• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 20 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Tommaso Mori

Loredana De Pace di Loredana De Pace
1 Gennaio 2022
in INTERVISTE
Tommaso Mori
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tommaso Mori è un giovane fotografo modenese che considera i suoi progetti di fotografia partecipativa come “enormi autoritratti delle comunità che li realizzano”. Lui funge da “attivatore di un processo al quale chiunque può partecipare per sentire l’arte vicina e accessibile”. Vediamo come ci riesce.

Nella fotografia partecipativa l’autore del lavoro condivide eventuali meriti con chi si è lasciato coinvolgere: una forma altruistica e inclusiva di concepire l’approccio all’immagine, in contrasto con l’abitudine corrente che, invece, privilegia il concetto esclusivo di autorialità.

Quella che possiamo definire “ansia d’autore” Tommaso Mori non la sente affatto. Al contrario, ritiene che l’idea e il processo produttivo dell’immagine abbiano il medesimo valore: “L’idea fornisce una direzione artistica, politica e sociale – commenta Mori – e la partecipazione concretizza un pensiero in un’esperienza collettiva e lo fa diventare opera”.

Spieghiamo meglio in cosa consiste la fotografia partecipativa: si tratta di un metodo di lavoro nel quale il fotografo invita altre persone a collaborare in modo attivo e decisivo al processo creativo. Tommaso Mori l’ha eletto come modus operandi di alcuni dei suoi progetti perché gli piace “realizzare immagini insieme agli altri, specie se sconosciuti: è un processo stimolante e molto divertente che aiuta ad abbattere le barriere nei confronti dell’arte”. È questo il concetto fondante del lavoro di Mori: rompere gli schemi che vedono da un lato l’autore che pensa-crea-produce; dall’altro, i fruitori che non hanno modo di partecipare alla creazione, e di dire la propria. In questo caso, invece, non solo possono ma, anzi, devono, come è avvenuto per la creazione di R-Nord. Prima di essere un progetto fotografico, R-Nord è un complesso di edilizia costruito negli anni Settanta a Modena, simile a molte altre strutture di periferia concepite nello stesso periodo in Italia: grandi palazzi di cemento nei quali il degrado, purtroppo, è l’inquilino più longevo. Infatti, tanto per non rischiare di essere elusivi sulla condizione di disagio sociale di chi vi abita, R-Nord è stato soprannominato Hotel Eroina, anche se dal 2008 è in corso un progetto di riqualificazione del quartiere.

Questo lavoro di Mori è stato selezionato per la mostra Abitanti esposta alla Triennale di Milano fino allo scorso 9 settembre, in risposta a un bando per una committenza pubblica che aveva il fine di riflettere sul paesaggio contemporaneo. Le serie di immagini in esposizione sono state scelte fra più di trecento candidature da un preposto comitato scientifico. Dopo aver visitato la mostra abbiamo chiesto a Tommaso di raccontarci gli sviluppi di due suoi progetti, R-Nord (2018), per l’appunto, e Strata, quest’ultimo realizzato l’anno prima con la medesima logica partecipativa.


R-Nord è il risultato di un lavoro collettivo. Ci spieghi meglio che vuol dire?

Ho lavorato per sei mesi con il Centro La Fenice presente nel complesso R-Nord per organizzare una festa di quartiere che coinvolgesse non solo gli abitanti, ma anche le diverse attività presenti nello stabile divenuto simbolo di quella zona. Grazie al contributo del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI), della Triennale di Milano e del MiBACT abbiamo potuto realizzare una giornata di festa con laboratori per l’infanzia, DJ set, workshop legati alla salute, musica, giochi e corsi gratuiti di varie discipline sportive. L’evento ha riunito oltre 300 persone di estrazione e provenienza diverse. Durante quella giornata ho organizzato il mio progetto, dando a tutti la possibilità di partecipare a un’opera fotografica collettiva.

Tommaso Mori, un'immagine tratta dal progetto "Strata".

Come coinvolgi chi ritrai?

Chiedo a una persona di realizzarle un ritratto: questa posa come preferisce e poi sceglie la propria immagine fra gli scatti che ho eseguito. Il ritratto viene stampato su un foglio trasparente. Il partecipante sceglie un documento che ho precedentemente stampato su foglio di carta acetata e che contiene articoli di giornale o planimetrie del luogo in cui ci troviamo; lo sceglie per sovrapporlo al proprio ritratto, creando autonomamente una composizione. I due fogli vengono poi appoggiati su un foglio preparato per la cianotipia ed esposti alla luce UV. La stampa impressionata è sviluppata in acqua e appesa ad asciugare affinché tutti possano vederla. Di ogni stampa vengono realizzate due copie: una va in dono alla persona e una è per la mostra.

Ai ritratti di R-Nord, ma anche a quelli di Strata, hai sovrapposto mappe o stralci di giornale stampati su fogli di acetato. Come li hai scelti e perché?

Le mappe sono elaborazioni digitali delle planimetrie del luogo in cui fotografo nel corso della sua storia. Le scelgo in base a pattern geometrici e peculiarità architettoniche. Gli articoli, invece, sono una selezione dei titoli di giornale riguardanti il luogo, scelti in base a una narrazione neutra, positiva o negativa, lasciando alla persona la libertà di associare la propria immagine a sentimenti diversi.

Tommaso Mori, un'immagine tratta dal progetto "Strata".

Hai scelto di servirti di una tecnica fra le più antiche – la cianotipia – per un progetto che invece ha carattere di estrema attualità. Come mai?

La cianotipia, pur essendo nata come mezzo fotografico, è conosciuta in architettura come blueprint perché storicamente utilizzata per i progetti di edifici, dei quali è nota la tonalità bluastra. L’ho adoperata perché mi interessava usare un materiale di stampa che avesse a che fare con l’architettura, proprio per raccontare le comunità di luoghi in via di riqualificazione usando, al tempo stesso, una tecnica fotografica poco impiegata nel ritratto.

Sul territorio, come ti avvicini al quartiere?

Mi informo approfonditamente, anche leggendo, sul luogo e sulla sua evoluzione storica. Inoltre trascorro molto tempo in strada, per guardare con i miei occhi e per farmi conoscere. Poi spiego agli abitanti quello che faccio, invito le persone a partecipare e offro i miei servizi di fotografo in forma gratuita a chi ne ha bisogno.

 

Bio

Tommaso Mori, classe 1988, è nato a Modena e ha studiato Fotografia presso il C.F.P. Bauer di Milano. Ha partecipato a festival e mostre in Italia e all’estero. Fra quelle italiane: Abitanti, Triennale di Milano, 2018; BJCEM Mediterranea 17, Fabbrica del Vapore, Milano; Giovane Fotografia Italiana #3, Fotografia Europea, Reggio Emilia; Premio Francesco Fabbri 2014 e 2015, Fondazione Fabbri, Pieve di Soligo (TV). All’estero: Onward Compé 16, Project Basho, Philadelphia (USA); Unseen Collection, UNSEEN Photo Fair 2014, Amsterdam (Olanda); Festival Circulations 2015, Parigi (Francia).

Nel 2017 vince il bando nazionale Abitare indetto dal MUFOCO, dalla Triennale di Milano e dal MiBACT. www.tommasomori.com

Tags: Cianotipia
Articolo precedente

Fontanesi

Articolo successivo

La silenziosa implosione dell’Internet Association

Articolo successivo
La silenziosa implosione dell’Internet Association

La silenziosa implosione dell’Internet Association

Banner newsletter fotocult.it
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?