• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 26 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Chi è il vero padre della “Napalm Girl”?

Nick Ut potrebbe non essere l’autore della fotografia più famosa della guerra in Vietnam, vincitrice del Pulitzer e del World Press Photo nel 1973.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
27 Gennaio 2025
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Questa foto è famosissima: tre paroline nel motore di ricerca - nome del fotografo, soggetto descritto genericamente, e il nome di un combustibile divenuto simbolo degli orrori della guerra del Vietnam - e il web vi restituisce una valanga di risultati. Bene, ora dopo oltre mezzo secolo dal momento in cui fu realizzata, emerge un nuovo elemento che la riporta agli onori della cronaca.
Questa foto è famosissima: tre paroline nel motore di ricerca - nome del fotografo, soggetto descritto genericamente, e il nome di un combustibile divenuto simbolo degli orrori della guerra del Vietnam - e il web vi restituisce una valanga di risultati. Bene, ora dopo oltre mezzo secolo dal momento in cui fu realizzata, emerge un nuovo elemento che la riporta agli onori della cronaca.

Sotto shock, nuda, col braccio appena bruciato dal napalm: l’8 giugno 1972 Kim Phúc aveva nove anni e insieme ad altri ragazzini col terrore stampato in faccia camminava incrociando un fotoreporter. I suoi piedi percorrevano una strada di Trảng Bàng, un paesino del Vietnam del Sud allora occupato dalle forze nordvietnamite, sul quale un gruppo di cacciabombardieri dell’aviazione sudvietnamita aveva appena sganciato dalle bombe al napalm colpendo per errore un rifugio di civili.

banner fujifilm X-E5

Quel giorno Kim Phúc è diventata la protagonista di una delle fotografie più struggenti e iconiche di sempre, che da più di cinquant’anni fa il giro del mondo come foto simbolo degli orrori della guerra in Vietnam. Da allora The Terror of War – meglio nota come Napalm Girl – è sempre stata attribuita al fotografo Nick Ut (Associated Press), valendo all’autore il premio Pulitzer per la fotografia e il World Press Photo, entrambi conferitigli nel 1973.

Dal sito ufficiale della VII Foundation, theviifoundation.org
Dal sito ufficiale della VII Foundation, theviifoundation.org

The Stringer: il documentario che mette in discussione la paternità di Napalm Girl

Lo scorso week-end, in occasione del Sundance Film Festival 2025, è stato proiettato in anteprima il controverso e clamoroso documentario della VII Foundation intitolato The Stringer.
Come si legge sul sito ufficiale dell’agenzia, si tratta di un’indagine sulla veridicità della paternità dell’immagine, avviata dopo una scioccante ammissione da parte di un coraggioso informatore e documentata dal regista Bao Nguyen.

banner fujifilm X-E5

A imbarcarsi in un’incessante ricerca della verità finalizzata a ottenere giustizia per un uomo conosciuto solo come “the stringer” è stata una squadra composta dall’acclamato fotografo di guerra Gary Knight – direttore esecutivo della VII Foundation – e dai giornalisti Fiona Turner, Terri Lichstein e Lê Vân.
“Il film – ha dichiarato Knight – affronta le questioni della paternità, dell’ingiustizia razziale e dell’etica giornalistica, mettendo in luce il contributo fondamentale, ma spesso non riconosciuto, dei freelance locali che forniscono le informazioni di cui abbiamo bisogno per capire come gli eventi mondiali si ripercuotono su tutti noi”.

L'apertura del report pubblicato dalla Associated Press sul sito ufficiale dell'Agenzia
L'apertura del report pubblicato dalla Associated Press sul sito ufficiale dell'Agenzia

Mentre la Associated Press contesta il contenuto del documentario con un dettagliato report raggiungibile tramite il sito www.ap.org, l’organizzazione del World Press Photo risponde all’inevitabile curiosità del pubblico riguardo al destino del premio assegnato a Ut cinquantadue anni or sono, dichiarando di voler comprendere al meglio i fatti e contestualizzare la situazione prima di intraprendere qualsiasi azione.
Il più importante concorso internazionale di fotogiornalismo su scala globale espone, sul sito della competizione stessa, la procedura da seguire in casi in cui emergano delle accuse successive all’assegnazione dei premi (i più curiosi potranno leggere pagina 34 del capitolo Judging process). 

banner fujifilm X-E5

Sul sito ufficiale del World Press Photo è pubblicata una riflessione della direttrice esecutiva del concorso Joumana El Zein Khoury sulla questione sollevata dal documentario, sulle delicate tematiche dell’affidabilità e della veridicità nel fotogiornalismo, sul ruolo cruciale del dibattito continuo a proposito dei materiali di documentazione storica e sull’importanza del coraggio di suscitare dubbi per quanto questi ultimi siano capaci di generare disagio.

Dal sito ufficiale del World Press Photo
Dal sito ufficiale del World Press Photo

“Quella in Vietnam – si legge nell’intervento di Joumana El Zein Khoury – è stata la prima guerra a essere affrontata intimamente, capillarmente e coraggiosamente dai fotogiornalisti. Le società stavano cambiando ovunque, ma le organizzazioni mediatiche avevano una struttura di potere capace di controllare non solo la selezione delle immagini da considerare importanti, ma anche chi le scattava, le modificava e le pubblicava”.

banner fujifilm X-E5

[…] “Si tratta di capire chi ha avuto il potere di scegliere l’immagine, di scrivere la didascalia, di mettere questa immagine sotto i riflettori del mondo e, infine, di attribuirne la paternità. Questa controversia parla della struttura di potere tra singoli fotografi locali e una grande organizzazione mediatica. Evidenzia l’importanza dello status e il ruolo che i maschi bianchi occidentali hanno avuto, e probabilmente hanno ancora, nel mostrare importanti eventi di cronaca che hanno definito la storia dell’umanità. Evidenzia come la storia sia stata plasmata, da chi e per quale scopo”.

Joumana El Zein Khoury. © Rae Alexander
Joumana El Zein Khoury. © Rae Alexander

Il tempo ci racconterà qualcosa in più sulla vicenda? Difficile a dirsi. Al momento assistiamo a due schieramenti (quello della VII Foundation e quello della Associated Press) che vanno in direzioni completamente opposte, a partire dalle dichiarazioni rilasciate in merito all’approccio ai testimoni da parte di chi ha lavorato alla realizzazione del film. Senza dubbio seguiremo con interesse gli sviluppi sulle decisioni del World Press Photo e torneremo ad aggiornarvi.
Intanto “Napalm Girl” torna al centro dell’attenzione mediatica, ancora una volta, e il medium fotografico bisticcia con l’ingenua definizione di inconfutabile prova della realtà… ancora una volta.

Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre di fotografia da visitare a Natale e durante tutto l’inverno 2024-2025

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Hasselblad X2D II 100C_7
FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Hasselblad lancia la X2D II 100C...

di Simone Moda
26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena
INTERVISTE

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

Yoshiki Hase mette in scena una...

di Francesca Orsi
26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.
RIPRESA

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

Migliora i tuoi ritratti con questi...

di Simone Moda
24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II
FOCUS

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...

di Emanuele Costanzo
22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025
BANDI

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

Partecipa agli ND Awards 2025, il...

di Redazione Fotocult
22 Agosto 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: FotogiornalismoWorld Press Photo
Articolo precedente

Scontro tra titani al Close-up Photographer of the Year 2024: i cervi volanti lottano, la fotografa vince

Articolo successivo

La fotografia del futuro negli occhi degli Under 30: al via il concorso Unpublished Photo 2025

Articolo successivo
UNPUBLISHED PHOTO 2025

La fotografia del futuro negli occhi degli Under 30: al via il concorso Unpublished Photo 2025

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
nikkor z 24-70mm f2.8 S II

Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce

22 Agosto 2025
Apertura ND Awards 2025

ND Awards 2025: come partecipare al concorso fotografico internazionale che premia idee, tecnica e stile in oltre 30 sottocategorie

22 Agosto 2025
insta360 go ultra con ciclista

Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60

21 Agosto 2025
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare

21 Agosto 2025
© Georges Merillon, 1991

World Press Photo: settant’anni di cliché del fotogiornalismo?

21 Agosto 2025
Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?