Sigma lancia uno zoom interessantissimo: è il 28-105mm F2.8 DG DN Art. Associa quindi una buona escursione focale a una luminosità elevatissima. Per ora disponibile sono con innesti Sony E e L-Mount, la nuova ottica dovrebbe giungere presto sul mercato a 1.649 euro.
Si chiama Sigma Art 28-105mm F2.8 DG DN e toglierà il sonno a molti fotoamatori, ma non escludiamo che anche molti professionisti lo mettano nel… mirino.
Copre le focali adatte al ritratto, al reportage e al paesaggio, e non disdegna neanche la fotografia a distanza ravvicinata. Il tutto mantenendo elevata e costante l’apertura relativa f/2,8.
Il prezzo è di 1.649 euro.
Sigma Art 28-105mm F2.8 DG DN: struttura e comandi
Pesa meno di un chilogrammo, a prescindere dall’innesto. Al lancio sarà disponibile solo per le mirrorless full frame Sony (innesto E), Sigma, Panasonic e Leica (L-Mount). Il barilotto è realizzato in lega di magnesio e non nel tipico TSC, il mix di resine che Sigma utilizza da moltissimi anni.
Nonostante l’estensione telescopica del barilotto, Sigma garantisce la tenuta a polvere e umidità
Notevole l’ergonomia dello zoom: alle scontate ghiere per la focale (con blocco alla minima) e la messa a fuoco, aggiunge quella dei diaframmi e ben due pulsanti personalizzabili. Non manca la possibilità di eliminare il click dei diaframmi per le registrazioni video o di gestire l’apertura direttamente dal corpo macchina.
Sigma Art 28-105mm F2.8 DG DN: sotto la pelle
Sigma adotta dei motori lineari che denomina HLA, ossia ad alta reattività. Dovrebbe offrire un’elevata silenziosità, al punto da non essere percepito dai microfoni incorporati nelle mirrorless.
Il nuovo zoom ha anche buone capacità in close-up, raggiungendo una minima distanza di messa a fuoco di 40cm che alla focale massima significa un rapporto di riproduzione 1:3,1.
È lecito attendersi prestazioni ottiche molto elevate (anche per la rinuncia alla focale 24mm). Lo schema ottico appare al tempo stesso complesso e ricco, con bel otto lenti speciali sulle diciotto di cui è composto. Ci auguriamo anche che, vista la presenza di tutte le focali adatte al ritratto e l’elevata luminosità, che anche il bokeh sia all’altezza del compito. Di certo il diaframma a 12 lamelle dovrebbe aiutare a mantenere gradevole lo sfocato anche ai diaframmi intermedi.
Sigma si è sbilanciata anche promettendo un’alta resa in controluce, annunciando l’impiego di strati antiriflesso di elevatissima efficacia.
Sigma Art 28-105mm F2.8 DG DN: prezzo e scheda tecnica
Prezzo: 1.649 euro
- Apertura massima f/2,8
- Apertura minima f/22
- Schema ottico 18 lenti in 13 gruppi
- Minima distanza di messa a fuoco 40cm
- Rapporto di riproduzione 1:3,1 (a 105mm)
- Lamelle del diaframma 12
- Diametro filtri 82mm
- Dimensioni (DxL) 157,9×87,8mm
- Peso 990/995g
- Innesti disponibili Sony E e L-Mount





Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm
Hasselblad lancia la X2D II 100C...
Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...
Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a...
Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon
Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm...
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
Sigma firma un tele luminosissimo e...