• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 18 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI APPROFONDIMENTI

Sony World Photography Awards 2022

Jessica Barresi di Jessica Barresi
5 Luglio 2022
in APPROFONDIMENTI, CONCORSI
Sony World Photography Awards 2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il virtuosismo tecnico affascina, ma il racconto consapevole vince. I "Sony World Photography Awards" premiano, più di tutto, la capacità di osservare prima di fotografare, e di comprendere prima di scattare.

Si dice che ormai la fotografia sia alla portata di tutti. Ma è davvero così? Tutti possono congelare un istante usando uno smartphone, questo è vero, ma in che percentuale quel messaggio visivo transita correttamente dal mittente al destinatario? E soprattutto, quante volte un’immagine contiene effettivamente un messaggio? Si vive di corsa, si nota qualcosa che stuzzica lo sguardo, si punta la fotocamera (anzi, il telefonino…), si scatta d’impulso e si passa oltre senza troppo riflettere sulla questione. Ma non è così ovunque e dappertutto: chi avesse in mente di candidare le proprie immagini alla prossima edizione dei Sony World Photography Awards si guardi bene dal proporre fotografie mordi e fuggi, perché per la giuria del prestigioso concorso internazionale il messaggio è fondamentale, e le immagini devono saper creare una connessione tra il loro contenuto e chi le osserva.

Pensiamo al soggetto come a una matassa: il fotografo ne studia a lungo la natura intricata per poi estrarne un capo e porgerlo al pubblico. Il capo del filo è una chiave di lettura, un invito a cogliere ciò che l’autore stesso ha guardato con molta attenzione. Il filo capace di incuriosire il pubblico vince.

"Anger Management" di Scott Wilson (Regno Unito), foto candidata nella categoria Nature & Wildlife e valsa all’autore il titolo di Open Photographer of the Year.

Comprendere il soggetto

Curiosando nel carosello di gallerie dei vincitori dell’ultima edizione dei Sony World Photography Awards, ci si può lasciar sorprendere dal modo in cui gli autori selezionati dalla giuria hanno deciso di raccontare i loro soggetti. Per esempio il fotografo inglese Scott Wilson, vincitore della Open Competition, ha studiato a lungo le abitudini degli stalloni mustang del Colorado nord-occidentale, e ne ha racchiuso i principali tratti comportamentali in un’immagine in bianconero. Lo scatto, intitolato Anger Management (gestione della rabbia), ritrae il cavallo intento a sollevare energicamente una nube terrosa, e riesce a trasmetterne l’indole fiera e temeraria. L’ungherese Milan Radisics, invece, ha vinto nella categoria Wildlife & Nature della sezione Professional Competition con una serie dedicata a una volpe che visita abitudinariamente il suo quartiere. L’autore ha monitorato l’animale tanto a lungo da riuscire a prevederne i movimenti, così da poter piazzare in anticipo fotocamera e flash nei punti in cui ne ipotizzava il passaggio. Scattando da remoto, Radisics ha immortalato la volpe in contesti alquanto bizzarri, che fanno riflettere sulla questione dell’insediamento degli animali selvatici in ambienti antropizzati e sull’importanza delle relazioni tra uomo e natura.

 


La volpe era già salita sul parabrezza della mia auto un’ora e mezza prima dello scatto, cogliendomi del tutto impreparato. Quando si è allontanata ho posizionato la fotocamera all’interno dell’abitacolo e ho piazzato dei flash augurandomi che tornasse.
Milan Radisics

Il celebre fotografo Edward Burtynsky, infine, si è aggiudicato il premio Outstanding Contribution grazie all’accurato lavoro con cui ritrae, da oltre dieci anni, l’impatto devastante delle attività umane sul territorio e sulle altre specie viventi. Le immagini realizzate dall’autore canadese catturano l’attenzione suscitando sensazioni contraddittore: osservando le sue opere l’iniziale senso di meraviglia di fronte a immagini che sembrano innocenti astrazioni cede presto il passo all’indignazione, che subentra non appena il pubblico acquisisce la consapevolezza di ciò che sta realmente osservando.

"Phosphor Tailings Pond #4" di Edward Burtynsky, vincitore dell'Outstanding Contribution to Photography.

Un filo reale

Se, nella maggior parte dei lavori vincitori, il filo che cattura il pubblico è puramente ideale, l’australiano Adam Ferguson va oltre e rompe gli schemi, introducendo nelle immagini anche un elemento di connessione reale, ossia fisicamente presente nella scena. Vincitore assoluto dei Sony World Photography Awards 2022, Ferguson ha conquistato il titolo di Photographer of the Year con la serie intitolata Migrantes. La raccolta, candidata nella categoria Portraiture della sezione Professional Competition, si compone di nove fotografie in bianconero scattate nel 2021 ad alcuni migranti in attesa di varcare il confine tra Messico e Stati Uniti. La peculiarità, nonché la forza, del progetto sta nella scelta dell’autore di coinvolgere attivamente i soggetti fotografati, aiutandoli a realizzare dei veri e propri autoritratti. Infatti, dopo aver posizionato e impostato una fotocamera analogica medioformato su treppiedi, Ferguson ha consegnato il telecomando per lo scatto remoto ai migranti stessi, invitandoli a premere il pulsante nel momento da loro ritenuto più opportuno per raccontarsi.

La diciassettenne guatemalteca Stephanie Solano, che si è fotografata nel campo migranti di Reynosa, Tamaulipas, Messico. Dalla serie "Migrantes" di Adam Ferguson (Australia), vincitore assoluto dei Sony World Photography Awards 2022.

La giuria, che ha definito le immagini estremamente coinvolgenti e di ottima qualità, ha apprezzato il valore umano della condivisione del processo di ripresa, concetto perfettamente sintetizzato nel dettaglio coerente ed emblematico del cavo del telecomando volutamente lasciato “a vista”. Un filo conduttore (letteralmente!) discreto ma inequivocabile, che compare nella quasi totalità delle composizioni, fornisce una chiave di lettura delle immagini, suscita empatia e racconta l’approccio nuovo e diretto che i migranti hanno avuto con la fotografia come mezzo di comunicazione. Ferguson, che spesso si è addirittura allontanato dal set per non compromettere la spontaneità dei soggetti, ha avuto la sensibilità di prestare attenzione, e concedere ai soggetti-autori della sua iniziativa lo spazio, il tempo e il mezzo per parlare di sé in un momento particolarmente complesso e delicato della loro vita. “Le persone – ha rimarcato l’autore – hanno voglia di raccontare le loro storie a chi si mostra interessato ad ascoltarle”. Dunque, aggiungiamo noi, a chi si lascia coinvolgere afferrando il bandolo della matassa.

"Under The Moonlight" di Tri Nguyen (Vietnam), Youth Photographer of the Year.

La competizione

Nel 2007 Scott Gray fondava la World Photography Organization, una piattaforma finalizzata alla crescita e alla diffusione della cultura fotografica su scala mondiale. Da quindici anni i Sony World Photography Awards costituiscono una prestigiosa maglia della rete di iniziative ideate dall’Organizzazione con lo scopo di far emergere fotografi talentuosi e offrire loro l’opportunità di avviare una solida carriera professionale attraverso un’indiscussa garanzia di visibilità. La nobile finalità del progetto è condivisa da noti marchi del settore fotografico, tanto che Yann Salmon-Legagneur, direttore marketing di Sony, ha annunciato che il supporto alla competizione da parte della sua azienda sarà rinnovato per almeno altri cinque anni, in onore del prolifico percorso di crescita condivisa che continua ininterrottamente da quindici anni.

Da sempre il concorso è alla ricerca di prospettive fresche, competenze tecniche e idee originali, e anche quest’ultima edizione, conclusasi lo scorso aprile, ha raccolto come da tradizione un corpus di lavori estremamente eterogenei e profondi.

Uno spazio per tutti

Questo premio offre un’ammirevole completezza di opportunità di partecipazione, rivolgendosi a fotografi di tutte le età, agli studenti di fotografia, agli amatori e ai professionisti, attraverso categorie indipendenti e attentamente differenziate, le cui proposte sono valutate in base a criteri specifici. La prassi di candidatura varia di categoria in categoria, facendo sì che tutti i partecipanti possano individuare il “contenitore” più consono alle loro esigenze espressive e contare altresì su una metodologia di giudizio ad hoc.

Tutte le fotografie vincitrici dell’edizione 2022 sono state esposte presso la Somerset House di Londra dallo scorso 13 aprile al 2 maggio, insieme a quelle dei finalisti e ai lavori vincitori delle due precedenti edizioni del concorso, la cui esposizione era stata posticipata per via dell’emergenza sanitaria globale. Le gallerie sono visibili in versione digitale sul sito ufficiale worldphoto.org




banner telegram fotocult.it
Tags: SonySony Awards
Articolo precedente

La fotografia aerea di Hermes Pupella

Articolo successivo

Giorgio Colombo. Fotografie della Collezione Panza. 1975-1992

Articolo successivo
Giorgio Colombo. Fotografie della Collezione Panza. 1975-1992

Giorgio Colombo. Fotografie della Collezione Panza. 1975-1992

banner lexar
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?