È il Palazzo Reale di Milano a celebrare la figura di Richard Avedon (1923-2004), uno dei grandi autori della fotografia del secolo passato, con la mostra dal titolo Richard Avedon: Relationships.
L’esposizione ripercorre sessant’anni di carriera del fotografo statunitense attraverso centosei scatti, provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA) e dalla Richard Avedon Foundation (USA). Il percorso espositivo approfondisce le peculiarità avanguardistiche dell’approccio di Avedon, tanto innovative da rendere quest’ultimo uno degli autori più influenti del XX secolo; è suddiviso in dieci sezioni, che sono The Artist, The Premise of the show, Early Fashion, Actors and Directors, Visual Artists, Performing Artists / Musicians and Writers / Poets, Avedon’s People, Politics, Late Fashion, Versace.
È quanto si legge nel sito ufficiale della mostra, in cui la descrizione dello stile di Avedon prosegue così: “Lavorando principalmente con una fotocamera di grande formato, riprendeva i suoi soggetti abbastanza da vicino affinché occupassero un’ampia sezione dell’inquadratura, rafforzando nell’osservatore la consapevolezza dello spazio negativo tra la figura e il margine. L’interazione tra figura e vuoto, tra corpo e spazio, tra forma solida e potere definente del bordo è la chiave della potenza delle sue immagini.
Il fascino di queste foto non è legato solo alla composizione, ma anche al senso di intimità che esse evocano. Avedon dà vita a ritratti potentemente descrittivi che avvicinano l’osservatore ai soggetti effigiati. La capacità di vedere i dettagli del volto, anche quelli minimi, pone l’osservatore a una distanza generalmente riservata a coniugi, amanti, genitori o figli”.
Richard Avedon. Relationships
- Palazzo Reale, Piazza Duomo, 12 – Milano
- dal 22 settembre 2022 al 29 gennaio 2023
- martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, 10-19.30; giovedì, 10-22.30
- Intero 15€, ridotto 13€
- avedonmilano.it
- palazzorealemilano.it

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare
dal 14 giugno 2025 al 19 aprile 2026

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro
dal 23 maggio al 28 settembre 2025

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare
dal 1° luglio al 22 settembre 2025

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi
dal 27 giugno al 16 novembre 2025

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana
dal 28 giugno al 21 settembre 2025