• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 17 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Ragusa Foto Festival 2024: la fotografia “va in pausa”

La dodicesima edizione del Ragusa Foto Festival incita a “Prendersi una pausa” dai ritmi frenetici della modernità.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
6 Agosto 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Simona Ghizzoni, Isola. Ragusa Foto Festival 2024
© Simona Ghizzoni, Isola. Ragusa Foto Festival 2024

Ibla (RG)

Dal 30 agosto al 30 settembre 2024

Prendersi una pausa è il tema della dodicesima edizione del Ragusa Foto Festival, che si svolgerà a Ragusa Ibla dal 30 agosto al 30 settembre 2024. Una linea guida originale, che invita a contrastare i ritmi frenetici della modernità e a riconquistare il tempo che sembra sfuggire perennemente di mano. Quindici esposizioni saranno visitabili in quattro location del quartiere più antico di Ragusa, un suggestivo borgo barocco che per un mese si farà cornice di una manifestazione internazionale dedicata alla fotografia contemporanea.

banner vetrina libri fotocult.it

Le mostre del Ragusa Foto Festival, tredici personali e due collettive, saranno inaugurate nelle tre giornate di apertura del festival – da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre – il cui programma prevede anche workshop, letture, premiazioni e seminari. I lavori degli autori invitati a partecipare mostreranno agli avventori diverse interpretazioni del tema dell’anno, rimarcando il valore e la capacità rigenerativa di una pausa.

© Ferdinando Scianna, New York, 1985 Ragusa Foto Festival 2024
© Ferdinando Scianna, New York, 1985 Ragusa Foto Festival 2024
© Ferdinando Scianna, Chichicastenango, Guatemala, 2013. Ragusa Foto Festival 2024
© Ferdinando Scianna, Chichicastenango, Guatemala, 2013. Ragusa Foto Festival 2024
© Ferdinando Scianna, Vallelunga, Sicilia, 1964 Ragusa Foto Festival 2024
© Ferdinando Scianna, Vallelunga, Sicilia, 1964 Ragusa Foto Festival 2024

Alcune persone riprese mentre dormono, ad esempio, sono il soggetto della selezione di foto di Ferdinando Scianna; il gioco della Tombola è protagonista del progetto a quattro mani di Antonio Biasucci e Mimmo Paladino e i momenti di isolamento che consentono una riflessione sulla propria personalità, sulle proprie radici e sulle possibilità offerte dal futuro costituiscono il fulcro degli autoritratti di Simona Ghizzoni.

La residenza d’artista di Mario Cresci e altri progetti dedicati alla Sicilia

Novità di questa edizione del Ragusa Foto Festival è la residenza d’artista di Mario Cresci, volta a realizzare un progetto frutto della sua interazione con il territorio e con le cartografie della Sicilia raccolte nella prestigiosa Collezione della Fondazione ‘Cesare e Doris Zipelli’ della Banca Agricola Popolare di Ragusa, testimonianza della lettura geopolitica dell’Isola tra il Cinquecento e l’Ottocento.

© Loredana Nemes, Sicilia. Ragusa Foto Festival 2024
© Loredana Nemes, Sicilia. Ragusa Foto Festival 2024

Oltre al progetto di Mario Cresci, la Sicilia è protagonista di altri due lavori inediti. Il primo è Sicilia il progetto di Loredana Nemes, voluto da Fondazione Sylva, sul legame tra gli alberi e l’uomo; il secondo è il lungo lavoro di Umberto Coa, realizzato con il contributo del giornalista Massimiliano Macaluso, che ha documentato la realtà sociale e culturale dell’Isola attraverso la mappatura dei piccoli campi di calcio. 

Altri fotografi in mostra al Ragusa Foto Festival 2024

Gli scatti inediti del fotografo veneziano Luca Campigotto fanno riflettere sull’equilibrio precario che si instaura nella relazione tra l’uomo e la natura, così come le immagini di Marco Zanta – fotografie di spazi animati da azioni sospese – mostrano un mondo proiettato verso un futuro inquietante, eppure apparentemente in perfetto equilibrio. Uno dei più amati e apprezzati fotografi di scena italiani, Angelo Raffaele Turetta, mette in mostra la storia degli ultimi trent’anni del cinema italiano, osservato con uno sguardo magico e surreale, che rappresenta i momenti di pausa dietro le quinte di tante pellicole di successo italiani e internazionali.

© Luca Campigotto, Cambogia, 2006. Ragusa Foto Festival 2024
© Luca Campigotto, Cambogia, 2006. Ragusa Foto Festival 2024

La giovane artista Viola Pantano ha realizzato, in esclusiva per il Festival, un progetto incentrato sul dialogo tra fotografia e azione performativa, la cui mostra favorirà il coinvolgimento diretto dei visitatori. Infine, come ulteriore novità della dodicesima edizione, è previsto uno spazio espositivo dedicato all’Editoria Indipendente italiana, con più di venticinque Case Editrici italiane presenti. Nel giardino Ibleo di Ibla, all’ingresso dell’Antico Convento, sarà allestito un corner dedicato ai libri curato da Zaziebooks di Paolo Contino, partner culturale del Festival, tra le poche librerie in Italia dedicata alla fotografia contemporanea con sede a Modica.

banner DXO

Il Workshop di Angelo Raffaele Turetta

Rallentare lo sguardo, cercare la meraviglia è il titolo del workshop diretto dal fotografo Angelo Raffaele Turetta, in programma da giovedì 29 al sabato 31 agosto. I partecipanti saranno guidati, attraverso momenti di riflessione in aula alternati con altri di lavoro sul campo, a realizzare un racconto fotografico compiuto su Ragusa e i suoi abitanti.
Il progetto migliore, realizzato durante i giorni di workshop, sarà pubblicato in una fanzine realizzata da Phaos Edizioni che sarà consegnata durante l’ultimo fine settimana fine del Festival, sabato 28 settembre.

© Angelo Raffaele Turetta, Cronache dalla finzione. Ragusa Foto Festival 2024
© Angelo Raffaele Turetta, Cronache dalla finzione. Ragusa Foto Festival 2024
© Angelo Raffaele Turetta, Cronache dalla finzione. Ragusa Foto Festival 2024
© Angelo Raffaele Turetta, Cronache dalla finzione. Ragusa Foto Festival 2024
© Angelo Raffaele Turetta, Cronache dalla finzione. Ragusa Foto Festival 2024
© Angelo Raffaele Turetta, Cronache dalla finzione. Ragusa Foto Festival 2024
© Angelo Raffaele Turetta, Cronache dalla finzione. Ragusa Foto Festival 2024
© Angelo Raffaele Turetta, Cronache dalla finzione. Ragusa Foto Festival 2024

Letture portfolio e Premio Miglior Portfolio 2024

Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, all’Antico Convento dei Cappuccini a Ibla, fotografi professionisti ed emergenti potranno ricevere consigli e suggerimenti utili al proprio percorso autoriale facendo valutare il proprio lavoro da esperti del settore fotografico e photo editor di importanti testate nazionali e internazionali. I partecipanti alle letture potranno concorrere alla selezione per il Premio Miglior Portfolio 2024, un premio di 500 euro che prevede la possibilità di esporre il proprio progetto alla prossima edizione del Festival.

banner DXO

I lettori presenti quest’anno saranno: Benedetta Donato, curatrice indipendente e direttrice RCA Romano Cagnoni Awar, presidente della giuria del Premio Miglior Portfolio, Tiziana Faraoni photo editor de L’Espresso, Irene Alison, giornalista e curatrice, Paola Sammartano, Corrispondente per l’Italia del quotidiano internazionale L’oeil de la Photographie e Luca Santese, fotografo del collettivo Cesura Lab.

© Simona Ghizzoni, Isola. Ragusa Foto Festival 2024
© Simona Ghizzoni, Isola. Ragusa Foto Festival 2024

Premio YPIA #4

Lo scorso aprile si è aperta la quarta edizione di Young Photographers from Italian Academies, YPIA #4, premio nato per valorizzare i giovani studenti di fotografia, destinato a tutte le istituzioni italiane di livello terziario per promuovere i lavori degli studenti di corsi di fotografia che evocano il tema dell’edizione 2024 del Ragusa Foto Festival. I dodici progetti finalisti saranno annunciati durante le giornate inaugurali del festival, e tra essi anche i primi quattro classificati ai quali Ragusa Foto Festival produrrà la mostra collettiva che sarà inaugurata sabato 28 settembre a Palazzo La Rocca. Al primo classificato sarà riconosciuto anche un premio di 500 euro.

banner DXO

Tutte le mostre di Ragusa Foto Festival 2024

Ferdinando Scianna – Dormire, forse sognare

Antonio Biasiucci e Mimmo Paladino – Tombola

Mario Cresci – Residenza d’artista per Fondazione Zipelli

Simona Ghizzoni – Isola

Luca Campigotto – Waterviews

Angelo Raffaele Turetta – Cronache dalla Finzione

Loredana Nemes – Sicilia

Marco Zanta – This is the way it is

Viola Pantano – Anemos

Umberto Coa – Stadi di Sicilia

Editoria Indipendente. Identità e innovazione

Memoria Iblea – a cura di Alfredo Corrao, fotografo e docente

Miglior Portfolio 2023
In mostra il progetto vincitore e i progetti con menzione, finalisti delle letture portfolio tenute durante l’edizione 2023 del Festival.

– Alessandro Cristofoletti – ‘Uniti da ciò che separa’

– Ciro Battiloro – Le Petit Souffle

– Claire Power – La montagna

Young Photographers from Italian Academies, YPIA #4

© Marco Zanta, This is the way it is. Ragusa Foto Festival 2024
© Marco Zanta, This is the way it is. Ragusa Foto Festival 2024
© Marco Zanta, This is the way it is. Ragusa Foto Festival 2024
© Marco Zanta, This is the way it is. Ragusa Foto Festival 2024
© Marco Zanta, This is the way it is. Ragusa Foto Festival 2024
© Marco Zanta, This is the way it is. Ragusa Foto Festival 2024
© Marco Zanta, Höfn, 2023. Ragusa Foto Festival 2024
© Marco Zanta, Höfn, 2023. Ragusa Foto Festival 2024

Seminari e premiazioni di Ragusa Foto Festival 2024

– Sabato 31 agosto: “Cinema e fotografia in dialogo” con Angelo Turetta e Danilo Armione, docente e critico di cinema

– Domenica 1° settembre: presentazione dei libri degli autori Irene Alison, Carmelo Nicosia, Annette Schreyer

– Sabato 21 settembre: “L’occhio del pollo. Il futuro della fotografia nell’epoca dell’intelligenza artificiale” con Michele Smargiassi

-Domenica 1° settembre: premiazione dei vincitori del Premio Miglior Portfolio, dei finalisti di YPIA Call 2024 e del miglior progetto realizzato durante il workshop diretto da Angelo Turetta

Ragusa Foto Festival 2024 è diretto dalla ideatrice e fondatrice Stefania Paxhia, mentre la direzione artistica è del fotografo e docente Ied Massimo Siragusa.
Il festival è prodotto dall’Associazione APS ANTIRUGGINE e patrocinato dal Ministero della Cultura. Le mostre saranno dislocate tra Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca, la Chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri e all’interno del Giardino Ibleo.

Ragusa Foto Festival /12ª edizione

  • Direzione Stefania Paxhia
  • Direzione artistica Massimo Siragura
  • Ibla (RG) varie sedi
  • dal 30 agosto al 30 settembre 2024
  • ragusafotofestival.com

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
Tags: Festival fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

Viltrox: c’è un “gustoso” pancake per full frame in arrivo

Articolo successivo

Stop a top mirrorless e fotocamere ibride! Nikon tornerà a produrre modelli economici per soli fotografi

Articolo successivo
Rumors Nikon Z50 e Z5 Mark II affiancate

Stop a top mirrorless e fotocamere ibride! Nikon tornerà a produrre modelli economici per soli fotografi

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
banner DXO

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?