• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 29 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Galassie di fenicotteri su cieli di alghe: le strabilianti fotografie aeree di Paul Mckenzie

La suggestiva serie a cavallo tra la ripresa documentaria e la fotografia astratta che ha conquistato un premio di categoria ai Drone Photo Awards 2024.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
26 Gennaio 2025
in GREENPICS, INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Migliaia di fenicotteri minori si accalcano nelle acque poco profonde e ricche di alghe e sale sodico del lago Logipi, in Kenya. © Paul Mckenzie
Migliaia di fenicotteri minori si accalcano nelle acque poco profonde e ricche di alghe e sale sodico del lago Logipi, in Kenya. © Paul Mckenzie

Paul Mckenzie è nato in Kenya da genitori irlandesi, ma ha vissuto a Hong Kong dall’età di quattro anni. Nel 1997 è partito per il suo primo safari in Africa orientale e lì, nel posto in cui era nato, ma che aveva lasciato molto presto, è tornato più di trenta volte, a riempirsi gli occhi della magnificenza della natura selvaggia.
Dal 2006 a oggi, sorvolando sconfinati spazi incontaminati, il fotografo ha prodotto Realm of the Flamingo (Il regno dei fenicotteri), una serie di incantevoli riprese aeree che registrano le attività svolte da migliaia di fenicotteri in habitat dalle tinte surreali. Il lavoro amalgama magistralmente i tratti tipici della fotografia documentaria con le caratteristiche dell’astrattismo, prediligendo riprese zenitali.

Questa intervista con Paul Mckenzie è realizzata con il contributo de Il Fotoamatore, sponsor dei Siena Awards 2024.

banner fotoamatore

Forti della compressione prospettica, le composizioni di Mckenzie si fanno evocative e ingannano piacevolmente l’occhio trasformando le superfici lacustri in oceani, dune e suggestive galassie.
Realm of the Flamingo ha vinto la categoria Series dei Drone Photo Awards 2024, concorso internazionale organizzato sotto l’egida dei Siena Awards. A dispetto del nome, la competizione premia immagini e video aerei realizzati con qualsiasi mezzo di ripresa – e dunque non solo tramite drone – inclusi scatti confezionati da elicotteri, mongolfiere, dirigibili, razzi, aquiloni e paracadute e aeroplani a fusoliera fissa. Ed è questo il caso di Paul Mckenzie…

Fenicotteri minori si alimentano in acque poco profonde, tra vortici di colore giallo generati dai carbonati trasportati in superficie da sorgenti sotterranee, mentre i sali di soda galleggiano sulla superficie del lago Lago Natron, Kenya. © Paul Mckenzie
Fenicotteri minori si alimentano in acque poco profonde, tra vortici di colore giallo generati dai carbonati trasportati in superficie da sorgenti sotterranee, mentre i sali di soda galleggiano sulla superficie del lago. Lago Natron, Kenya. © Paul Mckenzie

Dove si trova il fantastico “Regno dei fenicotteri” che hai fotografato?

Presso i laghi di soda della Great Rift Valley dell’Africa orientale, nello specifico in Kenya e nella zona della Tanzania settentrionale, appena al di sotto del confine con il Kenya.

Cos’è la Great Rift Valley?

Il termine ‘Great Rift Valley’ si riferisce alle depressioni create da una vasta frattura della superficie terrestre, che si estende per 6.400 chilometri, dalla Giordania alla costa dell’Oceano Indiano nel Mozambico centrale. In queste depressioni si sono formati laghi caratterizzati da fenomeni naturali unici.

Fenicotteri minori in alimentazione in acque poco profonde, lago Solai, Kenya. © Paul Mckenzie
Fenicotteri minori in alimentazione in acque poco profonde, lago Solai, Kenya. © Paul Mckenzie

Le tue immagini ritraggono una particolare specie di fenicottero?

Due specie per la precisione: i fenicotteri minori, più piccoli ma più numerosi, e i fenicotteri maggiori. Non sono esattamente specie migratrici, ma hanno il dono del volo e a seconda delle condizioni dei bacini d’acqua che frequentano, si spostano da un lago all’altro dell’Africa orientale. Capita anche che volino per tragitti più lunghi, raggiungendo ad esempio la Namibia, il Botswana e persino l’India.

banner fotoamatore

A cosa è dovuta l’altissima concentrazione di esemplari nell’area in cui hai scattato le fotografie di Realm of the Flamingo?

Principalmente a una questione alimentare. La fonte di cibo principale dei fenicotteri dell’Africa orientale, soprattutto dei fenicotteri minori, è costituita dai cianobatteri, una specie di alga microscopica che prolifera nei laghi di soda. In questi bacini d’acqua si genera un’acre miscela di carbonati [sali derivati dall’acido carbonico, n.d.r.] per via delle ceneri vulcaniche e dei minerali che vi si riversano trasportati da fiumi e torrenti, nonché da corsi d’acqua sotterranei che attraversano le rocce vulcaniche, sotto ai letti degli stessi laghi.

Fenicotteri minori in un lago di soda dalle acque poco profonde, ricche di alghe e di sale di soda galleggiante. Lago Logipi, Kenya. © Paul Mckenzie
Fenicotteri minori in un lago di soda dalle acque poco profonde, ricche di alghe e di sale di soda galleggiante. Lago Logipi, Kenya. © Paul Mckenzie

La combinazione con i rapidi tassi di evaporazione dovuti alle alte temperature atmosferiche produce acque ad alto contenuto alcalino. Quelle appena descritte sono le condizioni ideali per la produzione delle alghe preferite dai fenicotteri. L’habitat dei laghi di soda è ostile alla maggior parte delle altre forme di vita, e questo tiene gli uccelli al riparo dalla maggior parte dei predatori. Il lago Natron, in Tanzania, è la più grande area di riproduzione di fenicotteri al mondo: gli uccelli costruiscono i loro nidi su pianure di fango, lontano dalla riva, in modo che siano completamente inaccessibili ai mammiferi terrestri.

Perciò è alle alghe che dobbiamo gli splendidi colori e le texture che fanno da sfondo alle tue suggestive riprese aeree?

Sì, la varietà di colori vivaci è il risultato di diverse specie di alghe che vivono nei fondali e sulle rive dei laghi. Le alghe possono essere dormienti o addirittura morte durante i periodi particolarmente secchi, ma quando si combinano con l’acqua del lago ricca di carbonato di sodio riprendono vita, producendo colori accesi. I cambiamenti stagionali, con tassi di evaporazione e precipitazioni diversi, intensificano o diluiscono i pigmenti, creando variazioni di colore sorprendenti. L’intensità può dipendere, tra le altre cose, dall’interazione di sostanze chimiche e acqua con ciascuna specie di alga.

Fenicotteri minori in volo, mentre altri individui si nutrono nelle piane di fango del lago Natron, Tanzania. © Paul Mckenzie
Fenicotteri minori in volo, mentre altri individui si nutrono nelle piane di fango del lago Natron, Tanzania. © Paul Mckenzie

Le texture sono create anche dalla reazione della miscela di carbonati e soda con l’acqua. Ad esempio, le sorgenti sotto il letto del lago Natron trasportano in superficie i sali di soda dalle rocce vulcaniche sottostanti. Questi sali si depositano assumendo la forma di cerchi concentrici bianchi nei punti di uscita. Va detto, inoltre, che gli ambienti dei laghi di soda possono cambiare drasticamente da una settimana all’altra, persino da un giorno all’altro, a seconda dei livelli di precipitazioni, non solo sul lago ma soprattutto nei fiumi che sfociano nei laghi.

banner promozione primavera 2025 canon

Come hai scattato le fotografie di questa serie?

Eccezion fatta per una fotografia scattata con drone, tutte le fotografie di Realm of the Flamingo sono state realizzate lavorando con due fotocamere a bordo di un Cessna 206 in volo, senza portelloni.

Quindi possiamo dire che le fotografie trasmettono un grande senso di calma, ma il contesto di realizzazione non è stato altrettanto tranquillo…

Proprio così. Durante i primi due voli, nel 2006 e 2007, il mio obiettivo principale era evitare di cadere dall’aereo. Tutto ciò che mi legava al velivolo era una sottile cintura di sicurezza allentata e per quanto amassi vivere quell’esperienza ero abbastanza spaventato. In quelle prime sessioni, di conseguenza, ho realizzato pochissime immagini accettabili. Con il tempo ho imparato a trovarmi a mio agio seduto accanto alla parte aperta del Cessna, soprattutto grazie alla completa fiducia riposta nelle capacità di volo del pilota.

Fenicotteri maggiori e minori in volo su un lago di soda dalle acque poco profonde, ricche di alghe microscopiche e sali di soda galleggianti sulla superficie. Lago Logipi, Kenya. © Paul Mckenzie
Fenicotteri maggiori e minori in volo su un lago di soda dalle acque poco profonde, ricche di alghe microscopiche e sali di soda galleggianti sulla superficie. Lago Logipi, Kenya. © Paul Mckenzie

Nel corso degli anni ho avuto la fortuna di essere accompagnato da tre piloti estremamente abili. Ritengo che questo aspetto sia fondamentale, specialmente se teniamo in considerazione che secondo gli esperti volare con le porte aperte è come a guidare un’auto con il freno a mano parzialmente tirato. Alla fortuna di essere accompagnato da persone competenti si aggiunge quella di non soffrire di cinetosi, un problema che ha fatto desistere molti fotografi che hanno provato esperienze simili.

C’è una fotografia in cui un gruppo di fenicotteri circondati da un’area verde/blu suggerisce la forma dell’India bagnata dalle acque dell’oceano. Cosa puoi dirci di questo scatto?

È una delle immagini che meglio rappresentano la necessità di imparare a reagire con prontezza alle diverse scene che si possono presentare.
Uno dei motivi per cui continuo a tornare ai laghi è che non si sa mai in anticipo come saranno finché non si arriva sul posto. In alcuni casi si può rimanere delusi, in altri le condizioni possono essere incantevoli. L’aereo vola veloce e anche se ci si mantiene ad alta quota per ridurre al minimo il disturbo dei fenicotteri, il tempo a disposizione per individuare e cogliere qualsiasi opportunità fotografica è brevissimo.

Fenicotteri minori si nutrono in acque poco profonde e ricche di alghe accanto al delta di un fiume in piena. Lago Bogoria, Kenya. © Paul Mckenzie
Fenicotteri minori in volo accanto a migliaia di altri esemplari che si nutrono nelle acque poco profonde e ricche di acqua del lago Logipi, in Kenya. © Paul Mckenzie

Nel corso degli anni ho imparato a capire in anticipo se una composizione può funzionare o meno dal punto di vista fotografico. Oltretutto, con l’esperienza ho sviluppato un’ottima padronanza delle impostazioni della mia fotocamera e una buona consapevolezza della lunghezza focale più idonea. L’aspetto compositivo è piuttosto impegnativo, soprattutto a causa dell’estrema turbolenza che affligge l’aereo, con venti che si abbattono sulla fusoliera proprio mentre si cerca di scattare. Dopo tante esperienze sono diventato abbastanza abile nel reagire rapidamente alle diverse scene che mi si prospettano davanti all’obiettivo.

Puoi dirci qualcosa in più rispetto alla tua attrezzatura e alle impostazioni della fotocamera?

Utilizzo sempre due corpi macchina con due diversi obiettivi zoom: un 24-105mm e un 100-500mm. Trovo che questa combinazione mi offra la massima flessibilità per creare tutte le composizioni che mi vengono in mente. Uso due cinghie BlackRapid per fissare le fotocamere e gli obiettivi al mio corpo e imposto quasi sempre tempi di posa rapidi per via delle turbolenze e dell’alta velocità con cui si muove l’aereo. Di solito scatto con diaframmi aperti perché la profondità di campo non è un problema ad alta quota e a grandi distanze e uso la sensibilità ISO per perfezionare l’esposizione.

Fenicotteri minori raggruppati intorno a un isolotto, mentre altri esemplari stazionano e si nutrono nelle circostanti acque poco profonde del lago Solai, in Kenya. © Paul Mckenzie
Fenicotteri minori raggruppati intorno a un isolotto, mentre altri esemplari stazionano e si nutrono nelle circostanti acque poco profonde del lago Solai, in Kenya. © Paul Mckenzie

Ricordi qualche momento particolarmente emozionante?

Un volo che ho fatto al lago Logipi, nel nord del Kenya, nel settembre 2018. Arrivando al lago non potevo credere ai miei occhi mentre ammiravo letteralmente un ‘mare di rosa’, con oltre un milione di fenicotteri che si nutrivano nelle acque poco profonde. Ho realizzato alcune delle mie immagini più memorabili in circa quarantacinque minuti di volo sul lago. Particolarmente emozionante è stato anche il volo effettuato nel settembre 2021 sul lago Solai, in Kenya. Normalmente a quella zona corrisponde una distesa fangosa di acque poco profonde, del tutto priva di fenicotteri. In quell’occasione, invece, le acque del lago si erano alzate fino a riversarsi nei campi vicini e la topografia ondulata ha fatto sì che si creassero piccole isole attorno alle quali i fenicotteri si nutrivano nelle acque blu, perfettamente distanziati, come petali di fiori caduti su un lago.

banner lexar

Hai prodotto questa serie con uno scopo specifico?

Inizialmente la risposta era ‘no’, ma nel corso del tempo, mentre costruivo la più grande collezione al mondo di immagini aeree sui laghi di soda dell’Africa orientale, le cose sono cambiate. In primo luogo, dal 2012 si è verificato un drammatico aumento del livello delle acque di molti laghi, che gli scienziati attribuiscono in parte all’attività tettonica sotto ai laghi, ma soprattutto al riscaldamento globale, con livelli di precipitazioni molto più elevati negli ultimi dodici anni rispetto ai trenta precedenti. Questi cambiamenti hanno alterato gli ambienti di alcuni laghi, rendendoli non più ospitali per i fenicotteri. Perciò adesso posso dire di aver documentato questi cambiamenti con le mie fotografie, che spero di poter pubblicare un giorno in un libro.

Paul Mckenzie sul Lago Natron, Tanzania. Autoritratto realizzato con GoPro e scatto remoto
Paul Mckenzie sul Lago Natron, Tanzania. Autoritratto realizzato con GoPro e scatto remoto

Ulteriori informazioni sul lavoro di Paul Mckenzie sono disponibili sul sito wildencounters.net.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
Mandrillo, Parc de La Lekedi, Gabon © Simone Sbaraglia
GREENPICS

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

Tra fotografie e avventure Simone Sbaraglia...

di Francesca Orsi
27 Maggio 2025
Piero Corvo Roma progetto fotografico campo rom Giugliano
INTERVISTE

Se questi sono bambini. Il reportage dal campo rom di Giugliano

Piero Corvo entra nel campo rom...

di Francesca Orsi
26 Maggio 2025
La fotografa cinese Xiaoling Li è stata incoronata Vincitrice Assoluta dei World Food Photography Awards, sponsorizzati da Bimi, e ha ricevuto un premio di 5.000 sterline per una commovente immagine che ritrae anziani vicini di casa riuniti a condividere storie mentre gustano involtini primavera del Sichuan.
VINCITORI

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi

Un’immagine intensa e calorosa dalla Cina...

di Redazione Fotocult
22 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica
GREENPICS

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Silvano Paiola racchiude più di dieci...

di Jessica Barresi
21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025
VINCITORI

Un “pagliaccio” in vetta al podio

La fotografia subacquea di Massimo Giorgetta...

di Jessica Barresi
20 Maggio 2025
banner lexar
Tags: Fotografia aereaFotografia naturalistica
Articolo precedente

L’Odissea delle tartarughe nel Mediterraneo: il fotoreportage di Paola Lai

Articolo successivo

Scontro tra titani al Close-up Photographer of the Year 2024: i cervi volanti lottano, la fotografa vince

Articolo successivo
vincitori Close up Photographer of the Year 6

Scontro tra titani al Close-up Photographer of the Year 2024: i cervi volanti lottano, la fotografa vince

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

29 Maggio 2025
sony fx2 evidenza 2

Nuova Sony FX2, la full frame col mirino a periscopio per entrare nel Cinema che conta

28 Maggio 2025
Fine Art Photography Awards

Fotografia artistica ai massimi livelli: riparte il Fine Art Photography Awards

28 Maggio 2025
Mandrillo, Parc de La Lekedi, Gabon © Simone Sbaraglia

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

27 Maggio 2025
Piero Corvo Roma progetto fotografico campo rom Giugliano

Se questi sono bambini. Il reportage dal campo rom di Giugliano

26 Maggio 2025
Mostra fotografica Tina Modotti Roma

Tina Modotti: a Roma le mille identità di una pioniera della fotografia sociale

25 Maggio 2025
Piatsaw Nicola Okin Froli

Gli indigeni dell’Amazzonia contro mostri di petrolio e metalli pesanti

24 Maggio 2025
Portrait-of-Sebastião-Salgado-2019.-©-Renato-Amoroso

Morto Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato l’umanità

23 Maggio 2025
Vivian Maier the exhibition mostra fotografica Padova

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

23 Maggio 2025
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

23 Maggio 2025
Il Costruttore giapponese Ricoh ha annunciato lo sviluppo della compatta GR IV. Il prototipo sarà mostrato il 31 maggio 2025 presso gli spazi GR SPACE di Tokyo, Pechino e Shanghai.

Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto

22 Maggio 2025
La fotografa cinese Xiaoling Li è stata incoronata Vincitrice Assoluta dei World Food Photography Awards, sponsorizzati da Bimi, e ha ricevuto un premio di 5.000 sterline per una commovente immagine che ritrae anziani vicini di casa riuniti a condividere storie mentre gustano involtini primavera del Sichuan.

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi

22 Maggio 2025
AFC evidenza KV_X half_street_15

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

22 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
Banner lexar
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

29 Maggio 2025
sony fx2 evidenza 2

Nuova Sony FX2, la full frame col mirino a periscopio per entrare nel Cinema che conta

28 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?