Leica annuncia un "nuovo" tele professionale che insieme al Super-Vario-Elmarit-SL 14-24 f/2.8 ASPH. e al Vario-Elmarit-SL 24-70 f/2.8 ASPH., anche questi "ispirati" da Sigma, completa la triade di ottiche zoom professionali con innesto L-Mount.
Servono 3.200 euro per aggiudicarsi l’ultima “fatica” di Leica nel campo delle ottiche zoom professionali, ossia il nuovo Vario-Elmarit-SL 70-200 f/2.8 ASPH., obiettivo riservato alla fotografia di reportage, sport e natura costruito per coniugare prestazioni ottiche di riferimento a un elevato grado di resistenza (anche verso gli agenti atmosferici).
Realizzato con 20 elementi raccolti in 15 gruppi, il 70-200mm f/2,8 di Leica è, internamente, identico al Sigma 70-200mm F2.8 DG DN OS | Sports. Ai tre elementi asferici utilizzati, dunque, dovrebbero affiancarsi anche 6 vetri di tipo FLD e 2 SLD (di queste 8 lenti, tuttavia, il Costruttore tedesco non parla nel comunicato ufficiale). Il Vario-Elmarit-SL 70-200 f/2.8 ASPH. pesa 1.540g (oltre 200g in più del Sigma) e misura 207mm di lunghezza per 89mm di diametro: almeno sotto questo punto di vista, dunque, lo zoom tedesco dovrebbe impiegare materiali più robusti rispetto a quelli utilizzati da Sigma per il proprio telezoom. I più attenti, inoltre, avranno notato lo stile essenziale di quest’ottica, che è enfatizzato dall’assenza dei cursori fisici, dei tasti Fn personalizzabili e della ghiera dei diaframmi presenti invece sul Sigma. Molte regolazioni, dunque, devono passare per forza di cose dal menu della fotocamera.
Anche per qualche caratteristica operativa il telezoom tedesco resta fedele alla sua alternativa più a buon mercato prodotta da Sigma lo scorso anno: il Leica Vario-Elmarit-SL 70-200 f/2.8 ASPH, come il 70-200mm F2.8 DG DN OS | Sports, mette a fuoco a partire da 65cm di distanza dal soggetto alla focale minima e raggiunge il rapporto di riproduzione massimo pari a 1:5,1 a quella massima (distanza minima operativa a 200mm pari a 100cm).
Leica Vario-Elmarit-SL 70-200 f/2.8 ASPH.: scheda tecnica e prezzo
- Apertura massima f/2,8
- Angolo di campo su FF 34,3°-12.3°
- Schema ottico 20 lenti in 15 gruppi
- Stabilizzatore integrato, efficacia non dichiarata
- Minima distanza di messa a fuoco 65cm a 70mm, 100cm a 200mm
- Rapporto di riproduzione 1:5,1 a 200mm
- Diaframma 11 lamelle
- Diametro filtri 77mm
- Dimensioni (LxD) 207x89mm
- Peso 1540g
- Innesti disponibili L-Mount
Passando invece alla stabilizzazione ottica dell’immagine il Costruttore tedesco non fornisce informazioni dettagliate: sappiamo che è presente e che lavora in sinergia con il sistema IBIS eventualmente integrato nella fotocamera. Se tanto ci dà tanto, però, come sul Sigma dovrebbe essere possibile ottenere scatti nitidi con tempi di scatto inferiori di 7,5EV fotografando a 200mm o al di sotto di 5,5EV regolando lo zoom alla focale minima.
Il telezoom proveniente da Solms è compatibile con i due moltiplicatori di focale Leica Extender L 1,4x e 2x: con il primo raggiunge la focale massima di 280mm, abbinato al 2x l’allungo è fino a 400mm. Anche in questo caso l’esborso richiesto per i due teleconverter di Leica è ben più alto rispetto alle proposte equivalenti di Sigma: per aggiudicarseli servono infatti 950 euro ciascuno, oltre il doppio del prezzo richiesto per i TC-1411 e TC-2011 di Sigma. Nel momento in cui scriviamo non siamo a conoscenza di eventuali restrizioni operative utilizzando ottiche e accessori Sigma su mirrorless con innesto L di Leica, ma sarebbe quantomeno bizzarro scovarne anche una sola dal momento che i due marchi collaborano – insieme ad altri – nel consorzio L-Mount e realizzano prodotti fotovideo destinati a far parte dello stesso “sistema”.
Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di...
La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte...
Daylight 35mm: incredibili “sviluppi” in casa Lomography
Lomography ha presentato Lomo Daylight 35mm,...