• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Ralph Gibson. Secret of Light

Una retrospettiva che rende omaggio a un decano della fotografia americana.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
19 Marzo 2023
in IN PROGRAMMA
Ralph Gibson. Secret of Light
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner rimborso Canon

Amburgo

Dal 21 aprile al 20 agosto 2023

Dal 21 aprile al 20 agosto la Deichtorhallen di Amburgo ospita la mostra fotografica Ralph Gibson. Secret of Light. Quasi 300 stampe per ripercorrere la lunga carriera dell’autore e illuminarne i fondamentali punti di sostegno.

Alcune linee di continuità ideali sono il frutto di una narrazione ed esistono anche se due persone o due fenomeni non si sono mai toccati realmente, essendo distanti nel tempo o nello spazio. Altre invece sono il risultato di contiguità fisiche, di tempo passato assieme e spazi condivisi. Quando si tratta di fotografi, ciò non significa sempre che tra i due vi sia un rispecchiamento di stile e interessi, cioè che il più giovane diventi l’emulo del più anziano. Succede anche che ciò che viene trasmesso sia qualcosa di meno facilmente identificabile, come potrebbero essere i segreti della camera oscura o, più astrattamente, il modo di concepire la fotografia.

banner Nikon sconto in cassa

Ralph Gibson e i maestri del Novecento

L’americano Ralph Gibson, nato a Los Angeles nel 1939, è un autore dalla carriera costellata di punti di contatto con altri maestri del Novecento. Da un lato si possono individuare semplici assonanze ideali. Se si prendono alcuni suoi nudi, per esempio, si notano immediatamente una lettura e una resa del corpo umano che li pongono sulla stessa lunghezza d’onda di quelli di Edward Weston o di Bill Brandt. Ma sul piano fattuale è vero che la sua vita professionale si è letteralmente intrecciata con quella di altri fotografi che hanno fatto storia, talvolta con lavori diventati vere e proprie pietre miliari. Sicuramente il suo periodo d’oro, per ciò che riguarda le collaborazioni, furono gli anni Sessanta e Settanta, quando il suo talento lo fece diventare un ponte tra un passato glorioso e un futuro ricco di provocazioni. Infatti fu allora che venne ingaggiato come assistente da Dorothea Lange (vedi il numero di Ottobre 2018 di FOTO Cult), più anziana di lui di quasi mezzo secolo, e che collaborò alla realizzazione di alcuni film di Robert Frank, che di anni in più ne aveva quindici.

banner Metrophoto Roma Canon

Inoltre nel 1971 con la casa editrice da lui fondata, la Lustrum Press, pubblicò il primo libro del quasi coetaneo Larry Clark, quel Tulsa che scandalizzò gli Stati Uniti per le sue foto di giovani con vite caratterizzate da violenza e tossicodipendenza. L’anno prima invece era uscito The Somnambulist, libro d’esordio di Gibson in cui erano raccolte immagini disparate, di cui molte con venature surreali o indecifrabili – tanto che nel 1979 una fu scelta dal gruppo dei Joy Division per illustrare l’interno della copertina dell’LP Unknown Pleasures. Era la foto quasi spettrale di una mano che spunta da una porta socchiusa, non è chiaro se nell’atto di chiuderla o spalancarla, se per far entrare l’osservatore o lasciarlo fuori.

© Ralph Gibson, Senza titolo. Dalla serie The Somnambulist, 1970

I punti fermi della produzione di Ralph Gibson

Per quasi tutta la propria carriera Gibson ha scattato con pellicola in bianco e nero, di preferenza con macchine Leica a telemetro. Una decina di anni fa è passato al digitale e al colore, ma il suo modo di pensare la fotografia è rimasto lo stesso. Di particolare interesse ci sono due punti. Il primo è il suo orientamento verso l’editoria, vale a dire che concepisce i libri come i supporti migliori per presentare e diffondere le proprie immagini. Non ne ha pubblicati tanti quanti altri autori, ma è sempre con la mente a un libro che seleziona e organizza le fotografie per i suoi progetti.

Raccolte che possono apparire fin troppo variegate, a volte, ma che a ben guardare sono tenute assieme da un collante che è il secondo punto caratteristico del modo di lavorare di Gibson. Si tratta della sua naturale predisposizione a individuare forme che si ripetono come motivi che egli coglie in una varietà di contesti e situazioni. A cui fa da complemento la sensibilità quasi musicale con cui trova e isola coppie di soggetti contrapposti ma che egli fa dialogare.

banner mid season cashback Fujifilm
Ascoltando i miei occhi ho sviluppato un vocabolario di forme che ricorrono durante la mia pratica fotografica.
Ralph Gibson
© Ralph Gibson, Senza titolo, 1968. Dalla serie The Somnambulist, 1970
banner mid season cashback Fujifilm

Tropism

Quindi ombre, silhouette, oggetti tridimensionali e figure geometriche che si moltiplicano con variazioni che li rendono impercettibili a un osservatore distratto. Ma anche dittici in cui vengono affiancati movimento e stasi, leggerezza e consistenza, luce e ombra, colore e bianco e nero. Il termine inglese usato da Gibson per descrivere questa sua propensione è ‘tropism’ ed è preso a prestito dalle scienze naturali: indica la tendenza di un essere vivente, in particolare delle piante, a svilupparsi e spostarsi nella direzione da cui sente provenire uno stimolo. Ovviamente gioca anche sulla somiglianza della parola con ‘trope’, figura retorica che indica un tema ripetuto più volte. Perché è sua opinione che sia trovando i propri motivi ricorrenti lasciandosi guidare dal proprio istinto che ogni fotografo può assemblare un archivio di scatti da cui partire per costruire, eventualmente, una carriera.

Curiosità

La Visual Overtone Theory di Ralph Gibson

“Se si ascolta un accordo le tre note che lo compongono produrranno un armonico (overtone) che non sarebbe possibile suonare direttamente. Allo stesso modo, se si affiancano due immagini con una proporzione simile lasciando uno spazio tra di esse e le si guarda a una certa distanza si genera ciò che io chiamo visual overtone”.Con queste parole l’autore intende dire che la combinazione di certi elementi visivi, secondo specifici criteri, genera delle alterazioni nella percezione che conducono il nostro occhio e il nostro cervello  a creare delle relazioni tra i suddetti elementi. Proprio come avviene con i due scatti di Gibson che trovate di seguito.

Ralph Gibson. Secret of Light

  • Deichtorhallen Hamburg, Deichtorstrasse 1/2 – Amburgo
  • dal 21 aprile al 20 agosto 2023
  • martedì-domenica, 11-18; il primo giovedì del mese, 11-21
  • ingresso gratuito
  • deichtorhallen.de
Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.
Potrebbero interessarti anche
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli
IN PROGRAMMA

Mario Ermoli. L’architettura del volto

dal 15 marzo al 9 aprile 2023

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna
IN PROGRAMMA

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

dal 3 marzo al 25 giugno 2023

20 Marzo 2023
Mostra fotografica Richard Mosse, Lost Fun Zone, 2012, stampa cromogenica digitale. Courtesy dell’artista, carlier | gebauer (Berlin/Madrid) e Jack Shainman Gallery (New York)
IN PROGRAMMA

La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata

dal 5 aprile al 17 settembre 2023

17 Marzo 2023
Mostra fotografica di Ragnar Axelsson, Mikide Kristiansen, Thule,Greenland, 1999
IN PROGRAMMA

Ragnar Axelsson. Where the World is Melting

dal 17 marzo al 18 giugno

16 Marzo 2023
Mostra fotografica CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo
IN PROGRAMMA

CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo

dal 12 marzo 2023 al 7 gennaio 2024

14 Marzo 2023
banner Nikon sconto in cassa
Articolo precedente

La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata

Articolo successivo

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

Articolo successivo
Mostra fotografica Olivo Barbieri, Twelve ee h s nine - Dolmen and Menhirs in Sardinia, Calangianus, Sassari 2021 Courtesy l’artista e Fondazione di Sardegna

Olivo Barbieri. Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

Categorie

banner Nikon sconto in cassa

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
banner Fujifilm mid season cashback
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Test Fujifilm GFX100S, vista frontale della fotocamera

Fujifilm GFX100S: la recensione

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli

Mario Ermoli. L’architettura del volto

28 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?