Trento e Rovereto
Dal 12 aprile al 21 settembre 2025 (Mart)
Dal 12 aprile all’11 gennaio 2026 (MUSE)
Tanti fotografi posano lo sguardo sulla bellezza mozzafiato dei ghiacciai, specialmente nell’epoca in cui se ne presagisce la scomparsa definitiva. Tra i più memorabili scatti delle imponenti quanto fragili masse glaciali del nostro Pianeta non potevano mancare i suggestivi bianconeri di Sebastião Salgado. Più di sessanta fotografie in grande e grandissimo formato scattate da uno dei più talentuosi e sensibili fotografi di sempre fanno parte di Ghiacciai, una mostra allestita contemporaneamente presso il Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto (Mart) e il Museo delle Scienze di Trento (MUSE).
I più fedeli seguaci di Salgado avranno già immaginato che la curatela del progetto espositivo, come da tradizione, è di sua moglie Lélia Wanick Salgado, che ha lavorato su una galleria di immagini esclusive, in gran parte inedite.
Un anno speciale per riflettere sull’importanza dei ghiacciai
Non è un caso se l’esposizione è stata programmata per il 2025, anno che l’ONU ha proclamato Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai.
Fin dagli anni Sessanta, i monitoraggi scientifici hanno registrato una costante e drammatica riduzione di volume e superficie dei ghiacciai di tutto il mondo, alcuni dei quali sono già, di fatto, estinti. La scomparsa dei ghiacciai comporta la perdita culturale di panorami inestimabili e altera pesantemente la regolazione del ciclo idrologico e del clima locale e globale.
I ghiacciai di Salgado: una mostra in due sedi
Le sale del Mart di Rovereto ospitano oltre cinquanta fotografie di ghiacciai scattate da Salgado in tutto il mondo, che costituiscono un percorso unico, emozionante e suggestivo.
Della mostra fa parte anche una sala video nella quale Mart e Trento Film Festival propongono una selezione tematica di film a tema.
Al MUSE di Trento, invece, le immagini del fotografo brasiliano costituiscono una grande installazione site specific sospesa nel “Grande Vuoto”, lo spazio che l’architetto Renzo Piano ha immaginato come cuore pulsante del museo. Scattate tutte in Canada, nel Parco nazionale e riserva di Kluane, costituiscono un unico grande ciclo fotografico.
Proponendo al grande pubblico uno dei soggetti prediletti e meno conosciuti di Salgado, la mostra Sebastião Salgado. Ghiacciai è un nuovo tributo visivo con il quale l’artista invita ancora una volta a riflettere sulla vita, sulla salvaguardia degli ecosistemi e sui comportamenti rispettosi e consapevoli.
Nata da un’idea del Trento Film Festival, la mostra è a cura di Lélia Wanick Salgado ed è prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado, con il coordinamento di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE).
Il progetto espositivo è completato da un ricco catalogo edito da Contrasto. A introdurre le opere, un intervento della scienziata e divulgatrice Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima all’Università di Torino. Per l’occasione, è stata inserita in apertura del catalogo Ghiacciai, una poesia di Primo Levi del 1946 pubblicata da Einaudi.

Titolo Ghiacciai
Fotografie di Sebastião Salgado
Formato 24x30cm
Pagine 128
Prezzo 45 euro
Lingua italiano
Editore Contrasto
Data pubblicazione 14 aprile 2025
ISBN 978-8869659836
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Sebastião Salgado. Ghiacciai
- A cura di Lélia Wanick Salgado
- Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, corso Bettini, 43 – Rovereto (TN)
- dal 12 aprile al 21 settembre 2025
- mar-mer-gio 10-18; ven-sab 10-19.30; dom 10-18. Lunedì chiuso
- intero 15 euro, ridotto 10 euro
- mart.tn.it
- A cura di Lélia Wanick Salgado
- MUSE - Museo delle Scienze di Trento, corso del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento
- dal 12 aprile 2025 all’11 gennaio 2026
- mar-ven 10-18; sab-dom 10-19. Lunedì chiuso
- muse.it
Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Sebastião Salgado. Germogli sulla lama di un coltello
Storie di vita e punti fermi...
Exodus: Sebastião Salgado sulle grigie orme dei popoli senza radici
dal 22 marzo al 2 giugno...
Sebastião Salgado. Amazônia: l’imponente e fragile polmone verde del mondo va preservato
dal 29 febbraio al 13 ottobre...
Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale
Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...