• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 3 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Il binocolo stabilizzato, una magia rinnovata da Fujifilm

Birdwatcher e fotografi naturalisti non possono fare a meno del binocolo. E chi ne prova uno stabilizzato difficilmente torna indietro. I nuovi Fujinon Techno-Stabi TS-L 1640 e TS-L 2040 integrano la gamma di binocoli Fujifilm con uno stile che ricorda le apprezzate mirrorless.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
21 Gennaio 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
moretta tabaccata - fujinon tsl 1640 techno stabi
Fujifilm amplia la gamma dei binocoli stabilizzati Fujinon con due modelli da 16 e 20 ingrandimenti. Qui sopra, li Techno-Stabi TS-L 2040 (lo sfondo è una Moretta Tabaccata nell'oasi LIPU di Ostia, Roma).

Non staremo qui a decantare le lodi dei binocoli stabilizzati: soprattutto quando il fattore di ingrandimento si fa importante, osservare un’immagine stabile non solo consente di cogliere più dettagli dei soggetti o addirittura di scorgere più facilmente quelli più elusivi o mimetici, ma infonde una quiete che si riflette anche sulla muscolatura, innescando un circolo virtuoso che esalta il piacere dell’osservazione.

Fujifilm Fujinon TS-L 1640 mano
La livrea titanio satinata, con inserti antiscivolo e ghiere godronate, caratterizza i nuovi binocoli stabilizzati Fujinon con uno stile che richiama inequivocabilmente le mirrorless Fujifilm serie X.

Ok, ne abbiamo decantato le lodi, ma per par condicio va anche detto che a parità di qualità ottica, ingrandimento e luminosità i binocoli stabilizzati sono decisamente più cari di quelli tradizionali. E quelli di cui ci accingiamo a elencare i dati principali non fanno eccezione.

banner eizo cg2400s

I nuovi binocoli stabilizzati nella gamma Fujinon

Fujifilm Fujinon TS-L 1640 e 2040
Identici per forma, i Fujinon TS-L Techno-Stabi 1640 e 2040 costano circa 1.379 e 1.479 euro rispettivamente. Sono progettati per resistere: la certificazione IPX7 significa che possono essere immersi per 30 minuti alla profondità di 1 metro.

Ecco i prezzi provvisori, al netto di probabili sconti: il Fujinon Techno-Stabi TS-L 1640 costa 1.379; la versione da 20 ingrandimenti, TS-L 2040, costa 1.479 euro.
I due nuovi binocoli, tra i modelli stabilizzati Fujinon, si posizionano tra i più compatti TS 12×28 e TS 16×28 e il più grosso e pesante TS-X 14×40. I primi due hanno ingrandimenti e luminosità inferiori e sono quindi più leggeri e compatti, il TS-X è davvero voluminoso, ma ha una capacità di stabilizzazione superiore ed è quindi indicato soprattutto per uso in ambito marino, dove le oscillazioni sono comprensibilmente più ampie che sulla terraferma.

Fujinon Techno-Stabi TS-L 1640 e TS-L 2040: la giusta via di mezzo

Fujifilm Fujinon TS-L 16x40 trequarti posteriore
Le lenti ED e il trattamento antiriflessi Fujinon dovrebbe garantire immagini brillanti e contrastate anche in condizioni di illuminazione meno che ideali.
Fujifilm Fujinon TS-L 2040 trequarti anteriore
La ghiera di messa a fuoco è in posizione centrale e permette di focheggiare fino a 5 metri di distanza. In dotazione si trovano sia la cinghia ad armapolso sia la classica tracolla. Le batterie, 2 di tipo AAA, trovano posto nel fianco destro del binocolo.

I nuovi Techno-Stabi hanno forse il miglior rapporto tra dimensioni e peso da una parte, ingrandimento e luminosità (data dai 40mm di diametro delle lenti) dall’altra. Condividono la stessa struttura, lunga 185,5mm e larga 122mm, mentre il peso è curiosamente maggiore, anche se di pochi grammi, nel modello da 16 ingrandimenti: 856 contro 853 grammi.
Entrambi resistentissimi a polvere e umidità (IPX7: possono essere immersi per 30 minuti alla profondità di 1 metro), sono progettati con prismi a tetto e dotati di lenti a bassissima dispersione ED, con trattamento antiriflessi EBC Multicoating. Mettono a fuoco a partire da 5 metri con una ghiera in posizione centrale e dispongono di correzione diottrica +/-2.

La stabilizzazione ottica dei nuovi Techno-Stabi TS-L 1640 e TS-L 2040

Fujifilm Fujinon TS-L 1640 posteriore
Basati su uno schema con prismi di Porro, i nuovi Fujinon risultano piuttosto compatti e hanno pesi intorno agli 850 grammi. L'attivazione dello stabilizzatore è evidenziata da un led facile da individuare. L'autonomia è comunque molto elevata: 30 ore continue (ma c'è una funzione auto-off dopo 60 minuti).
I 40mm di diametro delle ottiche garantiscono immagini godibili fino all'imbrunire contribuendo, al tempo stesso, a mantenere le dimensioni e il peso "sotto controllo".
I 40mm di diametro delle ottiche garantiscono immagini godibili fino all'imbrunire contribuendo, al tempo stesso, a mantenere le dimensioni e il peso "sotto controllo".

Il cuore dei due binocoli, la cui livrea molti avranno associato a quella austera ed elegante delle mirrorless Fujifilm serie X e GFX, come la GFX100 II, è ovviamente lo stabilizzatore ottico che consente di compensare entro un arco di +/- 3°. Viene alimentato da 2 batterie AAA che, nonostante la modesta capacità imposta dal volume minimo, consentono un uso continuato di ben 30 ore. È comunque presente una funzione di auto-spegnimento dopo 60 minuti.

Per ulteriori info: Fujifilm

banner fujifilm X-E5
Potrebbero interessarti anche
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.
FOCUS

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

Svelata la nuova versione del celebre...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm
FOCUS

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

I nuovi Laowa 8-15mm "foto" e...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro
FOCUS

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

Doppio colpo da Viltrox: arriva il...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
FOCUS

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

TTArtisan dà modo di sperimentare la...

di Emanuele Costanzo
29 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza
FOCUS

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...

di Emanuele Costanzo
28 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7
FOCUS

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

Hasselblad lancia la X2D II 100C...

di Simone Moda
26 Agosto 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: binocolibirdwatchingcaccia fotograficaFotografia naturalisticaFujifilmFujinon
Articolo precedente

Inizia il percorso verso i vincitori dei Sony World Photography Awards 2025

Articolo successivo

Instax Wide Evo: ecco la nuova ibrida “medioformato” di Fujifilm

Articolo successivo
instax WIDE Evo

Instax Wide Evo: ecco la nuova ibrida "medioformato" di Fujifilm

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
Guida mercato obiettivi ritratto economici

Ritratti low-cost senza rinunce: i migliori obiettivi autofocus cinesi da acquistare su Amazon

27 Agosto 2025
Hasselblad X2D II 100C_7

Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm

26 Agosto 2025
Yoshiki Hase, Ena

Yoshiki Hase, ovvero quando la fantasia della staged photography cattura la vera essenza di un villaggio e della sua gente

26 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

25 Agosto 2025
Gestire la luce mista richiede attenzione e preparazione, ma offre massima libertà creativa senza rinunciare alla qualità avvolgente della luce naturale.

Fotografia di ritratto: 13 tips per trasformare i tuoi scatti

24 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?