• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 9 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Odd Apples

William Mullan

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Marzo 2022
in RECENSIONI
Odd Apples
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono cose che vengono cristallizzate dalle fotografie e altre che invece sembrano assumere un nuovo senso dentro all’inquadratura. Le immagini di William Mullan dimostrano come anche la banalità di una mela possa nascondere suggestioni degne di una grande opera d’arte.

La natura morta non è certo il genere fotografico più praticato, ma di quando in quando offre delle opere davvero straordinarie. Si pensi al famoso peperone di Edward Weston, ai fiori rinsecchiti di Irving Penn o alle piante di varia foggia di Karl Blossfeldt. Sono immagini quasi trascendentali, che sembrano più alludere a concetti astratti che documentare oggettivamente dei vegetali. Proprio per questo sono diventati dei paradigmi, cioè dei modelli di riferimento da tenere a mente ogni qualvolta si fotografa un frutto o una pianta. 

banner Metrophoto Roma Canon

L’impressione è che sia esattamente così nel caso di Odd Apples, il libro di William Mullan, giovane fotografo inglese trapiantato a New York. Nei novanta scatti che lo compongono sembra infatti di riconoscere la palette di colori dei tulipani e delle rose di Penn e, ancor più dichiaratamente, lo spirito classificatorio dal piglio scientifico di Blossfeldt.

"Pink Pearl", California.

Genuini frutti d'America

Sfogliando il volume si passano in rassegna diverse tipologie di mele coltivate negli Stati Uniti, come se tra le mani si avesse un manuale di agronomia sui generis. Infatti i frutti selezionati e fotografati da Mullan scorrono davanti agli occhi in un’esplosione di tinte accese che hanno un che di psichedelico, complici gli sfondi sempre diversi e anch’essi colorati. Ne risulta non tanto un senso di straniamento quanto uno stato di incredulità, la sensazione di trovarsi di fronte a opere ritoccate pesantemente al computer. Invece sono tutte immagini genuine, che riproducono fedelmente le sembianze reali delle mele. Così quella della varietà Kandil Sinap assomiglia veramente al frutto incantato di una fiaba dei fratelli Grimm, mentre la Niedzwetzkyana ha davvero la polpa di un rosso talmente acceso che quando viene morsa sembra sanguinare. 

banner eizo santoni

E se non sono le tinte a lasciare di stucco sono le forme a colpire per la loro stranezza, come nel caso della Api Etoile, della Calville Blanc o della Knobbed Russet, che assomiglia più a una patata o a un tartufo che a una mela colta dall’albero. Per non parlare della Grenadine o della Pink Pearl, che sembrano dolciumi tagliati con il coltello per svelarne l’interno fatto di zucchero colorato. D’altra parte è il titolo stesso del libro ad anticipare che si tratta di “strane mele”, come a voler avvertire l’osservatore che ciò in cui si sta per avventurare è una serie di declinazioni del tutto inedite del frutto più banale che abbia mai addentato.

Knobbed Russet, Inghilterra.

Scelte tecniche e di stile

È da notare che William Mullan ha scelto di fotografare tutti i suoi soggetti in studio anziché riprenderli quando erano ancora appesi alle piante. In tal modo ha evitato di includere nell’inquadratura altri dettagli che avrebbero potuto rubare la scena alle protagoniste o dare un senso di disordine visivo. Così facendo ha ottenuto continuità nel suo lavoro, guadagnando omogeneità di esposizione e coerenza della profondità di campo che contribuiscono a renderlo più immersivo, come se ogni volta che si gira pagina ci si addentrasse più in profondità nel tema in una sorta di mantra recitato con gli occhi. Le ombre dai contorni sfocati e gli sfondi tenui, spesso della stessa tonalità delle mele, conferiscono agli scatti una morbidezza che ricorda certi scatti di Paul Outerbridge, mentre i riflessi di luce, quando ci sono, rimandano a quelli degli ortaggi di Edward Weston. 

banner Metrophoto Roma Canon

In pratica l’attrezzatura e la tecnica utilizzate dall’autore sono le stesse impiegate nella cosiddetta “fotografia di prodotto”, cioè quella branca della fotografia pubblicitaria in cui si posiziona un oggetto su un bancone per fotografarlo a distanza ravvicinata, magari con un obiettivo molto luminoso per gestire di fino la profondità di campo. Molto spesso ciò significa che il soggetto viene isolato, decontestualizzato dall’utilizzo che se ne può fare o dal posto dove si può trovare normalmente. Succede così anche con le mele di Mullan, che appaiono non solo distanti anni luce dagli alberi da cui sono state raccolte, ma anche lontanissime dal mercato e dalla cucina, assumendo così forme che sembrano essere state create a uso e consumo degli occhi anziché del palato.

"Niedzwetzkyana", Kirghizistan.

Indagine "melafisica"

Di conseguenza le illustra-zioni di Odd Apples sono opere quasi metafisiche, che nonostante la loro somiglianza a stampe della pop art si mettono in dialogo con una lunga tradizione di immagini che trascendono ciò che in esse è rappresentato. Una tradizione in cui si inseriscono a pieno titolo non solo i fiori di Robert Mapplethorpe ma anche i corpi di Bill Brandt e di André Kertész. Con questi autori Mullan ha in comune una ricerca fotografica che indaga le forme dei suoi soggetti per trovarvi dei segni che alludano ad altro o che per lo meno spingano l’osservatore a interrogarsi sulla reale sostanza di ciò che ha davanti agli occhi. È per questo che le sue mele sembrano sia i frutti della terra, sia il prodotto della sua sensibilità artistica, e se da un lato viene la tentazione di morderle, dall’altro viene voglia di afferrarle per osservarle meglio e cercare di capire quali segreti racchiudano.

Titolo Odd Apples   

Autore William Mullan 

Illustrazioni 90

Pagine 128

Prezzo 18 euro

Editore Hatje Cantz

hatjecantz.de

oddapples.photo

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Potrebbero interessarti anche
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never...

di Francesca Orsi
8 Ottobre 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby...

di Jessica Barresi
8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale
RECENSIONI

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Un ottimo libro che raccoglie strumenti,...

di Jessica Barresi
31 Luglio 2025
The Anthropocene Illusion. Zed Nelson Guest Editions
RECENSIONI

The Anthropocene Illusion: il libro sul divorzio tra uomo e natura

Zed Nelson documenta l’irrefrenabile passione dell’essere...

di Jessica Barresi
26 Luglio 2025
Digital Spectrum - Interno 1
RECENSIONI

Il manuale di Manuel: tutto ciò che devi sapere sui colori nell’era della fotografia digitale

In Digital Spectrum, Manuel Babolin spiega...

di Daniele Confalone
21 Luglio 2025
banner laowa
Articolo precedente

Pole – Pole. Piano piano

Articolo successivo

Samuele De Angelis

Articolo successivo
Samuele De Angelis

Samuele De Angelis

banner eizo santoni
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner Metrophoto Roma

Articoli recenti

Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025
tamron 70-180mm G2 Z evid

Tamron 70-180mm F/2.8 Di III VC VXD G2: finita la “quarantena”, arriva anche per Nikon Z

7 Ottobre 2025
Apertura concorso Glanzlichter 2026

Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro

7 Ottobre 2025
Festa delle offerte Prime di Amazon

Festa delle Offerte Prime: le scelte di FOTO Cult per fotografi e videomaker

7 Ottobre 2025
Migrazioni. XVI Premio IILA-Fotografia. Mostra vincitori Museo Roma in Trastevere

Migrazioni negli occhi dei giovani fotografi latinoamericani

6 Ottobre 2025
Wildlife Photographer of the Year 2025 anticipazioni

Wildlife Photographer of the Year: l’arte di creare attesa

5 Ottobre 2025
Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

Sigma avvia il cashback d’autunno su quattro magnifici obiettivi

4 Ottobre 2025
Glen Luchford. Atlas mostra fotografica Corso Como

Dagli skateboard all’alta moda: il talento del fotografo Glen Luchford

4 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year 2025 vincitori

Il magnifico mondo degli uccelli nelle fotografie del Bird Photographer of the Year 2025

3 Ottobre 2025
Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

Lomography celebra il colore con un tocco di nostalgia: annunciata la nuova pellicola LomoChrome Classicolor ISO 200

2 Ottobre 2025
Siena Awards 2025 vincitori

Macerie, sogni e cavalieri sul triplice podio dei Siena Awards 2025

2 Ottobre 2025
sony sensore imx927 aprevid

Un sensore Sony da 100 megapixel e 100 fotogrammi al secondo lascia intravedere il futuro dell’imaging

1 Ottobre 2025
Lee Miller. Opere 1930-1955 mostra fotografica Camera Torino

In mostra venticinque anni della straordinaria Lee Miller

1 Ottobre 2025
Il Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS misura 147,9x81,4mm e pesa 646g. Schema ottico complesso e struttura raffinata ne lasciano intuire le ambizioni professionali.

Sony FE 100mm f/2,8 Macro GM OSS: ecco il primo macro autofocus 1,4:1 compatibile con i moltiplicatori di focale

30 Settembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Il colore. I tempi dello sguardo. 90 anni di fotografia italiana in due atti. Mostra fotografica Milano

Franco Fontana, Luigi Ghirri e altri cinquantatré maestri della fotografia

9 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

8 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?