Una grande delusione alla lettura del comunicato stampa: come potete vedere dallo screenshot qui sotto, la frase che avrebbe dovuto descrivere il carattere di quest’ottica storica e rivisitata per l’era digitale è modernamente senza senso nella prima parte e gravemente macchiata nella seconda: non è certo l’otturatore aperto a determinare il bokeh, ma il diaframma. Chissà cosa avrebbe detto il vecchio Barnack leggendo questa descrizione…
Per fortuna la sostanza, come spesso accade quando si parla del sistema Leica M, è tanta e certi svarioni passano in secondo piano.
Summilux, un normale dal carattere particolare, al centro di una famiglia eccezionale
Il nuovo Leica Summilux-M 50mm f/1.4 va a integrare la linea Classic, quella che annovera (debitamente aggiornati sotto diversi aspetti) obiettivi con qualche anno sulle spalle e, ognuno a suo modo, protagonisti di un’epoca. Citiamo il Thambar-M 90mm f/2.2, ideato nel 1935, o il Summaron-M 28mm f/5.6 della metà degli anni Cinquanta. Qui trovate la famiglia Classic al completo.
Ottone e vetro: una ricetta aggiornata ma non stravolta
Sette lenti in cinque gruppi protette da una struttura in ottone, il tutto assemblato con la cura artigianale che distingue i prodotti della Casa tedesca. Rispetto al modello del 1959, che negli anni Sessanta ha subito minimi aggiornamenti, il 50mm annunciato oggi vanta vetri con formule aggiornate. Il diaframma a 12 lamelle genera aperture pressoché circolari anche ai diaframmi medi.
Come Leica lascia intendere pubblicando anche i grafici MTF, la risoluzione di quest’ottica è tutto tranne che sorprendente. Anzi. Ma spaccare il capello in quattro non è lo scopo di questo normale, che anzi fa di un calibrato rapporto tra contrasto e risoluzione il suo punto di forza, differenziandosi dai moderni 50mm che molti ritengono fin troppo nitidi.
Leica Summilux-M 50mm f/1.4: scheda tecnica, prezzo e disponibilità
Nessun prodotto Leica è a buon mercato e neanche questo 50mm fa eccezione: il Summilux-M 50mm f/1.4 è già in vendita a 3.915 euro in versione argentata.
- Apertura massima f/1,4
- Apertura minima f/16
- Stabilizzatore incorporato no
- Schema ottico 7 lenti in 5 gruppi
- Angolo di campo su formato pieno 45°
- Minima distanza di messa a fuoco 70cm
- Rapporto di riproduzione 1:12,5
- Lamelle del diaframma 12
- Diametro filtri E46
- Paraluce in dotazione
- Dimensioni (DxL) 58x45mm
- Peso 417g
- Innesti disponibili Leica M
Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video
Annunciato l'Antigravity A1, drone prodotto da...
TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale
TTArtisan AF 40mm F2: un obiettivo...
Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD
Un’opzione interessante in un mercato ancora...
Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!
Prima il teaser ufficiale di Venus...
Viltrox AF 15mm F1.7 Air: finalmente prezzi ragionevoli per le ottiche mirrorless APS-C
Il Viltrox AF 15mm F1.7 Air,...
Competizione a 360° gradi: DJI Osmo 360 sfida Insta360 X5
Costruzione, specifiche e prestazioni a confronto:...