
L'ECM-M1 di Sony è un nuovo microfono di fascia prosumer destinato alle mirrorless della serie Alfa. Per 400 euro mette a disposizione dei videomaker otto differenti modalità di cattura dell'audio e una registrazione a 4 canali, 2 dei quali utilizzati per effettuare un backup di sicurezza del "parlato".
Insieme alla mirrorless APS-C A6700 e al telezoom professionale FE 70-200mm F/4 G OSS II, Sony porta sugli scaffali dei rivenditori anche un nuovo microfono da slitta. Si chiama ECM-M1 ed è caratterizzato da capacità di acquisizione dell’audio a dir poco esclusive.
Sony ECM-M1: com'è fatto
64,4x40x72,2 e appena 65g di peso sono le quote del nuovo Sony ECM-M1, microfono compatto realizzato con 4 capsule auricolari sfruttate per offrire ben 8 differenti modalità di ascolto. Grazie al selettore girevole facilmente individuabile dal videomaker sul corpo del microfono, sarà possibile concentrare l’ascolto in pochi istanti verso una o più direzioni. Per di più, oltre a una seconda rotella utile per regolare rapidamente la sensibilità di ascolto (senza quindi passare dal menu della fotocamera), sono presenti anche due selettori dedicati all’attivazione dei filtri Low Cut e Noise Canceling, e all’attenuazione d’ascolto. L’ECM-M1 di Sony è compatibile con tutte le mirrorless Alfa dotate di slitta multifunzione, innesto che sfrutta per alimentarsi essendo sprovvisto di batteria propria. Il piedino del microfono è peraltro opportunamente montato su uno snodo in gomma utile per smorzare eventuali vibrazioni provenienti dalla fotocamera o per attenuare urti diretti.
Sony ECM-M1: 4 canali, 2 di riserva...
L’ECM-M1 di Sony registra parallelamente, oltre che sui canali 1 e 2 (Main L e R), anche sui canali 3 e 4 (Sub); più nello specifico sfrutta il canale 3 per catturare l’audio a 360° indipendentemente dalla modalità di ascolto principale selezionata dal videomaker e il canale 4 per memorizzare una copia del sonoro attenuata di -20dB (cui far ricorso in caso di clipping involontari).
Sony ECM-M1: prime impressioni
Abbiamo condotto i test video della Sony A6700 utilizzando anche il microfono ECM-M1 montato sulla fotocamera, un accessorio che si è rivelato in grado di valorizzare il sonoro delle clip registrate soprattutto grazie alle sue molteplici modalità di ascolto. Il prezzo non è basso in assoluto, ma a nostro avviso commisurato alla qualità di un prodotto che – siamo certi – saprà catturare le attenzioni di videomaker, vlogger e content creator più esigenti.

Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma la tendenza a rinvigorire il settore delle compatte per far fronte alla riduzione del ...

Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore da 24MP è la prima mirrorless entry-level del Costruttore pensata principalmente per il video. ...

Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive: ora tocca al grandangolare superluminoso RF 20mm f/1,4L VCM, un ibrido per foto e ...

Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di SSD portatili con il nuovo Lexar SL300, un'unità pensata per chi cerca un buon ...

La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte Premium ha spinto Fujifilm a osare ancora di più: dopo sei versioni di X100 ...