• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Orione protegge le Tre Cime: ecco come nasce un’eccezionale fotografia di paesaggio stellare

Pianificazione, conoscenza e passione: Stefano Pellegrini racconta le sue notti invernali in quota con la sua reflex per immortalare l’immensità della Via Lattea nel cuore delle Dolomiti.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
20 Gennaio 2024
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
tre cime lavaredo di stefano pellegrini

Le Tre Cime, la Via Lattea e un gelido paesaggio invernale

Stefano Pellegrini è uno dei fotografi più noti tra chi apprezza l’affascinante genere del paesaggio astrofotografico. Uno dei suoi ultimi “scatti” (in realtà frutto di diverse esposizioni) ritrae le celeberrime Tre Cime di Lavaredo, uno dei massicci più fotografati delle Dolomiti, sovrastate dalla costellazione di Orione in una gelida notte dello scorso dicembre. Il tutto, nel caso in cui ciò non bastasse, incorniciato dalla bocca di una grotta, sfruttata dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale. All’interno, sul pavimento, si stagliano piccole stalagmiti di ghiaccio, non più alte di 10 centimetri. Ripercorriamo l’iter che ha portato a questa immagine tanto affascinante quanto complessa.

Paesaggi notturni e cieli stellati: una passione che toglie letteralmente il sonno

Per Stefano le Tre Cime, una vetta dolomitica che segna il confine tra Veneto e Trentino, sono una meta “fissa”, tanto d’estate quanto d’inverno. Per arricchire il portfolio finora realizzato, a dicembre decide di cambiare il punto di ripresa scegliendo una zona a pochi passi dal rifugio Locatelli. Arrivato in quota nel tardo pomeriggio con l’intento di passare due notti nel bivacco adiacente al rifugio (una struttura semplice, priva di corrente e altre “amenità”), dedica parte della prima a scegliere le inquadrature. 

mappa tre cime
In alto a destra, il punto di ripresa, situato a 2.500 metri sul livello del mare: Stefano ha orientato la fotocamera verso le Tre Cime, poste verso S-SO.
mappa tre cime 3d
Nella visualizzazione in 3D di Google Maps, purtroppo ancora con dettaglio molto grossolano, sono inclusi il punto di ripresa, indicato con il segnaposto rosso, e il rilievo dolomitico immortalato da Stefano Pellegrini.

Stefano si fa aiutare da un’app, preziosa alleata degli astro-paesaggisti: PhotoPills. Con questa aveva precedentemente appreso che la costellazione di Orione si sarebbe trovata esattamente dietro le Tre Cime alle 3 di notte. Come molti sapranno, i cieli stellati che impreziosiscono certe foto di paesaggio sono spesso fotografati in stagioni differenti, addirittura in altri luoghi. Stefano, invece, crede che abbia maggior valore la contestualità delle riprese ed è per questo che si avvale di quest’app, che consente di previsualizzare scenari futuri con grande precisione.

photopills schermate d'uso
A sinistra, uno screenshot realizzato da Stefano sul luogo della ripresa mostra le Tre Cime e Orione in realtà aumentata: è una delle funzioni di PhotoPills, l'app che permette di prevedere con esattezza la posizione degli astri. A destra, due illustrazioni relative alle notevoli potenzialità dell'app, disponibile nei vari app store a 10,99 euro.
banner promozione primavera 2025 canon

La preparazione dello scatto, senza lasciare nulla al caso

Il giorno dopo Stefano esegue il sopralluogo alle grotte, situate a poca distanza dal bivacco, in direzione NE, saltando di roccia in roccia per non lasciare tracce nelle neve… Una volta lì scopre un piccolo tappeto di stalagmiti di ghiaccio, dell’altezza di pochi centimetri, e decide che costituiranno il primo piano dell’immagine finale. Stefano normalmente scatta con una Nikon D850, ma la sua fidata reflex è in assistenza perché ha deciso di far rimuovere il filtro IR dal sensore per dedicarla esclusivamente alla ripresa astronomica. Il “muletto” è una Nikon D810 su cui innesta il suo zoom Tamron SP 15-30mm F/2.8 Di VC USD, sostenendo il tutto con un treppiedi Vanguard VEO3+ in carbonio con testa a sfera.

attrezzatura nikon vanguard tamron
Per la ripresa Stefano ha utilizzato una reflex Nikon D810 e un Tamron 15-30mm f/2,8, tutto stabilmente fissato su un treppiedi Vanguard VEO3+ in carbonio con testa a sfera.
banner lexar

La composizione è frutto di una panoramica con focus stacking

Trovare l’inquadratura perfetta non è semplice: l’intento è quello di riprendere da molto vicino i ghiaccioli perché sembrino imponenti e facciano da contraltare al massiccio dolomitico. La soluzione è una panoramica costituita da due scatti lievemente sovrapposti che Stefano esegue subito dopo il tramonto, perché il paesaggio assuma una tonalità fredda più coerente con la stagione. Ognuna delle due immagini che compongono la panoramica sul paesaggio è frutto in realtà di due scatti con differente messa a fuoco, una sul primo piano, una sullo sfondo: quindi, una panoramica di due focus stacking!

Nove scatti da 13 secondi per la Via Lattea

sequator screenshoot
Una delle fasi di lavorazione degli scatti realizzati al cielo: il software Sequator, gratuito ma solo per Windows, è in grado di allineare le stelle, enfatizzandone i toni.

Il cielo, invece, è stato fotografato diverse ore dopo, in piena notte, quando Orione ha assunto la posizione che il fotografo stava aspettando. Per registrare la volta celeste, senza cambiare l’inquadratura rispetto al secondo e più alto dei due scatti necessari al paesaggio, Stefano ha eseguito nove scatti che una volta a casa ha unito con il software Sequator, un’applicazione gratuita per Windows che riesce al contempo a riallineare le stelle e le relative tracce individuate nei vari fotogrammi e a ridurre il rumore dovuto all’alta sensibilità normalmente impostata in ripresa per questo genere di riprese.
Confezionato al meglio il cielo, Stefano l’ha poi ottimizzato con un plug-in di Photoshop chiamato Astro Panel, realizzato dall’italiano Angelo Perrone, e l’ha infine unito al paesaggio.

Dati di scatto
  • reflex full frame Nikon D810
  • Tamron SP 15-30mm F/2.8 Di VC USD a 15mm
  • 1/8sec per il paesaggio (4 scatti) - 13sec per il cielo (9 scatti)
  • f/11 per il paesaggio - f/2,8 per il cielo
  • ISO 800 per il paesaggio - ISO 6400 per il cielo
  • Vanguard VEO3+ 263CB 160S

Chi è Stefano Pellegrini

stefano pellegrini autoritratto stellare
Stefano Pellegrini, autoritratto.

Classe 1989, vive e lavora a Milano. Da sempre appassionato di fotografia, fa il salto di qualità nel periodo post-pandemico: date le dimissioni da una nota azienda di liquori, della cui comunicazione è responsabile, si mette in proprio come designer di bottiglie. La libera professione gli permette di gestire con grande elasticità le giornate, e riesce a dedicare tempo e risorse ai cieli stellati. Quando gli chiedono perché non realizza corsi di astrofotografia, Stefano fa capire che secondo lui mestiere e passione non vanno d’accordo…

Già pubblicato sulle pagine di FOTO Cult in edizione cartacea, torna ospite sul nostro sito con questa immagine che ben si inserisce nel suo portfolio stellare. Stefano, però, è un creativo sempre in cerca di nuovi stimoli e ci ha confessato di essere sempre più impegnato in nuovi progetti di cui presto vi daremo conto. Nel frattempo, potete godervi i suoi lavori presenti sul sito e sul profilo Instagram.

banner lexar
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia
GREENPICS

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

Luigi Torino esplora i territori della sua Calabria in cerca di esemplari rari e scatta fotografie delle più bizzarre orchidee ...

15 Maggio 2025
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025
GREENPICS

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

Konrad Wothe è il vincitore assoluto del concorso tedesco di fotografia naturalistica con uno scatto che congela un merlo acquaiolo ...

28 Aprile 2025
Michale Lovera viaggio fotografico Polonia
GREENPICS

“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia

Il giovane Michael Lovera racconta il suo viaggio fotografico in un paradiso di biodiversità, tra bisonti, lupi e aquile di ...

11 Aprile 2025
400mm, 1/100sec, f/6,3, ISO 100, -0,7EV.
GREENPICS

Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Con focali lunghe e tecniche creative, Helmut Pilò trasforma i boschi in visioni suggestive e porta la fotografia di paesaggio ...

22 Marzo 2025
Vincitori Glanzlichter 2025
GREENPICS

A tavola con l’orso: Pål Hermansen vince il Glanzlichter 2025

Sangue e neve sul podio della 27ª edizione del Glanzlichter, il concorso che premia la fotografia naturalistica genuina.

15 Marzo 2025
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: AstrofotografiaFotografia di paesaggionotturno
Articolo precedente

Apple ProRAW, il geniale formato per chi ama la Fotografia con lo smartphone. Cosa ne è stato a tre anni dal lancio

Articolo successivo

L’universo inesplorato degli accessori semi-seri per la fotografia e il video

Articolo successivo
Apertura articolo accessori semi seri

L'universo inesplorato degli accessori semi-seri per la fotografia e il video

Login login per unirti alla discussione
Banner newsletter fotocult.it
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
Nikon Z5II test fotocult.it

Il test della Nikon Z5II: è questa la mirrorless che i fotografi attendevano?

9 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?