• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

In arrivo a Milano le surreali immagini di Another America, per ricordarci che l’IA ha annientato la credibilità della fotografia.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
15 Agosto 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Phillip Toledano, Disconfort, New York, 1950
© Phillip Toledano, Disconfort, New York, 1950. Tutte le immagini pubblicate in questo articolo sono state realizzate con un software di intelligenza artificiale.

Milano

Dal 4 settembre al 2 ottobre 2025

Da qualche anno Phillip Toledano è passato dalla fotocamera ai prompt. Londinese di nascita e newyorkese di adozione, il provocatorio e versatile artista visivo classe 1968 ha generato con l’intelligenza artificiale una serie di bizzarre immagini ambientate intorno alla metà del secolo scorso in America e accompagnate dai racconti dello scrittore John Keeney. Le opere compongono il progetto intitolato Another America e sono raccolte nell’omonimo libro pubblicato dalla casa editrice L’Artiere nel 2024. Dal 4 settembre al 2 ottobre Another America sarà in mostra a Milano, presso gli spazi espositivi di Fabbrica Eos.

banner DXO

I tempi in cui si credeva alle verità della fotografia

Toledano parte dalla tradizionale percezione della fotografia come mezzo di verità, particolarmente viva negli anni ’40 e ’50, ai tempi del fotogiornalismo di Robert Capa e dei grandi maestri della fotografia. È per questo motivo che nelle sue immagini artificiali l’autore ricrea ambientazioni di quel periodo: un soggetto stravagante inserito in un contesto che nell’immaginario comune è sempre stato considerato credibile confonde lo spettatore, ne amplifica il coinvolgimento e ne destabilizza la percezione del reale.
Le situazioni generate da Toledano sono al limite dell’assurdo, mostrando ad esempio teste che prendono fuoco, meduse volanti e animali che accudiscono gli orfani per le strade di New York.

© Phillip Toledano, Head on Fire, New York, 1950. mmagine generata con IA
© Phillip Toledano, The Giant Jellyfish in New York, 2024. mmagine generata con IA
© Phillip Toledano, Red Car, 2024. mmagine generata con IA
© Phillip Toledano, The Smoking Head, 2024. mmagine generata con IA

Il surrealismo storico di Another America

Toledano definisce Another America una forma di surrealismo storico, perché crea una Storia che non è mai esistita, ricordandoci che l’intelligenza artificiale è in grado di fornire a chiunque gli strumenti utili a generare prove visive di ciò che non è mai accaduto, a sostegno di qualsiasi teoria, trasformando i fatti in scelte del tutto personali.
Per ottenere dall’intelligenza artificiale i risultati desiderati, Toledano ha fatto molta pratica nell’impostazione dei prompt (ossia le istruzioni da fornire all’IA affinché essa possa generare le immagini), imparando a conoscere il modo in cui la macchina “pensa” e di conseguenza l’ordine con cui sottoporre le parole alla sua attenzione.  

banner eizo santoni

Le immagini di Another America si collocano in un momento storico in cui l’intelligenza artificiale è ancora in fase di apprendimento: se sono credibili le scene con persone di spalle o abbastanza lontane da non lasciar percepire anomalie del volto, la resa della pelle umana o degli sguardi nei ritratti ravvicinati risulta ancora piuttosto acerba, così come la riproduzione della pelliccia o del piumaggio di alcuni animali.

© Phillip Toledano, Floating Woman, New York 2024. Immagine generata con IA
© Phillip Toledano, Giant do it, 2024. mmagine generata con IA
© Phillip Toledano, Happy Friends, New York, 1950. mmagine generata con IA
© Phillip Toledano, The New York Stream, 1950. mmagine generata con IA

Questi chiari segnali di artificio, insieme alla palese assurdità di alcune situazioni, creano una sorta di comfort zone, facendoci sentire al riparo dal possibile inganno.
Tuttavia, basta escludere per un momento i primi piani, concentrarsi sulle scene più ampie e ragionare sulla spaventosa velocità di evoluzione dei software per ricordare quanto sia importante non abbassare la guardia.

banner DXO

Le immagini di Another America sono state realizzate con la tecnologia disponibile fino al 2023 da un artista deciso a urlare i suoi intenti creativi con soggetti inequivocabilmente inventati.
Già oggi, a distanza di due anni, di fronte al lavoro di un prompter meno onesto e trasparente saremmo in grado di rilevare l’inganno?
Per trovare la risposta sarà utile tenere a mente che lo stesso Toledano ha alzato l’asticella nel 2024, pubblicando il lavoro intitolato We Are At War.

© Phillip Toledano, Airship New York, 2024. Immagine generata con IA
© Phillip Toledano, The Collapsed Giant, New York, 1950. mmagine generata con IA
© Phillip Toledano, The Wolf and the Orphan, New York, 1950. mmagine generata con IA
© Phillip Toledano, The Feathery Hat, 2024. mmagine generata con IA

Si tratta ancora di immagini generate con l’intelligenza artificiale, trentasei “pose” che rappresentano il contenuto – completamente inventato – di uno dei rullini scattati da Robert Capa il 6 giugno 1944, durante il D-day. Niente meduse volanti stavolta: Toledano riscrive un pezzo di passato con immagini sorprendentemente realistiche, che non sembrano conoscere il confine tra realtà e finzione. Ancora una volta l’autore dichiara l’artificio, ma sappiamo bene che è già pieno il mondo di gente che non ha nessuna intenzione di fare altrettanto.

La mostra Phillip Toledano. Another America è presentata da Tallulah Studio Art, in collaborazione con Fabbrica Eos.

Another America Phillip Toledano copertina libro

Titolo Another America
Immagini di Phillip Toledano (IA)
Formato 27,5 x 24cm
Pagine 80
Prezzo 90 euro
Lingua inglese
Editore L’Artiere
Data pubblicazione novembre 2024
ISBN 979-1280978127

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite i link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

Phillip Toledano. Another America

  • A cura di Patrizia Madau e Rebecca Delmenico
  • Fabbrica Eos, viale Pasubio, 8/A – Milano
  • dal 4 settembre al 2 ottobre 2025
  • lun-sab 11.30-13/15.30-18.30; dom 15-19
  • ingresso gratuito
  • www.fabbricaeos.it

Le mostre di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Settembre 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Filippo Venturi/Midjourney, Broken Mirror, 2023
INTERVISTE

Filippo Venturi “collabora” con l’intelligenza artificiale: nasce “Broken Mirror”

Un progetto fotografico sulla Corea interamente...

di Francesca Orsi
3 Marzo 2023
Barbara Zanon Al di là dello sguardo, intelligenza artificiale Midjourney
INTERVISTE

Dottor Jekyll e Mr. AI: la doppia personalità dell’intelligenza artificiale in relazione alla fotografia

Un finto reportage per analizzare la...

di Jessica Barresi
22 Luglio 2024
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
banner eizo cg2400s
Tags: Intelligenza artificiale
Articolo precedente

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

Articolo successivo

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

Articolo successivo
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner santoni

Articoli recenti

Monica Silva. We Need Colours to Survive This World

Il colore può salvare il mondo?

29 Settembre 2025
Evidenza e apertura monitor EIZO CG2400S

Fedeltà cromatica senza compromessi: l’EIZO CG2400S è tra i monitor di riferimento? Il nostro test

29 Settembre 2025
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Rodney Smith: Magritte con la fotocamera a pellicola

28 Settembre 2025
Gian Paolo Barbieri, mostra fotografica Eternal Elegance – The Timeless Photography of Gian Paolo Barbieri Milano

In pausa dalla frenesia cittadina con Gian Paolo Barbieri

27 Settembre 2025
Abayomi Shogbade

Abayomi Shogbade: fotografare l’identità africana

26 Settembre 2025
Banner Social 16x9 aprevid

Il futuro di Canon passa attraverso la Total Imaging Experience: facciamo chiarezza

25 Settembre 2025

Lumix S 100-500mm F5-7.1 OIS: finalmente Panasonic va per le lunghe

25 Settembre 2025
GoPro ha annunciato le nuove Lit Hero e Hero Max 2, rispettivamente il modello d'accesso e quello dedicato alla ripresa immersiva a 360° nel segmento delle action cam.

Doppietta GoPro: arrivano la compatta Lit Hero e l’evoluta Max 2 per riprese 360° in 8K

24 Settembre 2025
Jeff Wall Photographs mostra fotografica Gallerie d'Italia Torino

Jeff Wall: fotografo in “modalità pittore”

24 Settembre 2025
DJI Osmo Nano

DJI Osmo Nano: appena 52 grammi per sfidare Insta360

23 Settembre 2025
Lorenzo Castore mostra fotografica Milano

Le costellazioni emotive di Lorenzo Castore

23 Settembre 2025
Audubon Photography Awards 2025 vincitori concorso fotografico uccelli

I ladri del cielo volano sul podio degli Audubon Photography Awards 2025

22 Settembre 2025
Sigma BF Carosello

Un test di laboratorio che solleva interrogativi: la Sigma BF è davvero così indietro?

22 Settembre 2025
Mostre fotografiche da visitare nell'autunno 2025

Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Settembre 2025
Premio Fritz Polking 2025 vincitori fotografia naturalistica

Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025

20 Settembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Monica Silva. We Need Colours to Survive This World

Il colore può salvare il mondo?

29 Settembre 2025
Evidenza e apertura monitor EIZO CG2400S

Fedeltà cromatica senza compromessi: l’EIZO CG2400S è tra i monitor di riferimento? Il nostro test

29 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?