• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 2 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

“Transiti”: migrazioni e altre storie di umanità nel lavoro di quattro fotografi

Fabrizio Spucches, Enri Canaj, Guillaume Herbaut e Fatimah Hossaini in mostra a difesa dell’integrazione e del rispetto dei diritti civili.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
1 Settembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Fabrizio Spucches, NoWay!. Mostra fotografica Transiti, Ceglie Messapica (BR)
© Fabrizio Spucches, NoWay!

Ceglie Messapica (BR)

Dall’8 al 15 settembre 2024

Inaugura sabato 7 settembre 2024, negli Orti Periurbani di Ceglie Messapica (BR), la mostra fotografica Transiti. Fotografie di Fabrizio Spucches, Enri Canaj, Guillaume Herbaut, Fatimah Hossaini e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, a cura di Patrizia Staffiero ed Enrico Gabriele Rollo. Saranno esposti quarantasette scatti dei quattro fotografi Fabrizio Spucches, Enri Canaj, Guillaume Herbaut e Fatimah Hossaini. Aperta fino al 15 settembre, la rassegna presenta inoltre, presso il MAAC – Museo Archeologico e dell’Arte Contemporanea, i progetti fotografici degli studenti dei corsi di Fotografia e di Applicazioni digitali per l’arte dell’Accademia di Belle Arti di Lecce.

Transiti: una mostra fotografica a favore dell'integrazione

Con scatti di grande formato apprezzabili anche dall’alto – grazie al suggestivo allestimento realizzato lungo i terrazzamenti degli Orti comunali – i fotografi si confrontano sul tema dei diritti civili negati e di quei processi di integrazione, educazione e sensibilizzazione finalizzati alla conoscenza. E al rispetto delle diverse culture ed etnie.

© Fabrizio Spucches, NoWay!
© Fabrizio Spucches, NoWay!

NoWay! di Fabrizio Spucches

Il nucleo principale della mostra è costituito dalle opere di Fabrizio Spucches, tratte dal suo ultimo lavoro fotografico ed editoriale NoWay! edito da NFC, pensato e realizzato a sostegno di coloro che affrontano estenuanti traversate alla ricerca di condizioni di vita migliori.

NoWay! racconta il percorso che molte persone intraprendono per raggiungere l’Italia via mare, offrendo una testimonianza diretta di chi ha affrontato, deve affrontare o non è riuscito ad affrontare un vero e proprio “viaggio della speranza”. Il progetto si articola in tre sezioni: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Le prime due, ambientate in Tunisia, riflettono la fase di attesa e la partenza dei migranti, mentre la terza sezione, ambientata in Italia, rappresenta il loro arrivo e la speranza, spesso vana, di un futuro migliore.

© Guillaume Herbaut, Ucraina. Una storia dolorosa, 2014. Mostra fotografica Transiti, Ceglie Messapica (BR)
© Guillaume Herbaut, Ucraina. Una storia dolorosa, 2014
© Guillaume Herbaut, Ucraina. Una Storia dolorosa, 2024. Mostra fotografica Transiti, Ceglie Messapica (BR)
© Guillaume Herbaut, Ucraina. Una Storia dolorosa, 2024

Gli altri fotografi in mostra

Di grande impatto anche le opere fotografiche dell’artista afghana residente a Parigi Fatimah Hossaini autrice del photobook Beauty Amid War | Resilience, pubblicato con Allemandi editore e il patrocinio di ABA di Lecce, che racconta il lato oscuro della vita delle donne afgane. Il fotografo francese Guillaume Herbaut prende parte alla mostra con gli scatti del progetto Ucraina – Una storia dolorosa, realizzato tra il 2013 e il 2021, che indaga il contesto di lungo periodo che ha portato all’attuale guerra in Ucraina.

© Fatimah Hossaini, Pearl In The Oyster, 2019. Mostra fotografica Transiti, Ceglie Messapica (BR)
© Fatimah Hossaini, Pearl In The Oyster, 2019
© Fatimah Hossaini, Pearl In The Oyster, 2019. Mostra fotografica Transiti, Ceglie Messapica (BR)
© Fatimah Hossaini, Pearl In The Oyster, 2019
banner nikon winter instant saving

Anche la serie del fotografo greco-albanese Enri Canaj, Say Goodbye Before You Leave è un progetto a lungo termine, durato otto anni, con struggenti e delicate immagini in bianco e nero che affrontano il tema dell’immigrazione. Le fotografie di Canaj sono state scattate in tre continenti, tredici Paesi e venticinque località.

© Enri Canaj, The Wind cries War, 2014. Mostra fotografica Transiti, Ceglie Messapica (BR)
© Enri Canaj, The Wind cries War, 2014
© Enri Canaj, To the North, 2018
© Enri Canaj, To the North, 2018

Transiti è organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Lecce con il patrocinio del Comune di Ceglie Messapica, con allestimenti di Francesco Viola.
La mostra fotografica dà avvio al progetto “D.i.a.r.y. – Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young Students (Artists)” nell’ambito del finanziamento PNRR destinato all’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM).

banner nikon winter instant saving

Transiti. Fotografie di Fabrizio Spucches, Enri Canaj, Guillaume Herbaut, Fatimah Hossaini e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce

  • A cura di Patrizia Staffiero ed Enrico Gabriele Rollo
  • Orti Periurbani, via Salita Monterrone – Ceglie Messapica (BR)
  • e MAAC - Museo Archeologico e dell’Arte Contemporanea, via Enrico De Nicola, 1 – Ceglie Messapica (BR)
  • dall’8 al 15 settembre 2024
  • MAAC lun-dom 9.30-13 e 16.30-20.30; Orti Periurbani sempre aperti
  • ingresso gratuito
  • info al pubblico: presidenza@accademialecce.edu.it

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio...

di Redazione Fotocult
26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre...

di Redazione Fotocult
22 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma
IN PROGRAMMA

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

dall’11 ottobre al 30 novembre 2025

di Redazione Fotocult
19 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

di Jessica Barresi
11 Ottobre 2025
Tags: Fotografia socialeFotografia umanistaMostre fotografia
Articolo precedente

Nikkor Z 35mm f/1.4 sfida Nikkor Z 35mm f/1.8 S

Articolo successivo

Le novità foto e video attese nel mese di settembre

Articolo successivo
Novità tech settembre 2024

Le novità foto e video attese nel mese di settembre

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025
Gianluca Damiani Storie di Lupi

Vi racconto “Storie di Lupi”

27 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?