La serie V-AF di Samyang include 3 obiettivi a focale fissa da 24mm, 35mm e 75mm, tutti con luminosità T1.9. Si tratta di obiettivi autofocus pensati per essere impiegati principalmente in video, ma che non disdegnano di sconfinare anche nella fotografia. La serie verrà completata entro la fine del 2023 con l’annuncio di un 20mm e di un 45mm, anche questi, chiaramente, di pari luminosità, stesso peso e identico fattore di forma. I prezzi sono abbordabili: tra 629 e 649 euro.
Indice dei Contenuti
La serie V-AF di Samyang conta attualmente tre obiettivi autofocus con innesto Sony FE (altri due arriveranno entro la fine dell’anno), tutti con dimensioni 72,2×72,1mm e peso di 280g. Sono pensati principalmente per l’impiego in ambito video, anche abbinati a fotocamere in grado di registrare in risoluzione 8K. Viste le dimensioni e il peso contenuti, ma soprattutto coerenti tra loro, i Samyang V-AF possono essere impiegati su gimbal e droni senza necessità di bilanciare l’attrezzatura a ogni cambio di ottica. Eventuali piccoli spostamenti del baricentro dipendenti dalla conformazione dei rispettivi schemi ottici (ancorché il Costruttore dia per unificato anche questo parametro) rientrerebbero infatti nelle tolleranze compensabili automaticamente da questi stabilizzatori. I tre obiettivi Samyang V-AF sono realizzati inoltre per assicurare anche la massima coerenza cromatica (Unified Color Tone) a parità di impostazioni di ripresa.
I tre obiettivi Samyang V-AF hanno dimensione, peso e baricentro pressoché identico. Questo permette di non dover riequilibrare il gimbal a ogni cambio ottica. A ulteriore dimostrazione, in questo video per ultimo viene innestato un obiettivo con diverso peso che sbilancia vistosamente il gimbal.
Samyang V-AF: quanto costano e a chi sono destinati
Gli obiettivi V-AF, a differenza degli Xeen della linea Professional Cine di Samyang, non sono destinati alle grandi produzioni cinematografiche, piuttosto ai singoli professionisti e agli appassionati del videomaking. In tal senso è bene sottolineare come rispetto a questi non siano solo decisamente più piccoli e leggeri, ma anche sensibilmente più economici. Costano infatti tra 629 (35mm e 75mm) e 649 euro (24mm) a fronte dei circa 2000 euro richiesti – in media – per uno Xeen. È anche doveroso ricordare che mentre questi V-AF vengono proposti con il solo innesto Sony FE, i più prestigiosi Xeen possono essere acquistati anche con innesto Canon EF, Nik
Questo è un articolo premium.
Sei nuovo su fotocult.it?
Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.
Se hai già usufruito del periodo di prova gratuito, abbonati o acquista dei FOTO Credit.
Fai Login se sei registrato, se hai un abbonamento o dei FOTO Credit.