Gli zoom luminosi, f/2,8 o più, sono generalmente molto costosi. In casa Panasonic, il Lumix S Pro 24-70mm F2.8 costa “duemila” euro (per non citare testualmente il listino, che recita 1.999,99 euro). Da qualche tempo le aziende hanno recepito la lamentela diffusa del popolo dei fotografi che cerca soluzioni più abbordabili. Se tornare indietro con i prezzi non si può, per mille motivi sotto gli occhi di tutti, gli ingegneri possono cercare qualche soluzione di compromesso. Ed è così che, tenendo fermi due punti nodali di uno zoom standard ad alta luminosità di moderna concezione, nasce il Lumix S 24-60mm F2.8 che costa 999 euro, esattamente la metà del fratellone.
Oltre quei 10mm...
Quindi il taglio è avvenuto verso la focale maggiore, una strada che non tutti hanno percorso (vedi Tamron e Nikon con i loro 28-70mm f/2,8). Eppure ha la sua logica, perché se da un’immagine scattata a 60mm è semplice ricavarne una più “stretta” simulando un 70mm al prezzo di pochi pixel, è altrettanto vero che non si può ottenere un 24mm da un 28mm.
Ovviamente non è solo l’escursione focale minore di “appena” 10mm ad aver consentito un taglio tanto drastico del prezzo, ma di certo la semplificazione dello schema ottico contribuisce molto. Chi si dovesse sentire orfano di focali più lunghe, sempre che non abbia altre ottiche nella borsa, può comunque contare sulla funzione Hybrid Zoom delle attuali mirrorless Panasonic che, senza interessare la base di 24mm, allunga virtualmente lo zoom fino a oltre 200mm con le fotocamere a maggior risoluzione.
Trucchi digitali a parte, non abbiamo molti dati sul nuovo zoom, e quindi aggiorneremo questo articolo non appena possibile: da quel che appare evidente, però, al nuovo 24-60mm manca la dicitura “Pro” di cui si fregia invece il 24-70mm. È importante comunque non dover rinunciare a una robusta tropicalizzazione, presente anche sul 24-60mm, mentre di certo mancano la ghiera di messa a fuoco con commutazione rapida AF/MF e la certificazione Leica (partner di Panasonic nel consorzio L-Mount).
...solo vantaggi
Dovendoci limitare ai dati tecnici, tutto il resto depone però a favore del nuovo nato. Lungo meno di 10cm e pesante poco più di mezzo chilo, “scompare” al cospetto del 24-70mm e questa è musica per le orecchie di chi cerca di allestire un corredo leggero e maneggevole. Anche il passo filtri da 77mm, sebbene non microscopico, fa risparmiare qualche soldo rispetto al 24-70mm, che chiede elementi da 82mm.
Dal punto di vista ottico, il nuovo zoom ospita 14 lenti in 12 gruppi, con un terzetto di lenti asferiche, una coppia ED e una a dispersione ultra bassa (UED); il diaframma è a 9 lamelle.
Il nuovo 24-60mm è anche il primo zoom Lumix a consentire la commutazione della ghiera di messa a fuoco in anello di controllo rapido; questo parte dal presupposto che si faccia prevalente uso dell’autofocus, che in questo caso è supportato da un motore lineare “a doppia fase”.
Interessante anche la minima distanza di messa a fuoco, che scende a 19cm alle focali più corte con un rapporto di riproduzione massimo di 1:3,3 che si raggiunge a 30mm di focale.
Molta attenzione ai videomaker
Tra le caratteristiche che interessano la ripresa video citiamo la regolazione del diaframma a microstep e la riduzione del focus breathing, oltre alla possibilità di modificare la messa a fuoco anche durante la zoomata.
Torneremo su quest’ottica interessante con tutta probabilità in fase di analisi delle nuove mirrorless S1II e S1IIE, annunciate oggi e ampiamente descritte qui.
Scheda tecnica Lumix S 24-60mm F2.8
- Focale: 24-60mm
- Apertura massima: f/2,8
- Apertura minima: f/22
- Schema ottico: 14 elementi in 12 gruppi (3 lenti asferiche, 1 lente UED, 2 lenti ED)
- Angolo di campo: 84°-40°
- Minima distanza di messa a fuoco: 19-33cm
- Ingrandimento massimo: 1:3,3 a 30mm
- Lamelle del diaframma: 9
- Diametro filtri: 77mm
- Paraluce: a corolla (in dotazione)
- Dimensioni: diametro 84mm, lunghezza 99,9mm
- Peso: 544g
- Innesti disponibili: L-Mount
- Stabilizzazione: no
- Motore AF: lineare a doppia fase
- Internet: Panasonic Lumix
Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE.
Panasonic presenta due mirrorless in un...
Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm...
Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il...
Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD: in “caldo” le versioni con innesto Canon RF e Nikon Z
Lo zoom tuttofare per APS-C, già...
Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto
Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte...
Half Frame è realtà: Fujifilm svela un nuovo capitolo per la fotografia digitale
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm...