• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 13 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Ricarica Foto Festival 2022

Sustinente (MN), dal 1° settembre al 30 settembre 2022

Jessica Barresi di Jessica Barresi
20 Agosto 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terrà dal 1° al 30 settembre 2022 la prima edizione del Ricarica Foto Festival, nato da un progetto di rigenerazione urbana attraverso la fotografia. Le mostre in programma saranno allestite in spazi e strutture attualmente in disuso o da poco riqualificati.

Il festival vuole dare voce alle province, alle difficoltà quotidiane di chi le abita, alla carenza di servizi, e al preoccupante fenomeno dello spopolamento per il quale molti comuni rischiano di morire, con conseguente perdita di identità dei territori e delle persone che ne fanno parte.

L’idea ha preso forma grazie al progetto Sustinente in Ricarica, nato dall’iniziativa spontanea di alcuni cittadini del territorio della Bassa Mantovana. L’obiettivo è appunto quello di affrontare il fenomeno dello spopolamento delle aree rurali e, allo stesso tempo, contrastare l’eccesso di urbanizzazione del territorio.

L’impegno è volto alla sensibilizzazione nei confronti del tema della rifunzionalizzazione di edifici dismessi attraverso processi partecipati di cittadinanza attiva, ponendo al contempo l’accento sull’importanza dello sviluppo di attività (culturali, artistiche, sportive, ludiche) che possano favorire la coesione sociale, il dialogo, l’inclusione e l’arricchimento culturale.

Il tema della prima edizione è SUPERNATURA, rapporto tra uomo, ambiente e territorio e trova ispirazione dal titolo di uno dei progetti fotografici in mostra nel circuito ufficiale, prodotto dalla fotografa Annamaria Belloni.

Lo scorso marzo il Festival ha indetto una call aperta a professionisti e fotoamatori dalla quale sono stati selezionati 5 progetti che verranno esposti nel circuito off del festival.

Il programma prevede molte attività, tra le quali numerosi incontri con gli autori, presentazioni e laboratori per tutte le età.

Edizione 1ª

Periodo dal 01/09/22 al 30/09/22

Luogo Sustinente (MN)

Genere vari, con attenzione ai temi della rigenerazione urbana e dello spopolamento

Prezzo mostre donazione minima di 7€

Under 12 ingresso gratuito

Under 18 donazione minima di 5€

Soci FIAF, ARCI, COOP e FAI donazione minima 5€ (presentando la tessera all’infopoint

del festival)

Dall’8 al 31 agosto sarà possibile accreditarsi per l’ingresso con una donazione minima di

5€ anziché 7€. La prenotazione andrà eseguita a questo link

Orari mostre sabato e domenica ,10-13/15-19

Sito ricaricafotofestival.it

Elenco mostre del circuito ufficiale

Annamaria Belloni – Supernatura

Barbara Cannizzaro – Umana presenza

Danilo Garcia Di Meo – Nell’essere

Laura Pietra – Fotografare l’energia

Paolo Zapparoli – Corpi Spezzati

Collettivo ORDER #10362 – 3016

Elenco mostre del circuito off

Alessandro Meloni – In Assenza

Elide Cataldo – Anima Mundi

Laura Misuraca – Red Future

Eleonora Mari e Fabrizio Pelfini – Pervertens

Sergio Zuanetti – Non Soprannaturali

In mostra
Annamaria Belloni

“Supernatura”

Supernatura è un racconto, a tratti visionario, sul difficile e controverso rapporto della natura con l’uomo contemporaneo. L’essere umano, nel tentativo secolare di sottomettere la natura, sta perdendo il reale contatto con essa e rischia di rimanere travolto sia dalla sua furia quando le manca di rispetto, sia dalla sua bellezza.

« […] la sensazione è che la natura ci osservi di sbieco, forse indifferente al nostro destino, ma che ci offra ancora un appiglio, lanciandoci un salvagente in un mare in tempesta, perché possiamo ritrovarci: è proprio la possibilità di questo incontro che mi spinge a fermare immagini, la scoperta improvvisa di qualche lampo di vera connessione tra uomo e natura – cosa sempre più rara e splendida – all’interno di una convivenza forzata e necessaria.» — Annamaria Belloni

Barbara Cannizzaro

“Umana presenza”

Il progetto fotografico di Barbara Cannizzaro è stato interamente realizzato nei territori e nei luoghi tra Ostiglia e Sustinente nel mese di giugno 2022. Barbara ha viaggiato da Roma, città in cui vive, fino alla zona della Bassa Mantovana dove ha risieduto per 4 giorni immergendosi completamente nel territorio come, appunto, un’umana presenza.

Danilo Garcia Di Meo

“Nell’essere”

Incatenati alle abitudini rincorriamo il ciclico susseguirsi delle giornate. Frenetici come i primi treni a vapore, in uno schermo, navighiamo, dissolvendoci in un potenziale illimitato.

 Il mantra è fare, lavorare, bere, arrivare.

Ma dove vogliamo arrivare?

Avremo mai abbastanza?

E se il ritmo cambiasse?

 (…)

Sono il selvaggio addomesticato, finalmente, mi rifletto nella purezza dell’elemento chimico. Dalla terra, in una sinfonia, nasciamo con il tutto, siamo il mondo che viviamo. Nella notte di San Lorenzo aspiriamo a non perdere il respiro.

Ci ritroviamo alberi, scossi nella tormenta, passeggera. Radici che si abbracciano nel terreno, guardando al futuro, torniamo germoglio. Così rinasco, nell’acqua salata e corro, come i bambini, non per arrivare, ma per sentire cosa si prova a volare.

Testo di Giulia Antonellli

Laura Pietra

“Fotografare l’energia”

“Non possiamo permetterci di voltare lo sguardo, i fotografi non possono, tutti noi non possiamo, ma abbiamo bisogno di credere nelle sfide che ci attendono, di dare concretezza all’immaginazione di un mondo che sarà diverso e visibilità a quel lavorio umano che ci può salvare.

(…)

Queste immagini trasmettono l’idea di energia e nello stesso tempo un senso di quiete, di poesia che ci invita a recuperare lo stupore verso un battito d’ali o un fruscio di foglie scosse dal vento, facendoci sentire in una connessione più intima con il non umano.”

Piera Cavalieri – Fiaf.net

“Nel 2010 sono stata coinvolta in un progetto artistico e di comunicazione finalizzato a portare all’attenzione del pubblico il tema delle energie da fonti rinnovabili.

Ho affrontato il tema del vento che ho voluto rappresentare come un’energia generatrice di forme e di vita, un propulsore di trasformazione che si innesta nel ciclo vitale con la forza decisa o con lieve armonia.

Fusti piegati da raffiche tenaci, stormi che si librano in cieli spazzati dal vento o lievi soffi che plasmano materie corpose sono alcuni dei temi che ispirano il mio lavoro composto da dittici, in cui l’accostamento non intende esplicare ma evocare la forza generatrice del vento.” – Laura Pietra

Paolo Zapparoli

“Corpi Spezzati”

Fiori recisi, cui vengono tolte foglie e radici, all’apparenza inutili, in un parallelismo con la condizione umana: la necessità di mostrarci al meglio, celando nell’ombra parti di noi per esaltarne altre.

Il bisogno di essere accettati ci impone scelte in equilibrio tra il mostrare e il sottrarre alla vista. Paolo Zapparoli, con Corpi Spezzati, indaga l’apparenza invitando chi osserva ad andare a fondo. La natura di Corpi Spezzati fuoriesce dal corpo, lo incornicia, ne condivide il dolore e la bellezza che inevitabilmente radicano nel non visibile. Natura o artificio? Recidere / spezzare alla ricerca di una poetica capace di mostrare uno spiraglio dell’inimmaginabile complessità del nostro esistere.

“Così come i fiori, a cui vengono tolte foglie e radici all’apparenza inutili, anche noi dobbiamo in qualche modo celare nell’ombra aspetti che, altrimenti, rischierebbero di non farci brillare come ci aspettiamo, vogliamo e meritiamo.

(…)

Siamo Corpi Spezzati.

Belli separati.

Ma tutt’altra cosa se visti nell’insieme.”

Collettivo ORDER #10362

“3016”

Il progetto #3016 nasce nel 2020 e viene realizzato nel 2021 nelle zone investite dal terremoto dell’agosto 2016, in particolare i comuni di Accumoli e Arquata del Tronto, Visso, Ussita e relative frazioni.

L’idea sottesa al titolo è quella di “simulare” un ritrovamento archeologico mille anni dopo la tragedia, con l’obiettivo di raccontare territori che con forza continuano a lottare per rialzarsi dalle macerie, e sempre più spesso vengono dimenticati.

Il Collettivo ORDER #10362 ha scelto di raccontare i luoghi colpiti dal terremoto, con uno sguardo esterno, privo di pregiudizi; dal progetto fotografico è nato anche un libro che sarà disponibile durante il festival.

Potrebbero interessarti anche
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì
IN PROGRAMMA

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon
IN PROGRAMMA

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

dal 4 al 30 novembre 2025

11 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova
IN PROGRAMMA

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

dal 15 novembre 2025 al 18 gennaio 2026

10 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano
IN PROGRAMMA

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio 2026

8 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo
IN PROGRAMMA

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026

4 Novembre 2025
Articolo precedente

Voghera Fotografia 2022

Articolo successivo

Se lampeggia, sorridi

Articolo successivo
Se lampeggia, sorridi

Se lampeggia, sorridi

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025
FUJIFILM Winter Promo 2025 Cashback & Instant Rebate Serie X e GFX

Fino a 500€ di Cashback e sconti immediati fino a 250€: Fujifilm scalda la stagione in vista dell’inverno

13 Novembre 2025
Dalla serie Intimate Interior. © Fulvio Bugani

Cuba non è un luogo. Cuba è uno stato d’animo

13 Novembre 2025
Insta360 Ace Pro 2 Grip Pro Kit 1 -EV

Insta360: nuovi accessori per Ace Pro 2, ora si può anche stampare

12 Novembre 2025
Letizia Battaglia. L’opera 1970-2020. Mostra fotografica Forlì

Viaggio nella vita dell’inarrestabile Letizia Battaglia

12 Novembre 2025
© Musuk Nolte - Droughts in the Amazon

L’Amazzonia deserta e altre storie dal World Press Photo 2025

11 Novembre 2025
Offerte Amazon 07-11 luci led rullino acer nitro 32gb ram smallrig

Un flash che sembra un rullino e altre piccole amenità a tema fotografico

10 Novembre 2025
Saul Leiter mostra fotografica Padova

Saul Leiter: il pittore con la Leica fa tappa a Padova

10 Novembre 2025
© Marcio Cabral Jacaré-coroa

In paradiso, insieme al caimano con gli occhialini da sub

9 Novembre 2025
Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron

stock images by

banner depositphotos
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Vincitori concorso fotografico HIPA 2025

Fotografa un parossismo dell’Etna e porta a casa 200.000 dollari dell’HIPA 2025

13 Novembre 2025
DJI Neo 2 drone quadricottero selfie

DJI Neo 2: evita gli ostacoli ed è ancora più facile da utilizzare

13 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?