• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Roger Ballen. Call of the Void

Dalla fotografia alle contaminazioni dell’arte contemporanea: a Basilea una coinvolgente mostra dell’instancabile autore sudafricano.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
3 Settembre 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Roger Ballen, Call of the Void, 2010
© Roger Ballen, Call of the Void, 2010

Ormai non ha più bisogno di presentazioni, eppure Roger Ballen nasconde sempre un asso nella manica e non smette mai di stupire. Per fortuna sua e dei suoi estimatori l’esito dei suoi progetti è ogni volta positivo e porta una ventata di aria fresca nel mondo della fotografia.

Basilea

Dal 19 aprile al 29 ottobre 2023

Semplificando molto le cose, che non è mai bene, si potrebbe dire che da una parte ci sono gli autori che mano a mano che la loro carriera procede continuano a replicare sé stessi e dall’altra ci sono quelli che invece cercano di evolversi incessantemente per non correre mai il rischio di ripetersi. Alla seconda categoria appartiene certamente Roger Ballen, statunitense di nascita ma sudafricano di adozione da circa quarant’anni. Ciò che Ballen ha fatto fino a tempi recenti è sintetizzato in un libro intitolato Ballenesque, pubblicato nel 2017 da Thames & Hudson. Da allora altra acqua è passata sotto ai ponti e nel frattempo Ballen, pur continuando a praticare la fotografia, si è aperto sempre più alle contaminazioni dell’arte contemporanea ed è diventato in prima persona un sostenitore della vita culturale di Johannesburg.

Roger Ballen alla mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Roger Ballen alla mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023

L’impegno attivo di Roger Ballen in Sudafrica

Già nel 2007 l’autore aveva dato vita alla Roger Ballen Foundation, che aveva lo scopo di promuovere la fotografia come mezzo di progresso sociale nel paese africano. Ma il suo passo più importante è stata l’apertura, nel 2020, dell’Inside Out Centre, che funge sia da spazio espositivo sia da collettore di idee e iniziative che danno luogo a seminari, corsi e laboratori.

Il suo impegno in Sudafrica non impedisce a Ballen di continuare a viaggiare e a esporre nei più rinomati musei del mondo. Anche l’elenco delle sue pubblicazioni monografiche non cessa di allungarsi. Recentemente è uscito un piccolo volume edito da Kehrer Verlag per accompagnare la mostra in corso al museo Tinguely di Basilea.

© Roger Ballen, Mouth to mouth, 2013
© Roger Ballen, Headless, 2006

Roger Ballen. Call of the Void

L’esposizione è l’ottava di una serie intitolata Danse Macabre che mette le opere di artisti contemporanei in relazione a quelle di Jean Tinguely, scultore svizzero scomparso nel 1991. Il contributo di Ballen consiste in scatti tratti dai suoi progetti più recenti, un paio di film (Ballenesque e Roger The Rat, rispettivamente del 2017 e del 2020) e un intervento che sconfina chiaramente nel territorio dell’arte contemporanea.

Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023

Si tratta di una vera e propria installazione site-specific che, oltre a essere servita come scenografia per alcuni scatti, offre ai visitatori la possibilità di entrare fisicamente nel mondo e nell’immaginario dell’autore. È una baracca di legno con le pareti decorate da disegni molto elementari, quelli che ci si aspetterebbe dall’umanità ritratta da Ballen nei suoi lavori più conosciuti e risalenti alla prima parte della sua carriera. Nelle stanze c’è qualche oggetto e dei manichini che suscitano un senso di inquietudine, quasi fossero degli omologhi inanimati dei volti enigmatici già visti nei suoi primi libri.

Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023

Coinvolgere lo spettatore in modo insolito

È come se lo scopo fosse quello di provocare il visitatore, di costringerlo a fare un’esperienza in tre dimensioni di ciò che era convinto di potere limitarsi a vedere solo in due dimensioni. Come di solito fa qualcuno che guarda delle fotografie, cioè uno spettatore. Ballen vuole risucchiare il pubblico dentro al proprio mondo, alla propria estetica, ai propri temi narrativi e ai propri segni e simboli. Non a caso il titolo della mostra e del libro è Call of the Void, ‘il richiamo del vuoto’. A ricordare che avvicinarsi al lavoro di un grande artista significa entrare nel suo campo gravitazionale e, talvolta, perdere un po’ delle proprie certezze.

Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Installazione della mostra Roger Ballen. Call of the Void presso il Museum Tinguely di Basilea, 2023
Il libro

Call of the Void

Titolo Call of the Void

Formato 23x27cm

Pagine 80

Lingua inglese

Prezzo 35 euro 

Editore kehrerverlag.com

La mostra

Roger Ballen. Call of the Void (Danse Macabre No. VIII)

  • Museum Tinguely, Paul Sacher-Anlage 2, 4002 – Basilea (Svizzera)
  • dal 19 aprile al 29 ottobre 2023
  • martedì-domenica, 11-18; giovedì 11-21; lunedì chiuso
  • intero 18 euro, ridotto 12 euro
  • tinguely.ch
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio
IN PROGRAMMA

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

dal 23 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

3 Novembre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard
IN PROGRAMMA

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

dal 25 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

29 Ottobre 2025
Nan Goldin. This Will Not End Well. Mostra Milano
IN PROGRAMMA

Nel villaggio creativo della leggendaria Nan Goldin

dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

26 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma
IN PROGRAMMA

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

dal 18 ottobre al 6 dicembre 2025

22 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia
IN PROGRAMMA

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

dal 25 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026

20 Ottobre 2025
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Sigma 100-400mm F5-6.3 DG DN OS | Contemporary: ora anche per Fujifilm

Articolo successivo

Paola Agosti. Dal Piemonte al Rio de la Plata

Articolo successivo
Paola Agosti

Paola Agosti. Dal Piemonte al Rio de la Plata

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025
Insta360 X4 Air: action camera 360 8K super leggera

Nuova Insta360 X4 Air: meno grammi, poche rinunce

28 Ottobre 2025
Epson International Pano Awards 2025 vincitori concorso fotografia panoramica

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025

28 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?