sue tracce sono accessori. Il protagonista è il quadro. Lo sguardo non può procedere se non attraverso filtri e cortine. Gioco ricco di senso per l’occhio fotografico.

Parlando di sguardo e occhio fotografico, in “Adriatico” dov’è il tuo “punctum”?

Lungomare Cristoforo Colombo incarna il punctum di Adriatico per me: la spiaggia con i ragazzini che giocano è una finestra aperta sul mio passato, osservato dietro alla barriera della passeggiata, che ne impedisce l’accesso fisico, ma non allo sguardo. La ragazza, che impersona i toni stessi della luce adriatica, tra pesca e arancio, è vicina, ma inafferrabile. Dissoluzione sublime del tempo, ripetuto e fissato nell’istante presente.

Riccardo Fregoso, da Adriatico, Lungomare Cristoforo Colombo, 2020 © Riccardo Fregoso
Come me, ogni anno milioni di italiani, nonostante l’oggettiva non-bellezza di questi paesaggi, continuano a tornare, in un eterno “ritorno a casa”, sulle coste adriatiche, e continuano ad amarle.
Riccardo Fregoso

Perché la scelta di fotografare con una Zenza Bronica. Che tipo di estetica volevi restituire?

Ci sono tre fattori determinanti in questa scelta. La semplicità, il formato e la luce. Ho scelto di utilizzare una macchina totalmente meccanica, senza esposimetro tra l’altro, per limitare le possibilità di scatto e aumentare la concentrazione. La moltiplicazione di possibilità offerta dal digitale per me è molto spesso dannosa, perché si tende a relativizzare l’importanza dello scatto singolo. Con la mia Bronica invece ogni scatto conta: sbagliarlo significa perderlo. Il medioformato, unito a un’ottica Zenzanon 75mm con apertura f/2.8, permette di accogliere e “dilatare” la luce in un modo assolutamente unico, cristallino, nonostante i tempi di posa relativamente lunghi. Il formato 6×6 crea un effetto leggermente vintage, ma permette soprattutto di concentrare lo sguardo, riempire il quadro con l’immagine, senza dispersioni. Ho poi sempre scattato su Kodak Portra 400, pellicola che rende perfettamente i toni pastello di quella golden hour Adriatica che è al cuore della mia ricerca estetica.

La luce sembra essere il collante di tutto il lavoro. Che valore ha per te la luce della costa adriatica?

La luce è la protagonista assoluta di Adriatico. Nel mio vagabondare alla ricerca di quell’Estate Italiana perduta che ho voluto ricostruire, la luce ha guidato il mio sguardo, scatto dopo scatto. È la luce del tardo pomeriggio sulla costa, dove si forma una leggerissima, impercettibile bruma che diffonde e fissa i toni arancio e blu in un’immobilità assoluta, quasi metafisica. Volevo che da ogni scatto scaturisse quel senso di sospensione del respiro, nostalgia, angosciante e liberatorio allo stesso tempo, che sento davanti a certe opere di De Chirico. La luce è la chiave per comprendere il paradosso della costa adriatica, la sua misteriosa capacità di far convivere passato e presente, bellezza e rovina.

Come ti chiederebbe un pugliese: Adriatico o Ionio?

È interessante riflettere sul fatto che la Puglia sia la sola regione adriatica ad affacciarsi su due mari, con coste, correnti e venti diversi. Tutti fattori che influiscono sulla luce, con delle variazioni tonali tangibili. Un altro fattore è storico. L’Adriatico è al centro di un’epopea italiana pluridecennale, lo Ionio è più discreto, più estremo, in senso geografico e metaforico. Difficilissimo scegliere!

L'allestimento
Allestimento Adriatico, Galleria studiofaganel, Gorizia © Davide Degano
Allestimento Adriatico, Galleria studiofaganel, Gorizia © Davide Degano
Allestimento Adriatico, Galleria studiofaganel, Gorizia © Davide Degano
Allestimento Adriatico, Galleria studiofaganel, Gorizia © Davide Degano
Allestimento Adriatico, Galleria studiofaganel, Gorizia © Davide Degano
Allestimento Adriatico, Galleria studiofaganel, Gorizia © Davide Degano

Riccardo Fregoso. Adriatico

  • studiofaganel, Viale XXIV Maggio 15/c (GO)
  • dal 20 gennaio al 3 marzo 2023
  • lunedì-venerdì, 16-19; sabato e mattine su appuntamento
  • ingresso gratuito
  • studiofaganel.com
Potrebbero interessarti anche
Bubi Canal
INTERVISTE

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

Il lavoro del fotografo spagnolo Bubi Canal, plasmato sul gioco, sul divertimento e su una profonda consapevolezza compositiva.

31 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here
INTERVISTE

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

András Zoltai fotografa la società dell’isola fluviale di Majuli, in India, con occhio attento alla connessione tra le persone e ...

25 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale
INTERVISTE

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

I curatori della mostra "Man Ray. Forme di luce" raccontano i punti di forza di un intramontabile artista a tutto ...

24 Ottobre 2025
Paolo Galletta
INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta fotografa per vivere e raccontare l’incontro con l’altro, penetrando nelle vite dei suoi soggetti con rispetto e sensibilità.

16 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

11 Ottobre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

Via Lattea e Gran Paradiso nella multiesposizione di Radek Wozniak

Articolo successivo

Gian Paolo Barbieri. Unconventional

Articolo successivo
© Gian Paolo Barbieri, Isa Stoppi in Coppola&Toppo, Milano 1968. Courtesy of Fondazione Gian Paolo Barbieri / 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Gian Paolo Barbieri. Unconventional

banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?