• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST OBIETTIVI

Test Nikkor Z 400mm f/4,5 VR S

La prova completa del leggerissimo teleobiettivo dedicato alle mirrorless Nikon Z

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
30 Settembre 2022
in OBIETTIVI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner mid season cashback Fujifilm

Professionisti o appassionati di fotografia naturalistica e sportiva sono nel mirino di Nikon, che amplia il corredo dei tele con un 400mm a focale fissa. Il Nikkor Z 400mm f/4,5 VR S è caro, costa poco meno di 3.800 euro di listino; ma è anche incredibilmente leggero e compatto, e si trasporta e maneggia con disinvoltura. La resa ottica è eccellente, con poche ombre.

Dopo il Nikkor Z 800mm f/6,3 PF VR S è la volta del Nikkor Z 400mm f/4,5 VR S. Nel sempre più ampio corredo della Casa giapponese è già presente questa focale, in più declinazioni. La più performante prende corpo nel poderoso Nikkor Z 400mm f/2,8 TC VR S, un tele superluminoso con moltiplicatore di focale 1,4x incorporato che lo trasforma in un istante in un 560mm f/4: lanciato all’inizio del 2022, costa 15.499 euro salvo sconti. Più abbordabile, ma non proprio popolare, è invece un telezoom, il Nikkor Z 100-400mm f/4,5-5,6 VR S, annunciato nell’autunno del 2021 e in vendita a 3.089 euro. L’oggetto della nostra prova, in listino a 3.789 euro, entra dunque in più diretta concorrenza con quest’ultimo, che è sì leggermente meno luminoso a 400mm (2/3 di stop), ma ha dalla sua la versatilità di uno zoom e un prezzo sensibilmente inferiore. Purtroppo non abbiamo ancora avuto modo di testare il Nikkor 100-400mm e ci ripromettiamo di colmare la lacuna quanto prima. Nel frattempo, non resta che mostrare di che pasta è fatto questo 400mm f/4,5.

  • Costruzione leggerissima e compatta
  • Resistenza alle intemperie
  • Ottima gestione del controluce
  • Pulsanti e ghiere programmabili
  • Qualità ottica anche a tutta apertura
  • Bokeh molto gradevole
  • Autofocus rapidissimo e finemente gestibile
  • Distorsione virtualmente assente
  • Minima distanza di messa a fuoco non particolarmente ridotta
  • Prezzo impegnativo
  • Caduta di luce ai bordi a tutta apertura
  • Lievi aberrazioni cromatiche laterali

Scheda tecnica Nikkor Z 400mm f/4,5 VR S

  • Prezzo 3.789 euro Importatore Nital S.p.a., via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 – Moncalieri (TO) internet nital.it
  • Matricola 20003929
  • Apertura massima f/4,5
  • Apertura minima f/32
  • Schema ottico 19 lenti in 13 gruppi (1 ED, 2 super-ED, 1  SR, 1 con trattamento al fluoro, Nano Crystal Coat su più elementi)
  • Angolo di campo su formato 35mm 6° 10′
  • Angolo di campo su formato APS-C (15,6×23,7mm) 4°
  • Minima distanza di messa a fuoco 2,5m
  • Ingrandimento massimo 1:6,25
  • Lamelle del diaframma 9
  • Diametro filtri 95mm
  • Paraluce a tronco di cono con pulsante di sblocco (in dotazione)
  • Dimensioni diametro 104mm, lunghezza 234,5mm
  • Peso 1245g (1160g senza staffa pere treppiedi)
  • Innesti disponibili Z-Mount

Nikkor Z 400mm f/4,5 VR S: struttura, peso e dimensioni

Leggero. Non si può che partire da qui per descrivere il nuovo tele Nikkor: 1.245 grammi, staffa per treppiedi inclusa, sono nulla per una focale così lunga e luminosa. E la sensazione di leggerezza è enfatizzata dal volume relativamente elevato del barilotto, che pure è stato contenuto in poco più di 23cm di lunghezza e 10cm di diametro. La strana sensazione di avere tra le mani un obiettivo “vuoto” è frutto di un lavoro su due fronti. Innanzitutto sulla meccanica, fondata su un telaio in lega leggera che, grazie a una nutrita serie di guarnizioni, rende l’insieme robusto e impermeabile. E poi sull’ottica: i teleobiettivi con peso fortemente sbilanciato in avanti a causa degli spessi elementi frontali appartengono ormai al passato. Diciassette delle diciannove lenti che popolano questo Nikkor si trovano nella sezione mediana e posteriore, arretrando quindi il baricentro, e sono di diametro contenuto; davanti troviamo solo due elementi di grande diametro, uno dei quali relativamente sottile. Va però detto che un obiettivo di lunga focale molto leggero perde, nelle riprese a mano libera, l’effetto stabilizzante dato proprio dall’inerzia dovuta alla sua massa. Se su soggetti statici lo stabilizzatore ottico VR compensa egregiamente questo neo, nel panning la minore inerzia di moto riduce la percentuale di scatti con nitidezza accettabile. E questo almeno finché la sensibilità del fotografo non si adegua al nuovo strumento, consentendogli di sfruttare proprio la sua leggerezza per adeguare il brandeggio, ad esempio, per inseguire soggetti dalla velocità incostante. Dal punto di vista ergonomico il tele Nikkor in prova è ben studiato: la ghiera della messa a fuoco è in posizione mediana, mentre poco più avanti si trovano l’anello di controllo e i quattro pulsanti L-Fn2. Sia la ghiera sia i pulsanti sono personalizzabili attingendo a una lunga serie di opzioni (che includono anche la possibilità di disattivarli). Tra le più probabili da assegnare ai pulsanti L-Fn2, il richiamo di una distanza pre-registrata, mentre l’anello può servire a impostare il diaframma o la compensazione dell’esposizione (o altro). Nei pressi dell’innesto c’è un ulteriore pulsante L-Fn (facilmente raggiungibile solo con fotocamera su treppiedi). Sotto, due cursori per gestire la messa a fuoco (A/M) e la parzializzazione del campo AF. Per restare in tema, sotto la scocca il Nikkor 400mm f/4,5 VR S ospita un motore AF di tipo STM che agisce su gruppi interni, quindi le dimensioni dell’ottica non variano durante la focheggiatura; abbiamo rilevato anche un focus breathing contenuto, aspetto che, insieme alla regolazione fluida del diaframma, aiuta nei video con variazione di messa a fuoco ed esposizione. Non ridottissima la minima distanza di fuoco, pari a 2,5m, cui corrisponde il modesto rapporto di riproduzione 1:6,25.

Il nuovo Nikkor 400mm f/4,5 VR S è un supertele compattissimo – misura circa 23cm di lunghezza – e ha un peso record nella sua categoria: i suoi 1.245 grammi staffa inclusa ritardano l’insorgere della stanchezza nelle lunghe sessioni e nei trasferimenti. La struttura è in lega di magnesio e una serie di guarnizioni lo rende resistente a polvere e umidità.  I comandi sono ben distribuiti e la loro gestione è agevole anche nell’uso a mano libera (tranne per quelli nei pressi dell’innesto). La staffa per il treppiedi è asportabile, mentre il pomello di serraggio nasconde il foro per i sistemi di sicurezza antifurto. L’ottica accetta filtri da 95mm di diametro, e non dispone di cassetto per filtri posteriore. Nella foto con la Nikon Z 9 si notano i selettori di gestione della messa a fuoco e due dei 5 pulsanti personalizzabili (L-Fn e L-Fn2). Il paraluce è di serie.

Ovviamente, come accennato, troviamo anche lo stabilizzatore ottico VR, con efficacia accreditata di 5,5EV che sale a 6EV con la Z 9, mirrorless che abilita il sistema Synchro VR combinando il VR dell’ottica con quello del sensore. Da notare che sull’obiettivo mancano i comandi per il VR, che viene quindi gestito esclusivamente tramite la fotocamera. Completando l’analisi della struttura, doveroso citare la staffa asportabile per il treppiedi, il cui pomello per il serraggio nasconde all’interno il foro per i sistemi di sicurezza antifurto Kensington. Infine, insieme a una custodia morbida, nella dotazione troviamo il paraluce a tronco di cono con pulsante di sblocco. È in “semplice” plastica, non in fibra di carbonio: una soluzione forse meno raffinata e leggera, ma di certo più economica.

Questo è un articolo premium.

Sei nuovo su fotocult.it?

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.


Se hai già usufruito del periodo di prova gratuito, abbonati o acquista dei FOTO Credit.

Fai Login se sei registrato, se hai un abbonamento o dei FOTO Credit.

banner rimborso Canon
Tags: NikkorTeleobiettivi
Articolo precedente

Wildlife Photographer of the Year. I vincitori della 57ª edizione in mostra a Milano

Articolo successivo

Nuovo firmware 2.0 per la Fujifilm X-H2S

Articolo successivo
Nuovo firmware 2.0 per la Fujifilm X-H2S

Nuovo firmware 2.0 per la Fujifilm X-H2S

Categorie

banner Nikon sconto in cassa

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron
banner rimborso Canon
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Insta 360 Flow

Insta360 Flow: il selfie stick stabilizzato con tracciamento IA

31 Marzo 2023
mostra fotografica MUHOLI. A Visual Artist Mudec Photo

MUHOLI. A Visual Artist

31 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?