Il sito sony-semicon.com offre una panoramica completa dei sensori Sony attualmente disponibili. Ce ne sono di tutte le taglie, risoluzioni, formati… Alcuni sono gli stessi che troviamo nei nostri smartphone o nelle fotocamere, altri sono riservati, invece, ai sistemi di sorveglianza e ad altre applicazioni industriali. E fa parte di quest’ultima categoria il nuovo IMX811, un CMOS medioformato retroilluminato da 262 megapixel totali e 245,76 effettivi in grado di catturare immagini da 19.200×12.800 pixel con profondità a 16, 14 e 12 bit e fino alla velocità di 12,4 scatti al secondo. È declinato anche in versione monocromatica (la sigla completa è IMX811-AAMR), caratterizzata non solo dall’assenza del filtro colore Bayer, ma pure dalla particolare conformazione dei pixel che sono, in questo caso, di forma quadrata. Il Colosso giapponese, al momento, non sembra intenzionato a entrare nel mondo delle medioformato, ma la messa in produzione di questo sensore può far ben sperare gli affezionati di marchi come Fujifilm, Hasselblad o Phase One.
La prossima APS-C di Sony sarà un'ammiraglia?
Nel futuro – a nostro avviso non troppo prossimo – di Sony potrebbe esserci invece una nuova APS-C con sensore da 40,2MP; quindi l’erede della A6700 annunciata la scorsa estate. Le specifiche della nuova fotocamera sono già iniziate a circolare e, qualora confermate, farebbero sperare in un’ammiraglia. Oltre al balzo sul fronte della risoluzione ci sarebbe, infatti, pure quello dello stabilizzatore, in grado di offrire ben 8 stop di tolleranza sul mosso e di concedere il Multishot Hi-Res da 4 o 16 esposizioni. Ai massimi livelli espressi dall’azienda anche l’AF, con capacità di inseguimento e riconoscimento del soggetto basati sulla AI, e la raffica, suggerita alla cadenza di 11fps anche scattando in RAW non compresso. Buone notizie sul fronte dell’archiviazione, con il secondo slot per le schede di memoria CFexpress affiancato a quello per le SD e anche per quanto riguarda la ripresa con l’occhio a mirino, il cui pannello OLED verrebbe innalzato alla risoluzione di 3.69MP. Passando al video, la capacità massima di ripresa più probabile è l’8K/30p. Ci sarebbero inoltre la possibilità di riprendere in 4K fino a 120fps, quella di attivare alcuni profili flat con gamma dinamica estesa fino a 15EV e di compensare il focus breathing già in camera durante la ripresa. Non è da escludere, infine, nemmeno un corpo macchina di forme più generose e simili a quelle delle full frame, con il mirino in posizione centrale e l’impugnatura molto profonda.
La nuova Nikon Z5 II e l’eterna ricerca dell’equilibrio
La nuova Nikon Z5 II è...
Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di...
La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte...