Venezia
Dal 4 luglio al 31 agosto 2025
Fra gli anni Settanta e il 1990 Toni Nicolini (1935-2012) collaborò assiduamente con il Touring Club Italiano partecipando a campagne di mappatura del patrimonio architettonico e artistico italiano con immagini poi pubblicate in collane come Italia meravigliosa, Attraverso l’Italia e Attraverso l’Europa.
Settanta fotografie originali scattate dal fotografo milanese a Venezia tra il 1973 e il 1978 sono esposte in occasione della mostra Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini, ospitata nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 31 agosto.
La Venezia di Toni Nicolini
Nicolini, puntando l’obiettivo su Venezia, si concentra sulla contraddizione tra la fragilità dell’antico e l’irruenza del moderno che sottopone la città a un turismo aggressivo. Le sue immagini non sono una raccolta di scorci affascinanti e perle di storia dell’arte, ma documentano piuttosto un forte degrado e alternano luoghi iconici – come piazza San Marco, Rialto, l’Arsenale – ad angoli della città e immagini di vita quotidiana osservati e ripresi da prospettive inedite.
L’imponente archivio Nicolini
Le foto in mostra alla Biblioteca Marciana fanno parte del Fondo Nicolini conservato dal 2014 presso il CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (PN). L’archivio Nicolini si compone di oltre 16.000 stampe fotografiche, circa 80.000 diacolor, quasi 100.000 negativi di vario formato, libri ed epistolari raccolti nel corso degli anni, recentemente oggetto di un importante intervento di conservazione, digitalizzazione e catalogazione a cura dell’Istituto spilimberghese.
Attualmente, l’Archivio climatizzato ad alte prestazioni del CRAF ospita oltre 550.000 lastre, negativi, positivi, dagherrotipi, albumine, cartes de visite, positivi su lastra e album ottocenteschi. Tra i fondi più importanti conservati al CRAF è di certo citabile l’Archivio i di Luigi Crocenzi (1923-1984), che oltre alle opere di Nicolini contiene foto e documenti d’archivio di Mario Giacomelli, Ugo Mulas, Ferdinando Scianna, Mario Cresci, Pepi Merisio, Piergiorgio Branzi.
Qualcosa in più su Toni Nicolini
Toni Nicolini nacque a Milano nel 1935 e iniziò a occuparsi di fotografia in modo sistematico nel 1963 indirizzandosi verso il reportage sociale e il racconto per immagini. Grazie all’amicizia con il pittore Ernesto Treccani e con vari intellettuali del periodo, tra i quali Luigi Crocenzi e Danilo Dolci, la sua fotografia si caratterizzò subito per una particolare sensibilità nei confronti del racconto sociale. Partecipò alle iniziative della galleria Il Diaframma di Lanfranco Colombo realizzando nel 1966 alcuni importanti progetti.
Nel 1968 Nicolini era in Sicilia per documentare il devastante terremoto che colpì la Valle del Belice e, in seguito a Milano, nei luoghi delle manifestazioni di studenti e operai. Le sue fotografie di quel periodo evidenziano anche le trasformazioni urbanistiche della città. Nel ventennio 1970-1990 collaborò a numerosissime iniziative editoriali del Touring Club Italiano, mentre gli inizi del Duemila documentò le grandi dismissioni industriali del territorio milanese a partire dagli ultimi anni Novanta; questi reportage furono pubblicati su riviste come Abitare e Domus. Nicolini morì a Milano nell’ottobre del 2012.
La mostra fotografica Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini è il risultato di una sinergia fra il CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Friuli, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Ministero della Cultura con il patrocinio del Touring Club Italiano.
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini
- Biblioteca Nazionale Marciana – Sale Monumentali, piazzetta San Marco, 13/a – Venezia
- dal 4 luglio al 31 agosto 2025
- tutti i giorni 10-18
- intero 8 euro, ridotto 2 euro
- bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”
dal 23 luglio al 27 agosto...
Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana
dal 19 luglio al 9 novembre...
Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare
dal 14 giugno 2025 al 19...
Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro
dal 23 maggio al 28 settembre...
La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare
dal 1° luglio al 22 settembre...
La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi
dal 27 giugno al 16 novembre...