
Canon prosegue nella proposta di obiettivi esclusivi e rivolti soprattutto a un'utenza professionale. Oggi è la volta di uno zoom da record, essendo il primo 24-105mm a sfoggiare l'apertura relativa f/2,8 lungo tutta l'escursione. Diversi accorgimenti, come la compatibilità con i Power Zoom Adapter, lo indirizzano verso i videomaker più esigenti.
Uno zoom "di confine"
Lungo 20 centimetri e pesante oltre 1,3kg, il nuovo zoom paga il primato di luminosità con dati fisici che non lo rendono il compagno ideale di una scampagnata domenicale. È un’ottica estremamente complessa – e completa – che nel panorama attuale costituisce un unicum. Si indirizza a reportage, cerimonia, sport, tutti generi ovviamente declinabili nel settore video, dove il Canon RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z punta a fare breccia.
Se moltissime caratteristiche infatti lo rendono un sogno per i fotografi, a cominciare dallo stabilizzatore incorporato con efficacia di 5,5 stop che salgono a 8 con determinati corpi macchina, altre ne evidenziano l’inclinazione al mondo del video. La più evidente è la compatibilità con i nuovi Canon Power Zoom Adapters, in particolare i modelli PZ-E2 e PZ-E2B (in vendita a 1.259 e 1.679 euro rispettivamente), che senza l’ausilio di strumenti particolari si applicano al fianco dell’obiettivo abilitando diverse funzioni tra cui la zoomata motorizzata.
C'è l'anello dei diaframmi, ma si utilizza solo in video
Il corpo robusto e tropicalizzato del nuovo zoom ha un pannello di controllo di solito presente solo in zoom con lunghe focali, ospitando il limitatore di campo della messa a fuoco e un selettore delle modalità di stabilizzazione che include il panning. E non manca neanche un terzetto di pulsanti personalizzabili oltre all’ormai tradizionale anello di controllo, in posizione avanzata, anch’esso personalizzabile. Del tutto inedito in un’ottica fotografica Canon, invece (a meno di non tornare all’era della serie a fuoco manuale FD), l’anello dei diaframmi: questa è senza click e, stando ai dati in nostro possesso, entra in funzione solo in modalità video per offrire un controllo fluido dell’esposizione. In ripresa fotografica, la regolazione dell’apertura avviene nel modo tradizionale, agendo quindi sulle ghiere presenti sul corpo macchina.
Schema ottico e altre caratteristiche importanti
Dotato di un diaframma a 11 lamelle, il nuovo Canon RF 24-105mm f/2,8 sfoggia uno schema ottico costituito da 23 elementi in 18 gruppi: tra i vetri special, 4 lenti UD e tre a superficie asferica. Completa il “pacchetto” l’applicazione di strati antiriflesso SSC (Super Spectra Coating) e ASC (Air Sphere Coating), oltre al rivestimento in fluoro della lente frontale per evitare il deposito di acqua e grasso.
La messa a fuoco è affidata a due motori Nano USM che riescono, tra le altre funzioni, ad assicurare la costanza di messa a fuoco anche durante la zoomata (ulteriore dettaglio rilevante per il video). La minima distanza di messa a fuoco è di 45cm a qualsiasi focale, con un massimo rapporto di ingrandimento pari a 1:3,4 alla focale massima.
Interessante il sistema escogitato da Canon per la rimozione della staffa per il treppiedi, dotata di un innesto rapido con pulsante di sblocco. Tra gli optional, un piedino supplementare per il sostegno dell’ottica nel caso di utilizzo con un rig (209 euro…). Qui in basso, la baionetta argentata per la staffa e, nella parte anteriore dell’ottica, il punto di innesto del piedino supplementare. Si notino anche i contatti per il Power Zoom Adapter.
Canon RF24-105mm F2.8 L IS USM Z: alcune immagini di esempio
Canon RF24-105mm F2.8 L IS USM Z: i dati tecnici principali
- Apertura massima f/2,8
- Angolo di campo su FF 84°-23°
- Schema ottico 23 lenti in 18 gruppi (4 UD e 3 asferiche)
- Stabilizzatore fino a 5,5 stop (fino a 8 stop su fotocamere Eos R con IBIS)
- Minima distanza di messa a fuoco 45cm
- Ingrandimento massimo 1:3,4 (a 105mm)
- Diaframma 11 lamelle
- Diametro filtri 82mm
- Dimensioni (LxD) 199×88,5mm
- Peso 1330g
- Innesti disponibili Canon RF
Il Canon RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z è solo una delle tre recenti novità annunciate dal Costruttore: gli fanno compagnia il telezoom Canon RF 200-800mm F6.3-9 IS USM e lo zoom grandangolare per APS-C Canon RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM.

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

Canon lancia il “nuovo” RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999
Canon lancia il "nuovo" RF 75-300mm F4-5,6 con schema ottico del 1999 per saggiare la propria passione per la fotografia ...