Quasi 140.000 partecipanti da ogni angolo del mondo hanno partecipato alla decima edizione del concorso dedicato alla fotografia e alla videografia aerea realizzato da SkyPixel e DJI. Quelli che stiamo per mostrarvi sono i migliori contenuti selezionati da una giuria di esperti del settore, tra cui il premio Oscar Claudio Miranda, il fotografo Weimin Chu e Anne Farrar, direttrice della fotografia per il National Geographic Magazine.
SkyPixel 2025: l'evoluzione di un concorso diventato famoso in tutto il mondo
Dal 2014, il concorso SkyPixel rappresenta un punto di riferimento per la narrazione fotografica e video ricercata, anche e soprattutto, attraverso l’utilizzo di droni. Nato dalla collaborazione con DJI, il concorso ha visto negli anni una crescita esponenziale e oggi è una della competizioni più prestigiose nel campo della fotografia e della videografia aerea. Dalle prime edizioni, pensate quasi esclusivamente per porre l’accento sulle potenzialità dei droni nel ridefinire la fotografia paesaggistica e documentaristica, si è arrivati, negli anni, a considerare anche la ripresa video, e non solo quella aerea: la novità di questa edizione, infatti, è una sezione dedicata ai filmati realizzati a mano. Ma procediamo con ordine e, partendo dalle categorie più rappresentative del concorso, vediamo chi si è imposto con i propri lavori.
Miglior video aereo: "The War - My Transformation Journey" di Bashir Abu Shakra
Bashir Abu Shakra si è aggiudicato il premio per il miglior video aereo con un’opera di forte impatto emotivo. Il film esplora il tema della solitudine attraverso paesaggi sconfinati e una regia raffinata. “La composizione e la durata delle riprese creano un’atmosfera potente“, è il commento del direttore della fotografia, premio Oscar, Claudio Miranda.
Quello di Bashir Abu Shakra è un lavoro realizzato nel corso di cinque anni, durante i quali il regista ha trasformato la sua battaglia contro la solitudine in un percorso di crescita personale e autodeterminazione. Le immagini sono state girate in otto paesi del Mondo, tra cui Cina, Venezuela e le nostre Dolomiti italiane. L’autore, nella descrizione del suo “The War – My Transformation Journey” tiene a specificare che ogni location è stata scelta con cura per rispecchiare il testo della canzone che accompagna le immagini, creando un parallelismo tra la vastità della natura e il percorso interiore del regista.
Miglior Video a Mano Libera: "Japan Travel Cinematic" di Henry Yue
Henry Yue si è aggiudicato il premio per il miglior video realizzato a mano libera: il suo “Japan Travel Cinematic” è un omaggio visivo al fascino del Giappone, realizzato con uno sguardo registico attento e una tecnica cinematografica impeccabile. Yue, che intreccia filmati registrati con il drone con quelli catturati dalla sua fotocamera montata su un gimbal, trasporta lo spettatore in un viaggio immersivo ed emozionante nel cuore del Paese del Sol Levante.
Il giurato Sam Newton, travel filmmaker, Canon e ColorPro Ambassador ha definito “straordinaria” la progettazione sonora e l’utilizzo del movimento in questo film. Il direttore della fotografia Chenyu Jin ha invece aggiunto: “Japan Travel è un’opera ricca di elementi visivi, che bilancia perfettamente movimento e staticità senza risultare caotica. Henry ha saputo controllare il ritmo del film con grande precisione, utilizzando un’esposizione impeccabile e riuscendo a integrare ogni dettaglio in modo armonioso. Il risultato è un’opera sofisticata e coesa.”
SkyPixel 2025: la migliore immagine è "Mysterious Realm" di Gangerqia
La migliore fotografia della decima edizione del concorso annuale SkyPixel è, invece, Mysterious Realm di Gangerqia. L’intricata composizione dello scatto rivela una sorprendente illusione ottica: la forma di un occhio umano che emerge da un paesaggio naturale, trasformando un panorama aereo in un enigma visivo. L’immagine, ha commentato il fotografo Luke Stackpoole “funziona magnificamente perché inganna l’occhio a un primo sguardo, quasi come se fosse un disegno piuttosto che un paesaggio reale. Lo stagno ghiacciato, perfettamente sagomato come un occhio, cattura subito l’attenzione, mentre la linea ordinata di impronte lasciate da un uccello aggiunge un tocco di dinamismo. È un’immagine semplice e pulita, ma con un alone di mistero. Le tonalità minimali e le texture delicate creano un effetto visivo che trasmette calma e, allo stesso tempo, stimola la curiosità”.
Le menzioni speciali dello SkyPixel 2025: la galleria di immagini
Lo scatto di “Mysterious Realm” di Gangerqia non è il solo ad aver attirato l’attenzione dei giurati del concorso. Qui sotto, tutti gli altri scatti che si sono aggiudicati un premio o una menzione speciale. A questo link, invece, potete trovare anche gli altri video premiati.
I pugni allo stomaco del World Press Photo 2025
vincitori regionali della 68ª edizione del...
A tavola con l’orso: Pål Hermansen vince il Glanzlichter 2025
Sangue e neve sul podio della...
Le dieci migliori fotografie della Open Competition dei Sony World Photography Awards 2025
Annunciati i vincitori di categoria della...
camerAmore 2025: ecco chi ama di più la propria macchina fotografica
Annunciati i vincitori dell'edizione 2025 di...
Tre secondi per trovare la pantera nera adagiata sul podio del 35° Memorial María Luisa
Le quindici sensazionali gallerie dei vincitori...
World Nature Photography Awards 2025: mai visto un orso polare che gioca con un bastone?
Ecco le immagini che hanno vinto...