• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 1 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

Realme 12Pro+ 5G in fotografia: come ottenere il massimo dal nuovo flagship di Realme con teleobiettivo a periscopio

Con un’analisi dettagliata del comparto fotografico scopriamo come funzionano e interagiscono tra loro i tre moduli integrati nel nuovo “cameraphone” di Realme.

Simone Moda di Simone Moda
12 Marzo 2024
in TECNICA, TEST
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Realme 12Pro+ 5G
Il Realme 12Pro+ 5G in colorazione Submarine Blue.

Non solo raffinatezza costruttiva, ma anche una dotazione del comparto fotovideo di primissimo livello. Il Realme 12Pro+ 5G seduce chi è attento allo stile con delle finiture ispirate agli orologi di lusso e rassicura gli appassionati della fotografia con una dotazione hardware e software invidiabile.

Lo smartphone sarà proposto dal 20 al 25 marzo in offerta lancio a 400 euro nella versione 8GB di RAM e 256GB di memoria d’archiviazione, e dal 14 al 31 marzo a 500 euro in configurazione 12/512GB. Terminate le rispettive promozioni, per la versione base serviranno 500 euro, per quella con più RAM e memoria d’archiviazione, 550 euro. Due le colorazioni disponibili del rivestimento in ecopelle con il quale è realizzata la scocca: Submarine Blue e Navigator Beige (quella dell’esemplare in nostro possesso).

Realme 12Pro+5G
Realme 12Pro+5G
Il Realme 12Pro+ 5G in colorazione Navigator Beige con il quale abbiamo condotto il nostro test. Rivestito in ecopelle morbida al tatto  (la foto con luce radente ne evidenzia la texture)  e impreziosito da finiture di pregio ispirate agli orologi di lusso, appare fin troppo curato nella costruzione per essere uno smartphone destinato a finire nelle mani di molti fotografi esperti, non sempre accorti ai loro strumenti quando c’è da portare a casa uno scatto.
banner nikon summer promo

Realme 12Pro+ 5G: come è fatto il suo comparto fotografico

L’intero comparto fotografico del Realme 12Pro+ 5G è aggregato in un raffinato oblò caratterizzato da una cornice zigrinata disegnata da un Maestro dell’alta orologeria svizzera: i quattro “dischi” ricavati al suo interno celano la fotocamera ultragrandangolare da 16mm, il modulo grandangolare principale da 24mm, quello “tele” da 71mm con conformazione a periscopio e i vari sensori utili alla messa a fuoco. Nell’insieme configurano uno zoom 16-2752mm equivalenti. Da considerare che il fattore 120x indicato sull’oblò è riferito alla focale minima del modulo principale, ossia 24mm, e che il prodotto “arrotondato” è 2880mm, ma la massima focale raggiunta con crop e interpolazione è pari appunto a 2752mm.

Oblò Realme
Un dettaglio del raffinato "oblò" del Realme 12Pro+ 5G durante il montaggio: è impreziosito da una ghiera con ben 300 scanalature, disegnata da un esperto dell'alta orologeria svizzera.
Tre domande a Alessandro Laterza, Head of Sales di Realme Italia.

A Milano, in occasione della presentazione dei due nuovi smartphone della serie 12Pro di Realme, abbiamo scambiato qualche battuta con Alessandro Laterza, Head of Sales di Realme Italia.

Hai affermato, durante la presentazione del prodotto, che sono stati coinvolti 33 partner per realizzare questa serie. Puoi darci qualche nome?
Senz’altro Sony che ci ha fornito alcuni sensori, in particolare quello della fotocamera principale da 24mm e quello della fotocamera Selfie. Poi Qualcomm, che oltre al processore si occupa del confezionamento dei RAW. C’è Microsoft, e altri che non posso svelarvi.

Per il futuro prevedi collaborazioni con qualche Costruttore di spicco del mercato fotografico, come altri concorrenti già fanno tra l’altro?
Già Sony lo è, ma non è detto che le cose restino così. Vedremo più avanti nel tempo. 

Uno smartphone con spiccate qualità fotografiche dovrebbe essere raccontato ai fotografi usando il loro linguaggio. Ed è il motivo, immagino, per il quale ci avete coinvolti. 
Assolutamente sì e, pensa, abbiamo stretto anche un accordo con un’associazione qui a Milano che dal 12 al 22 maggio organizzerà una Portrait Master Academy arrivando a pubblicare sul proprio sito una selezione dei migliori ritratti realizzati con gli smartphone della serie. 

Grazie Alessandro, ci vediamo al prossimo lancio di prodotto. Sarà qualcosa di ancora più professionale lato fotografico…vero?
Non farmi parlare.

Realme 12Pro+ 5G: la fotocamera ultragrandangolare da 16mm (0,6X)

16mm è la focale di partenza (la più grandangolare) a disposizione del Realme 12Pro+ 5G. La troviamo indicata anche con 0,6X poiché il fattore di ingrandimento viene calcolato dal Costruttore partendo, come detto, dai 24mm del modulo principale; offre una risoluzione di 8MP, con pixel pitch di 1,12 micron. Questo modulo viene utilizzato dallo smartphone per proporre tutte le focali fino a 23mm: nonostante il modesto ingrandimento richiesto per passare tra i due estremi, 16-23mm, per mantenere inalterata la risoluzione (2448×3264 pixel) l’elettronica applica sia il crop, sia l’interpolazione. In modalità Pro la scala ISO è regolabile manualmente tra 100 e 3200, con limite massimo di accettabilità a nostro avviso non oltre i 400.

Serie ISO Realme 12Pro+5G
100 ISO, JPG a 16mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
400 ISO, JPG a 16mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
800 ISO, JPG a 16mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
1600 ISO, JPG a 16mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
3200 ISO, JPG a 16mm

Realme 12Pro+ 5G: la fotocamera grandangolare da 24mm con zoom digitale 3X

Il modulo principale del Realme 12Pro+ 5G (l’unico abilitato anche allo scatto in RAW, sul quale torneremo più avanti) è costituito da un CMOS di taglia 1/1,56” abbinato a una focale di 24mm con luminosità f/1,8. I suoi 50MP di risoluzione, però, possono essere sfruttati appieno solamente a 24mm di focale spuntando la voce “Hi-Res”. In tutti gli altri casi il sensore lavora in modalità pixel binning, ossia combinando gruppi di pixel adiacenti per generare un singolo punto immagine dalle dimensioni massime pari a 2 micron; a fronte di un decremento della risoluzione, che passa a 12,5MP (3072x4096pixel), questa tecnica riduce la quantità di dati da elaborare migliorando al tempo stesso la resa alle alte sensibilità e ampliando la gamma dinamica. Il modulo con sensore da 50MP (o 12,5MP reali che dir si voglia) è anche dotato di sistema OIS per la compensazione ottica delle vibrazioni e in modalità Pro supporta la regolazione manuale degli ISO tra 100 e 6.400. Secondo i nostri test la soglia di accettabilità in questo caso sale a 1600 ISO sia in JPG, sia in RAW. Il Realme 12Pro+ 5G utilizza la fotocamera principale per simulare senza interpolazione tutte le focali comprese tra 24 (1X) e 70mm (3X) e tra 24 e 231mm (ma in questo caso interpolando) in condizioni di scarsa luminosità.

Esploso sensore principale Realme 12Pro+ 5G
Un esploso del CMOS principale di taglia 1/1,56” e stabilizzato, abbinato a una focale di 24mm con luminosità f/1,8.
Serie ISO Realme 12Pro+5G
100 ISO, JPG a 24mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
400, ISO JPG a 24mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
800 ISO, JPG a 24mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
1600 ISO, JPG a 24mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
3200 ISO, JPG a 24mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
6400 ISO, JPG a 24mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
100 ISO, RAW
Serie ISO Realme 12Pro+5G
400 ISO, RAW
Serie ISO Realme 12Pro+5G
800 ISO, RAW
Serie ISO Realme 12Pro+5G
1600 ISO, RAW
Serie ISO Realme 12Pro+5G
3200 ISO, RAW
Serie ISO Realme 12Pro+5G
6400 ISO, RAW

Realme 12Pro+ 5G: il teleobiettivo a periscopio da 71mm che allunga fino a 140mm (6X)

Se la luce ambiente è buona, invece, a 71mm entra in gioco il sensore OmniVision OV64B da mezzo pollice e 64MP abbinato a un teleobiettivo a periscopio da 71mm di focale equivalenti e luminosità f/2,8. A periscopio significa che il sensore e l’obiettivo non sono ortogonali al dispositivo, ma adagiati su un fianco per non aumentare lo spessore dello smartphone. Un prisma, poi, consente allo zoom di “guardare” verso l’esterno. Anche in questo caso è possibile sfruttare tutti i megapixel a disposizione selezionando la modalità Hi-Res, ma solamente a 71mm di focale; in modalità “normale” il pixel binning 4 in 1 porta a 16MP (3472x4624pixel) la risoluzione finale, permettendo al fotografo di simulare senza interpolazione tutte le focali fino a 140mm (ISO regolabile manualmente tra 100 e 3200, buona la resa fino a 800 ISO). Anche questo modulo, come quello principale, è stabilizzato meccanicamente grazie a un supporto oscillante posto alla base del prisma (Prism OIS).

Esploso obiettivo periscopio Realme 12Pro+ 5G
Ecco come è fatto l'obie ttivo tele con schema ottico a periscopio del Realme 12Pro+ 5G: il sensore e l’obiettivo non sono ortogonali al dispositivo, ma adagiati su un fianco per non aumentare lo spessore dello smartphone. Un prisma, poi, consente allo zoom di “guardare” verso l’esterno.
Serie ISO Realme 12Pro+5G
100 ISO, JPG a 71mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
800 ISO, JPG a 71mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
1600 ISO, JPG a 71mm
Serie ISO Realme 12Pro+5G
3200 ISO, JPG a 71mm

Realme 12Pro+ 5G: come va lungo l'intera escursione focale

Abbiamo visto finora quando e in che modo questo smartphone utilizza i tre moduli fotografici a sua disposizione per configurare uno zoom 8,75X, 16-140mm. Ma c’è da aggiungere che accettando una qualità d’immagine via via più scadente è possibile zoomare digitalmente fino a ottenere l’equivalente di un 2.752mm. In basso, mostriamo una sequenza di immagini realizzata toccando tutti gli estremi delle focali concessi da ciascun modulo fotografico del Realme 12Pro+ 5G, quindi i 16 e i 23mm della fotocamera ultragrandangolare da 8MP, i 24mm e i 70mm della grandangolare da 12,5MP effettivi e i 71mm e 140mm di quella con teleobiettivo periscopico. Chiude la sequenza uno scatto realizzato alla massima focale disponibile di 2.752mm.

Realme 12Pro+, test fotocamera a varie focali.
Fotocamera ultragrandangolare a 16mm (8MP). Il riquadro giallo indica il dettaglio dell'ultima foto della sequenza ripreso a 2.752mm di focale.
Realme 12Pro+, test fotocamera a varie focali.
Fotocamera ultragrandangolare a 23mm (8MP).
Realme 12Pro+, test fotocamera a varie focali.
Fotocamera grandangolare a 24mm (12,5MP).
Realme 12Pro+, test fotocamera a varie focali.
Fotocamera grandangolare a 70mm (12,5MP).
Realme 12Pro+, test fotocamera a varie focali.
Fotocamera tele a 71mm (16MP).
Realme 12Pro+, test fotocamera a varie focali.
Fotocamera tele a 140mm (16MP).
Realme 12Pro+, test fotocamera a varie focali.
Fotocamera tele a 2752mm (16MP).

Realme 12Pro+ 5G: c’è anche il RAW

La modalità Pro abilita il controllo diretto di alcuni parametri di ripresa quali ISO, tempo di scatto, compensazione dell’esposizione, messa a fuoco manuale e bilanciamento del bianco, nonché lo scatto in RAW. Il formato grezzo genera in automatico anche il corrispettivo JPG (anche se lo smartphone non lo segnala in grafica), ma è selezionabile esclusivamente con la focale regolata a 24mm, laddove la qualità dell’immagine offerta dal Realme 12Pro+ 5G è massima. Nel confronto tra i due formati notiamo una certa facilità nel recupero delle alteluci consentita dal RAW, unitamente a un più modesto ma altrettanto efficace rischiaramento delle ombre. Meno semplice la ricerca del corretto punto di bianco partendo dal formato DNG, probabilmente per la presenza di un filtro IR con caratteristiche diverse dai soliti utilizzati nelle fotocamere e le cui “coordinate” sono ancora ignote ai software di fotoelaborazione 

Confronto tra due scatti al 100% a 12,5 e 50MP con il Realme 12Pro+ 5G
Il modulo principale del Realme 12Pro+ 5G ha un CMOS da 50MP di risoluzione, che normalmente utilizza per confezionare immagini da 12,5MP tramite pixel binning. Se però volessimo sfruttare appieno la risoluzione a disposizione è possibile attivare la modalità Hi-Res che, solo a 24mm di focale, consente di ottenere immagini da 8192x6144 pixel. In questo confronto al 100% mostriamo la qualità offerta dal modulo principale (impiegato a 24mm di focale) a 12,5MP con pixel binning e a 50MP. A nostro avviso, a meno che non si desideri stampare oltre il 50x70cm, conviene preferire il file con 4 pixel aggregati in 1 e assicurarsi la migliore resa in termini di dettagli e di tenuta in condizioni esposimetriche sfavorevoli.
banner Metrophoto Roma Canon

La tenuta in controluce fotografando con il Realme 12Pro+ 5G

Un difetto comune a molti smartphone fotografici, anche assai più costosi di quello in prova, è la scarsa tenuta al controluce. E anche questo Realme non fa eccezione. Più che per la comparsa di fastidiosi artefatti, che rispetto ad altri modelli da noi testati è in questo caso meglio contenuta, in assenza di una schermatura della lente sono assai evidenti la perdita di contrasto e i difetti di lavorazione delle lenti, soprattutto fotografando a 16mm. La situazione migliora leggermente passando al modulo principale da 24mm e ancora un pelino di più attivando l’obiettivo periscopico, dove però la presenza del prisma introduce una dominante viola/azzurro. Sotto, per confronto, mostriamo tre coppie di scatti con e senza lente frontale schermata, realizzati a 16mm, 24mm e 71mm.

Test controluce Realme 12Pro+ 5G
16mm, lente non schermata
Test controluce Realme 12Pro+ 5G
16mm, lente schermata
Test controluce Realme 12Pro+ 5G
24mm, lente non schermata
Test controluce Realme 12Pro+ 5G
24mm, lente schermata
Test controluce Realme 12Pro+ 5G
71mm, lente non schermata
Test controluce Realme 12Pro+ 5G
71mm, lente schermata

Il Realme 12Pro+ 5G in modalità ritratto

In modalità ritratto è possibile sfruttare sia il sensore principale alla focale di 24mm, sia il modulo con teleobiettivo periscopico da 71mm, regolato di default dallo smartphone a 80mm equivalenti (3X); anche se ha poco senso utilizzare una focale grandangolare in questo genere fotografico. In entrambi i casi, nonostante le due fotocamere abbiano luminosità rispettivamente di f/1,8 e f/2,8 è possibile simulare digitalmente la resa dello sfocato tipica di un’ottica f/1,4 utilizzata a tutta apertura o “chiudere il diaframma” fino a f/16 per ottenere la massima profondità di campo.

Realme 12Pro+ 5G Modalità Ritratto_1
Realme 12Pro+ 5G Modalità Ritratto_1
Due ritratti realizzati nell’omonima modalità, a 80mm, simulando il massimo e il minimo valore d’apertura consentito, ossia f/1,4 e f/16. Da notare come i due valori siano riportati anche negli “exif” degli scatti nonostante l’apertura reale sia f/2,8. A f/1,4 l’elettronica dello smartphone scontorna in maniera abbastanza grossolana il soggetto in primo piano per isolarlo dallo sfondo, facendo perdere alcuni dettagli presenti sul piano di messa a fuoco (un difetto comunque comune a molti smartphone). Nonostante la resa del bokeh sia gradevole in generale, siamo comunque ancora lontani dalla qualità offerta da un’ottica da ritratto. Più gradevole e naturale, tutto sommato, il bokeh effettivo dell’ottica, indicato abbastanza correttamente con f/16.

Il Realme 12Pro+ 5G: le galleria

IMG20240312060951 IMG20240312100523 IMG20240312093659 IMG20240312061246 IMG20240312093611 IMG20240312061521 IMG20240312061027 IMG20240312115452 IMG20240312115424 IMG20240312114459
Scarica i JPG in risoluzione e qualità originali

In alto, una galleria di immagini che aggiorneremo nelle ore successive alla pubblicazione del test. Si tratta di immagini ridotte per dimensione immagine e peso. Per valutare la qualità originale cliccate sul pulsante in alto e scaricate le singole immagini o la cartella intera. 

Il Realme 12Pro+ 5G: le conclusioni

Uno smartphone di fascia prosumer ben costruito e adeguatamente attrezzato sul fronte fotografico. Se le prestazioni offerte dal modulo supergrandangolare del Realme 12Pro+5G non fanno rimanere a bocca aperta (in particolare salendo con gli ISO), il nostro voto complessivo sale anche grazie al buon lavoro svolto dalla fotocamera principale, soprattutto quando impiegata a 24mm di focale. Discreta invece la resa dell’obiettivo a periscopio da 71mm grazie al quale simulare senza gravi perdite di qualità le focali fino a 140mm. Da richiamare senza troppe pretese, infine, le focali in ulteriore allungo fino a 2.752mm. Passiamo quindi al giudicare l’interfaccia del comparto foto/video, mai disorientante e razionalmente progettata, con le diverse modalità di ripresa affiancate sopra al pulsante di scatto e ulteriormente sovrastate dai diversi ingrandimenti (ciascuno dei quali corrispondente a una focale). Un dispositivo che nel complesso riuscirà ad accontentare anche il fotografo più smaliziato, purché utilizzato con consapevolezza.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II
FOTOCAMERE

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Come si comporta nelle mani di un fotografo la nuova Lumix S1II con sensore full frame partially stacked da 24MP.

23 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri
FOTOCAMERE

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Dopo le prove sul campo, pubblichiamo i risultati dei test di laboratorio della esclusiva compatta large format di Fujifilm.

8 Giugno 2025
Fujifilm X Half
FOTOCAMERE

A tu per tu con la Fujifilm X half, la compatta digitale “analogica” che convince a… metà

Abbiamo provato la minuscola X half: ecco cosa ci piace e cosa cambieremmo nella fotocamera più coraggiosa e originale degli ...

1 Giugno 2025
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.
ACCESSORI

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

Il test della Lexar Go, SSD con 2TB di spazio di archiviazione in una scocca ultrasottile e leggera, che raggiunge ...

23 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza
OBIETTIVI

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

Fresco di premio TIPA come miglior zoom da viaggio del 2025, il Sigma Contemporary 16-300mm F/3,5-6,7 DC OS è in ...

20 Maggio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: PeriscopioRealmeSmartphone
Articolo precedente

Ecco i vincitori di categoria del concorso Open dei Sony World Photography Awards 2024

Articolo successivo

Punta l’obiettivo sul crimine dei test nucleari sovietici e vince il Premio Fotografico Umane Tracce

Articolo successivo
Premio Umane Tracce 03

Punta l’obiettivo sul crimine dei test nucleari sovietici e vince il Premio Fotografico Umane Tracce

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?