• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 20 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

Test Nissin MF18 Macro

Il flash anulare universale per Canon, Nikon e Sony

Simone Moda di Simone Moda
28 Settembre 2022
in ACCESSORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Nissin MF18 Macro è un flash anulare universale studiato per fotografare da breve distanza soggetti di piccole dimensioni. Proposto in tre versioni dedicate rispettivamente ai sistemi TTL di Canon, Nikon e Sony, supporta funzioni avanzate come la regolazione indipendente della potenza delle due parabole, la sincronizzazione sulla seconda tendina e quella con i tempi veloci.

  • Elevata qualità costruttiva
  • Controllo capillare della potenza
  • Brevi tempi di ricarica
  • Interfaccia grafica chiara e intuitiva
  • Rotazione automatica dello schermo in verticale
  • Parabole attivabili indipendentemente
  • Luce pilota led integrata
  • Trasmettitore wireless integrato
  • Scarsa leggibilità del monitor sul dorso
  • Modalità TTL perfettibile
  • Aggiornamento firmware non eseguibile in autonomia

Si definisce “anulare” un particolare tipo di flash che si avvita sulla filettatura portafiltri dell’obiettivo, e che è basato su due parabole contrapposte a formare un anello e da un’unità di controllo e alimentazione da montare sulla slitta ISO della fotocamera; i due elementi sono collegati da un cavo. Si tratta di un accessorio particolare, studiato per illuminare uniformemente soggetti posti a breve distanza dall’obiettivo senza che si formino ombre indesiderate; trova, ovviamente, applicazione elettiva nella macrofotografia, nello still life e nella fotografia medicale, specie in ambito odontoiatrico. Tra le proposte universali, quindi in grado di dialogare con i sistemi di ripresa dei principali produttori di fotocamere, c’è il Nissin MF18 Macro: distribuito in Italia da Rinowa (rinowa.it), costa 429 euro ed è disponibile in tre versioni compatibili rispettivamente con i sistemi Canon E-TTL, Nikon iTTL e Sony ADI/P TTL.

Nissin MF18 Macro: com'è fatto

Alimentato da quattro batterie stilo “doppia A”, il Nissin MF18 Macro ha un’unità di controllo dalle forme generose, che si collega alla slitta a contatto caldo della fotocamera mediante un solido piedino metallico. Il collarino di serraggio è invece in plastica, come pure il resto del corpo dell’unità di controllo, comandi inclusi. Sul dorso della stessa unità il protagonista è il monitor a colori, predisposto per adeguarsi in automatico all’orientamento della fotocamera e consentire così l’agevole lettura delle informazioni anche scattando in verticale. L’interfaccia grafica mostrata al suo interno è essenziale, ben progettata e di immediata comprensione: senz’altro uno dei plus di questo flash anulare. L’unico neo è l’eccessiva smerigliatura del vetrino di protezione, che sottrae nitidezza a ciò che viene visualizzato dal pannello LCD. 

Cinque le modalità di funzionamento selezionabili, oltre la “voce” Impostazioni: quella d’uso completamente automatico (A), la modalità TTL, la Wireless Master per comandare a distanza altri lampeggiatori compatibili, la Fine Macro per regolare la potenza manualmente anche a passi di 1/6EV e fino a 1/1024 e la Manuale classica (per regolazioni tra il “tutto lampo” e 1/64, a passi di 1/3EV). Il Nissin MF18 supporta altresì diverse funzioni avanzate, come la sincronizzazione sulla seconda tendina e quella totale, ossia anche con tempi più rapidi del sincro-X (funzione denominata in vari modi dai costruttori di fotocamere). Tra le connessioni fisiche presenti su un lato del corpo principale troviamo quella Prontor Compur per i flash da studio, la presa per l’alimentatore esterno a batteria, e la USB utile per l’aggiornamento firmware (operazione che, purtroppo, può essere eseguita solo presso i centri di assistenza autorizzati).

Già inclusi nella confezione, una serie di anelli adattatori con passo compreso tra 52 e 77mm consente di utilizzare l’MF18 su qualsivoglia obiettivo, macrofotografico e non. Nella sequenza in alto illustriamo la fase di montaggio della parabola flash sull’ottica, tramite anello dedicato; l’innesto del corpo illuminante è ad attacco rapido, avviene previa pressione di due pulsanti a molla facilmente raggiungibili da pollice e indice.

Su quello opposto si innesta invece il cavo di collegamento con l’anello; nella parte bassa del corpo principale troviamo infine il vano batterie, il supporto delle quali è estraibile. Il corpo illuminante è costituito da un supporto su cui sono applicate due parabole dotate di un meccanismo traslazione che permette loro di decentrarsi, anche indipendentemente, di circa 7,5mm (15mm complessivi), per creare un’illuminazione più avvolgente nelle riprese a media distanza o con focali lunghe. Ciascuna parabola è dotata di uno schermo diffusore opalino che, oltre ai tubi flash, cela anche le quattro lampade pilota a LED, attivabili per previsualizzare il contrasto di illuminazione e facilitare la messa a fuoco. Grazie a una serie di anelli adattatori inclusi nella confezione (52, 58, 62, 67, 72, 77mm), l’anello può essere applicato in modo molto rapido sulla maggior parte degli obiettivi in commercio (gli anelli da 49, 55 e 82mm sono acquistabili a parte e per pochi euro). 

La schermata principale dell’MF18 di Nissin con le cinque modalità di funzionamento affiancate, oltre la “voce” impostazioni per personalizzare il comportamento del flash e verificare/aggiornare il firmware.
AUTO
TTL
MASTER
MANUALE
FINE MACRO

Nissin MF18 Macro: prestazioni

In grado di sprigionare fino a 83Ws a piena potenza (NG 16 a ISO 100), le parabole flash dell’MF18, indicate con A e B, sono attivabili con emissione differenziata. La regolazione, facilmente eseguibile via menu, consente anche di innescare solo un lato del flash anulare. I tempi di riciclo del lampo sono discreti: l’attesa tra due scatti realizzati a piena potenza è di circa cinque secondi e mezzo con batterie alcaline. Ma è altamente consigliabile utilizzare batterie ricaricabili ad alta capacità che, notoriamente, permettono tempi di ricarica molto più veloci, pari a circa il 60% di quelli concessi dalle comuni alcaline non ricaricabili. L’autonomia “a tutto lampo” dichiarata dal costruttore è di circa 120 scatti, ma riducendo la potenza è possibile superare anche gli 800 inneschi.

Le due parabole del Nissin MF18 Macro sono decentrabili, anche singolarmente, per aumentare il raggio d’azione della luce flash: il diametro massimo del “cerchio” di luce passa da 12 a 13,5cm. L’effetto si nota maggiormente con focali lunghe o a distanza di ripresa non brevissima.
La confezione con caratteristiche a dir poco premium del Nissin MF18 Macro.
Nella scatola, oltre al flash, al manuale di istruzioni e al certificato di garanzia timbrato dal distributore italiano Rinowa, troviamo anche il set di anelli adattatori con passo compreso tra 52 e 77mm.

Nissin MF18 Macro: le nostre conclusioni

ll flash Nissin costa quasi la metà rispetto a un analogo modello TTL originale, ossia del medesimo marchio della fotocamera, ma non è economico in assoluto. E se nel complesso (per qualità costruttiva, potenza, autonomia e tempi di riciclo del lampo) il Nissin MF18 Macro non fa rimpiangere soluzioni più specialistiche e accreditate, almeno in modalità TTL mostra un comportamento non sempre coerente: colpa della tendenza a sovraesporre, che secondo le nostre prove è influenzata dall’accoppiata fotocamera-obiettivo e dal diaframma di lavoro. Difficile, quindi, da compensare in sessioni di ripresa “dinamiche” e non seriali. Meglio, in questi casi, avvalersi delle regolazioni manuali in cui l’anulare Nissin MF18 mostra un grado di flessibilità più unico che raro.

Nissin MF18 Macro: prova sul campo

Un Bombo intento a bottinare su un fiore di ibiscus, ripreso con il Nikkor Z MC 105mm f/2,8 VR S a f/11, 1/125sec e ISO 800 su Nikon Z6 II (la sensibilità è stata elevata per permettere anche alla luce ambiente di contribuire all’esposizione). Il Nissin MF18 Macro, in questo caso, è stato impostato in TTL, con correzione -1EV.
1
2
3
4
Ecco l’effetto della variazione del rapporto di luminosità tra le due parabole. In alto a sinistra, solo la parabola A illumina il modellino (che misura circa 5cm) e la B è spenta; in alto a destra (foto 2), entrambe le parabole sono attive e con pari potenza; in basso a sinistra (foto 3), solo la B è attivata. Le due parabole possono essere anche decentrate di circa 15mm complessivi: i più attenti noteranno una maggiore divergenza delle ombre nella foto 4. 
Ingrandimento al 100%
Lo scatto non è esteticamente dei migliori, ma lascia intendere le potenzialità di un flash anulare quando si tratta di fare letteralmente luce su tutta la scena inquadrata. In questo caso, il muso del gatto, il manto e soprattutto il bulbo oculare assumono una scabrosità notevole, lasciando nulla all’immaginazione. Canon Eos 6D con TS-E 90mm + tubo di prolunga da 36mm, 1/100sec f/13, ISO 100; flash Nissin MF18 Macro in manuale, 1/8 di potenza su entrambe le parabole.
Alcune variopinte rondelle per uno still-life che non manca di profondità nonostante l’uso del flash anulare, spesso ingiustamente accusato di fornire sempre e comunque un’illuminazione piatta. In questo caso le due parabole sono state sbilanciate, impostandone manualmente una a 1/64 della potenza, l’altra a 1/8; l’intero corpo illuminante è stato poi ruotato di 90° per ottenere un riflesso sulle superfici lucide diverso dal solito. Si noti che nelle superfici concave l’immagine riflessa del Nissin appare capovolta. Canon Eos 6D con TS-E 90mm + tubo di prolunga da 36mm, 1/100sec f/13, ISO 100.

Scheda tecnica Nissin MF18 Macro

  • Prezzo 429 euro
  • Dimensioni e peso 115x65x85mm (unità di controllo) 120x134x41
    (testa), 446g senza batterie
  • Numero Guida 16 a ISO 100
  • Versioni disponibili E-TTL Canon, i-TTL Nikon, ADI/P TTL Sony
  • Alimentazione 4 batterie stilo AA
  • Tempo di ricarica del lampo 0,1-5,5sec con batterie alcaline
  • Autonomia da 120 a 800 lampi a seconda della potenza impostata
  • Sincronizzazione sulla seconda tendina sì
  • HSS disponibile solo in TTL
  • Modalità di funzionamento TTL Auto, TTL con possibilità di
    compensazione della luce flash, Macro, Manuale
  • Durata flash 1/700sec a piena potenza, 1/30.000sec in A con
    entrambe le parabole attivate
  • Luce pilota 4 led integrati nelle parabole
  • Temperatura colore luce emessa 5600K
  • Anelli adattatori 52, 58, 62, 72 e 77mm inclusi nella confezione
    (49, 55 e 82mm opzionali)
  • Extra funzionalità Master TTL per comandare flash esterni senza
    cavi, autospegnimento regolabile tra 10’ e 60’ (stand-by mode 30”),
    display a colori (rotazione automatica)
  • Distributore per l’Italia Rinowa srl, via di Vacciano, 6/F – 50012
    Bagno a Ripoli (FI)
  • Internet rinowa.it
banner home page fotocult
banner nital winter promo
Tags: FlashMacroMacrofotografiaNissin
Articolo precedente

Stefano Guindani. Mens sana in corpore sano

Articolo successivo

Lomo’Instant Automat Glass Serengeti e Lomo’Instant Wide Monte Carlo

Articolo successivo

Lomo’Instant Automat Glass Serengeti e Lomo’Instant Wide Monte Carlo

banner nikon winter instant saving
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
Offerte Amazon GoPro 18/11/2025

Black Friday in anticipo? Un super kit GoPro con tre batterie con il 34% di sconto

18 Novembre 2025
DJI Osmo Action 6 sub

DJI Osmo Action 6: ora con ottica ad apertura variabile

18 Novembre 2025
Joel Meyerowitz Outstanding Contribution to Photography Sony World Photography Awards 2026

Joel Meyerowitz riceve il titolo di Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026

18 Novembre 2025
jeff brdges wideluxx

Il “Drugo” ce l’ha fatta: ecco il prototipo di WideluxX, la fotocamera panoramica di Jeff Bridges

17 Novembre 2025
Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

Insta360: le offerte Black Friday dal 20 novembre al 7 dicembre

17 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III e RF 45mm F1.2 STM: le prime prove in attesa del test completo

17 Novembre 2025
Inferno Roger Ballen libro Postcart

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro

16 Novembre 2025
Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]

15 Novembre 2025
La nuova alleanza tra fotografia e psichiatria libro Francesca Orsi Mimesis

Manicomi demoliti a colpi di fotografia

15 Novembre 2025
Sony accessorio copertura pioggia supertele fotografia natura outdoor

Fotografi all’aria aperta? Sony ha due accessori per te: una copertura antipioggia e una custodia morbida per i super tele

14 Novembre 2025
Rodney Smith mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Con Anne Morin tra gli enigmi fotografici di Rodney Smith

14 Novembre 2025
Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

Foto “rumorose”, poco nitide, a bassa risoluzione? Ecco i “miracoli” di Aiarty Image Enhancer

14 Novembre 2025
Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

mosaico WPY 2025

Le storie dietro le foto più belle del Wildlife Photographer of the Year 2025

19 Novembre 2025
Bruno Silva Coimbra-B

Coimbra-B: diario fotografico di ombre e inquietudini

19 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?