• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 24 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Tom Hegen: Salt Works

In volo con un drone sulle saline ai quattro angoli del mondo, il fotografo tedesco scatta in bilico tra arte e denuncia.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
26 Febbraio 2023
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_23 da THE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen

Tom Hegen, il giovane talento della fotografia aerea, “vola” su luoghi inesplorati, eppure tanto vicini alla quotidianità di ognuno. Il suo grande progetto, Salt Works, offre un punto di vista privilegiato sulla questione più scottante di questo secolo: la relazione tra esseri umani e ambiente.

Si iniziò a praticare la fotografia aerea molti anni prima che venissero inventati gli aeroplani. Se le cronache sono corrette, i primi scatti realizzati in volo risalgono al 1858 e furono prodotti da Nadar a bordo di una mongolfiera (vedi FOTO Cult Dicembre 2020/Gennaio 2021). Dopodiché le immagini riprese grazie a macchine volanti furono a lungo un genere quasi a esclusivo appannaggio degli eserciti, che le impiegavano per mappare i territori nemici e carpire informazioni strategiche. È stato grazie ad autori come il francese Yann Arthus-Bertrand che si è intuito che la fotografia aerea poteva essere utilizzata anche per altri scopi, primo fra tutti il monitoraggio dello stato di salute del pianeta.

N°TSSI_02 da THE SALT SERIES I, France, 2018 - © Tom Hegen
N°TSSII_08 da THE SALT SERIES II, Australia, 2019 - © Tom Hegen
N°TSSI_06 da THE SALT SERIES I, France, 2018 - © Tom Hegen
Tom Hegen, Salt Works
Tom Hegen, Salt Works
Tom Hegen, Salt Works

Tuttavia il suo nome è associato soprattutto allo spirito celebrativo del genere, alla sua predisposizione a lasciare l’osservatore senza parole di fronte a istantanee delle meraviglie naturali che la Terra può ancora offrire. Altri hanno ritenuto più opportuno sorvolare e documentare le zone in cui la bellezza lascia il posto alla preoccupazione, le regioni più o meno estese in cui l’intervento degli esseri umani ha alterato l’ambiente modificandolo e spesso contaminandolo irrimediabilmente. Le loro foto non mancano certamente di suggestività e proprio per questo generano inquietudine nelle menti di coloro che sanno di trovarsi di fronte a opere d’arte che affascinano, ma che al tempo stesso devono mettere in guardia sul futuro prossimo.

Tom Hegen, nuovo protagonista della fotografia aerea

Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_34 da THE SALT SERIES II, Australia, 2019 - © Tom Hegen

Attualmente è Edward Burtynsky uno dei più grandi maestri di questo tipo di fotografia aerea, nonostante lavori molto anche mantenendo i piedi per terra. Recentemente si è fatto notare anche il tedesco Tom Hegen, ben più giovane del canadese ma già forte di riconoscimenti, mostre personali e tre pubblicazioni di alta fattura editoriale. L’ultima si intitola Salt Works e ne è disponibile anche un’edizione limitata corredata da una stampa riprodotta in cinquanta esemplari numerati e firmati. Gli è costata qualche anno di lavoro, ma per sua fortuna al giorno d’oggi per praticare la fotografia aerea non è più necessario volare con il proprio corpo ma basta sapere pilotare un drone. Così la tecnologia gli ha permesso di tagliare le spese ed essere indipendente, mettendolo in grado di sorvolare con gli occhi qualsiasi luogo senza dovere noleggiare un elicottero o un aeroplano.

Salt Works, le tracce indelebili dell'uomo

Salt Works è una serie di immagini che documentano i siti in cui viene estratto il sale, una risorsa naturale la cui storia è intimamente intrecciata a quella dell’uomo. Però il lavoro di Hegen non è antropologico bensì paesaggistico. A volere essere precisi la specie umana c’è, solo che la sua presenza non si manifesta attraverso corpi e volti ma con le tracce che ha impresso sulla natura. Non si vedono mai persone in carne e ossa (o se sono presenti sono talmente minuscole da diventare invisibili), tuttavia se ne può osservare l’impatto su aree lontane centinaia di chilometri dalle zone abitate.

Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_14 da THE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen
Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_34 da HE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen
Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_01 da THE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen

Infatti il collante che tiene assieme la ricerca del fotografo tedesco è lo studio dell’antropocene, l’epoca geologica attuale, che si distingue da tutte quelle che l’hanno preceduta in quanto ciò che la sta segnando maggiormente è l’impatto dell’uomo sul pianeta. Un’impronta pesante che Hegen coglie in modo spiazzante, producendo foto che diventano quasi astratte e rischiano di confondere l’osservatore. Perché poche cose possono essere tanto ambigue e ingannevoli quanto immagini artisticamente compiute che testimoniano eventi con effetti negativi sull’ecosistema.

Tom Hegen, Salt Works
N°TSSIII_15 da THE SALT SERIES III, United States, 2021 - © Tom Hegen

Chi le guarda deve trovare un punto di equilibrio tra il senso di riconciliazione con il mondo che sempre deriva dalla contemplazione di un’opera d’arte e l’inquietudine suscitata dalla constatazione che ciò che si ha davanti agli occhi è un intervento sull’ambiente spesso dannoso e irreversibile. Dunque chi sfoglia le pagine di Salt Works non può non sentire un certo disagio derivante dalla consapevolezza che ciò che ne sta catturando l’attenzione è il documento di qualcosa che dovrebbe provocare solo repulsione. Però d’altra parte è questa l’essenza del reportage: offrire al pubblico la cronaca di qualsiasi evento, anche il più tragico, attraverso fotografie quanto più perfette possibile sul piano formale. L’unica altra alternativa sarebbe vivere a occhi chiusi.

Tom Hegen, Salt Works

Titolo Salt Works
Fotografie di Tom Hegen
Formato 34,5×27,5cm
Pagine 288
Prezzo 78 euro
Lingua inglese
Editore Hatje Cantz
Data pubblicazione 26 gennaio 2023
ISBN 978-3775754033

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link Amazon in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia
RECENSIONI

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

“Fotografare il volo” è il libro dedicato agli appassionati di fotografia di avifauna a caccia di immagini dinamiche e creative.

18 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York
IN LIBRERIA

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

Il libro fotografico di David Drebin che celebra la città di New York con fotografie a colori dal sapore cinematografico.

13 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never Be the Same” Lorenzo Tugnoli tenta di raccontare l’Afghanistan evitando gli stereotipi narrativi.

8 Ottobre 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby è il manuale fotografico che cerca di trasformare l’occhio del fotografo.

8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione della farfalla Painted Lady, mostrandone la bellezza e il simbolismo che la ricollega all’uomo.

2 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: AntropoceneDroniFotografia aereaTom Hegen
Articolo precedente

Gianni Berengo Gardin. Cose mai viste – fotografie inedite

Articolo successivo

Perù, a toxic state: il reportage di Alessandro Cinque

Articolo successivo
Alessandro Cinque: Perù, a toxic state. Vista aerea di Cerro de Pasco e della miniera.

Perù, a toxic state: il reportage di Alessandro Cinque

banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner nikon red live milano

Articoli recenti

Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025
7artisans 35mm f1.8 aprevid

7Artisans lancia un promettente 35mm f/1,8 a un prezzo sorprendente

17 Ottobre 2025
Apple MacBook Pro 14 M5

Apple presenta il chip M5 e il nuovo MacBook promette miracoli

17 Ottobre 2025
nikkor z 35mm mc evidenza

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro

16 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon red live milano
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?