Se siete disposti a gestire manualmente il vostro obiettivo, è alle porte un affare stellare: si tratta del TTArtisan 14mm f/2.8, un supergrandangolare per le mirrorless full frame che copre 114° sulla diagonale e costa 219 euro.
FOTO Cult partecipa al Programma Affiliazione Amazon. Acquistando tramite i nostri link, potresti aiutarci a sostenere il sito, senza costi aggiuntivi per te.
Fuoco e diaframma manuali: compromesso accettabile?
Ciò lo rende un oggetto di estremo interesse: focali così corte proposte dai marchi produttori di fotocamere costano almeno cinque volte tanto. Certo, il supergrandangolare cinese appena annunciato è a dir poco essenziale. È a fuoco manuale e non ha alcun contatto elettrico per il dialogo con la fotocamera, quindi niente dati exif. Il diaframma, infine, è stop down, ossia è sempre chiuso al valore impostato; quelli automatici si chiudono solo al momento dello scatto, garantendo l’immagine più luminosa possibile nel mirino durante la composizione.
Tutto questo lo indirizza teoricamente verso generi di fotografia a basso tasso di dinamismo, come paesaggio, cieli stellati, architettura, interni… In realtà, data la cortissima focale e la sua tipica, enorme profondità di campo, nessuno vieta di impostare la messa a fuoco sull’iperfocale (circa 3m), diaframmare a f/5,6 o giù di lì per avere nitido dall’infinito a un metro di distanza, scegliere un tempo adeguato a prevenire il mosso (o a enfatizzarlo…) e scattare pensando solo a cogliere l’attimo.
Scheda tecnica TTArtisan 14mm f/2.8
- Prezzo 219 euro
- Apertura massima f/2,8
- Apertura minima f/16
- Schema ottico 13 lenti in 10 gruppi
- Angolo di campo (full frame) 114°
- Minima distanza di messa a fuoco 20cm
- Rapporto di riproduzione n.d.
- Lamelle del diaframma 8
- Diametro filtri 77mm (con adattatore)
- Paraluce incorporato
- Dimensioni diametro 65mm, 75mm/80mm
- Peso 437/445g
- Innesti disponibili Canon RF, Nikon Z, Sony FE, L-Mount
Zoomata interna e peso: due record di categoria
Generi di destinazione e modi di affrontarli a parte, il TTArtisan 14mm f/2.8 è comunque un obiettivo molto tradizionale, con barilotto in alluminio, un’ampia ghiera di messa a fuoco e una, a dire il vero un po’ sottile, per i diaframmi. L’innesto è altresì metallico ed è disponibile per le mirrorless di Canon (RF), Nikon (Z), Sony (FE), Panasonic, Leica e Sigma (L). La lunghezza varia di poco a seconda degli innesti. I più lunghi (Sony e Nikon) misurano 80mm, mentre il diametro è di 65mm per tutti. Il peso oscilla tra 437 e 445 grammi.
Per utilizzare filtri è necessario applicare l’adattatore presente nella dotazione standard, che offre un passo da 77mm. Il paraluce è incorporato.
Economico, ma con quattro lenti speciali
La struttura, che non ci risulta resistente alle intemperie, custodisce uno schema ottico composto da 13 elementi in 10 gruppi. Tra questi, due lenti asferiche e altrettante ad alto indice di rifrazione dovrebbero garantire una buona resa anche agli angoli. Non sappiamo se a questo prezzo il 14mm cinese riesca a offrire una nitidezza uniforme anche a tutta apertura, minimizzando anche la coma, l’aberrazione che rende i punti negli angoli come piccole comete. Considerano che TTArtisan candida questo obiettivo principalmente alla ripresa dei cieli stellati, dovrebbe essere una priorità, ma sappiamo quanto sia complesso, con focali così corte, tenere a bada tutte le aberrazioni, specialmente a tutta apertura.
Per ottenere il massimo sarà probabilmente utile diaframmare a valori medi e, a proposito di diaframmi, è interessante notare che l’unità utilizzata dal TTArtisan 14mm f/2.8 è composta da 8 lamelle che generano “stelle” piuttosto evidenti in corrispondenza di sorgenti di luce puntiformi.
XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad
Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...
Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm
Hasselblad lancia la X2D II 100C...
Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...
Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a...
Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon
Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm...