Tether Tools, nome noto ai professionisti dell’immagine per i suoi accessori dedicati al flusso di lavoro “connesso”, ha annunciato l’AeroTrac. Non si tratta di una semplice piastra porta-computer, ma di un sistema progettato per risolvere le criticità tipiche del lavoro sul campo: offrire la possibilità di configurare rapidamente postazioni di lavoro anche complesse, mantenendo peso e ingombri ridotti per facilitarne il trasporto.
Tether Tools AeroTrac: dimensioni, peso e altre caratteristiche
Il primo tratto distintivo del sistema AeroTrac è la sua costruzione interamente in alluminio. Questo permette di contenere il peso in appena 1,5kg, un valore decisamente interessante se confrontato con alcune soluzioni alternative. Ancora più significativo è il dato sul carico massimo supportato dichiarato in 14kg, che sulla carta garantisce ampia tolleranza per laptop professionali, dischi esterni, batterie e altri accessori. Un’altra caratteristica è il design ripiegabile. La “piattaforma”, che da aperta misura 43×28×0,9cm , si dimezza fino al formato 21,5×28×1,9cm (ingombri paragonabili a quelli di un laptop di medie dimensioni), facilitandone enormemente il trasporto in zaini o trolley.
Tether Tools AeroTrac: design modulare grazie al Cold Shoe
Ancora più interessante è il sistema a binari integrato sia sulla superficie superiore che su quella inferiore. Questi binari, compatibili con lo standard Cold Shoe (slitta a contatto freddo), trasformano la superficie di appoggio dell’AeroTrac in una base porta accessori. Si potrà, dunque, fissare in modo sicuro e personalizzabile morsetti per hard disk, fasce per power bank, supporti per tablet o smartphone e altro ancora. Un dettaglio progettuale di rilievo è la possibilità di lasciare gli accessori montati sulla parte inferiore anche quando la piattaforma viene chiusa, velocizzando drasticamente le operazioni di montaggio e smontaggio tra una sessione e l’altra. La community di affezionati al marchio Tether Tools potrà inoltre cimentarsi nella progettazione e nella realizzazione di altri accessori: il Costruttore, infatti, ha annunciato la disponibilità dei file di progettazione 3D open-source, permettendo a chiunque di creare e stampare i propri accessori personalizzati.
Oltre agli accessori Tether Tools originali, l’AeroTrac è compatibile con molte altre componenti professionali esistenti. La base di appoggio, ad esempio, offre fori filettati da 1/4″ e 3/8″, assicurando la compatibilità con la quasi totalità di treppiedi, teste e stativi. Ed è proprio da questi, aggiungiamo noi, che dipenderà la stabilità del sistema. In alternativa al treppiedi, l’AeroTrac può essere completato con quattro piedini ad angolazione variabile, per lavorare su una scrivania, all’interno di un veicolo o su qualsiasi superficie piana.
Tether Tools AeroTrac: quanto costa e di quali accessori dispone
L’AeroTrac di Tether Tools, che in Italia è distribuito da Image Consult, è disponibile a partire da 366 euro. La configurazione base prevede la workstation AeroTrac, due morsetti, una maniglia rimovibile, due viti da 1/4″, due cinghiette e una chiave a brugola per i serraggi. Altri accessori, come ganci, piedini, portabicchieri etc… sono disponibili sul sito dell’importatore con prezzi compresi tra 10 e 60 euro.
Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE
Dalla rinnovata alleanza tra Samyang e...
Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto
Dotato di motore AF Voice Coil...
L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55
Fujifilm entra nel mercato delle videocamere...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD...
Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED
Ecco come l’asse Giappone–America ha portato...
Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale
È finalmente realtà il 50-200mm F2.8...