• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 13 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Nuove Yashica FX-D 100 e FX-D 300: la nostalgia corre su Kickstarter

La raccolta fondi ha già superato di cento volte il tetto previsto: se tutto va bene agosto dovrebbe vedere le nuove compatte del marchio che molti fotografi hanno nel cuore.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
11 Giugno 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
YASHICA FX-D apre

Se Yashica ha segnato in qualche modo la vostra carriera di fotografi, amatori o professionisti, questa notizia potrebbe suscitare un variabile mix di emozioni. Lo storico marchio, da tanto tempo fuori dal settore delle fotocamere a sistema (reflex o mirrorless), si riaffaccia sul mercato con una duplice e nostalgica proposta su Kickstarter: arriveranno in piena estate le fotocamere “gemelle diverse” FX-D 300 e FX-D 100.

FX-D: digitali dall’aspetto analogico

Si tratta di una coppia di fotocamere compatte e a ottica non intercambiale, la cui forma si ispira alla gloriosa FX-3, reflex analogica del secondo millennio, nave scuola (anche nelle versioni successive) per migliaia di appassionati. Il nome che accomuna le due nuove Yashica è FX-D, un concetto sviluppato in due modelli. Il più “evoluto” è la FX-D 300, dotata di un sensore da 1/1,5 pollici e 50 megapixel, con ottica fissa equivalente a 24mm f/1,8 dotata anche di stabilizzatore. Grazie all’esuberante densità del sensore, si può zoomare virtualmente rinunciando a parte della risoluzione: a 60mm, massima focale selezionabile, si ottengono ancora immagini da 8 megapixel.

YASHICA FX-D 300 trequarti
La Yashica FX-D 300 ha un sensore da 50MP e un'ottica fissa da 24mm con zoom digitale a crop progressivo fino ai 60mm equivalenti, dove salva 8 megapixel.
YASHICA FX-D 300 dorso
La Yashica FX-D 300 ha un sensore da 50MP e un'ottica fissa da 24mm con zoom digitale a crop progressivo fino ai 60mm equivalenti, dove salva 8 megapixel.

L’altra si chiama FX-D 100 è dispone di un sensore più piccolo e meno denso, da 1/3 di pollice e 13 megapixel: a questo viene abbinata un’ottica zoom non stabilizzata, ma multifocale ed equivalente a 25-75mm f/1,6-2,8, con ulteriore zoom digitale 4x.

YASHICA FX-D 100 frontale
La FX-D 100 ha invece un sensore da 1/3 di pollice e 13 megapixel, con zoom ottico equivalente a 25-75mm.
YASHICA FX-D 100 calotta
La FX-D 100 ha invece un sensore da 1/3 di pollice e 13 megapixel, con zoom ottico equivalente a 25-75mm.

Il trend della simulazione pellicola

Sui passi di Fujifilm (e non solo), Yashica crea un collegamento virtuale con il passato e con la fotografia analogica inserendo delle simulazioni pellicola. Si può quindi passare da una “chirurgica” resa digitale a interpretazioni vecchio stampo ottenibili con sei profili distinti (Sapphire 70s, 400, Ruby 60s, Golden 80s, Mono 400 e B&W 400).
In modo simile a quanto offerto dalla recente Fujifilm X half, anche le Yashica FX-D prevedono l’uso della leva di carica per poter realizzare lo scatto successivo: un modo, secondo gli ideatori, per indurre al ragionamento, a concentrarsi sulla composizione e infondere significato a ogni immagine.

YASHICA FX-D 100 still life leva di carica
La leva di carica non serve ovviamente a far avanzare la pellicola, ma ad abilitare lo scatto successivo.
banner DXO

Comunque connesse e aperte al video

Per quanto cerchino di toccare le corde della nostalgia nei più maturi o di offrire qualcosa di diverso e stimolante ai giovani (nati ben dopo la FX-3), le nuove digitali avranno quel che serve per essere in rete: Wi-Fi e Bluetooth per condivisione rapida e controllo remoto della fotocamera tramite app, e connessione USB-C per ricaricare l’accumulatore al litio.
Non può mancare una parte video, che entrambe declinano in un 4K/30 o 1080/120.

YASHICA FX-D 300 fondello
Il fondello delle Yashica FX-D 300 e 100 con lo sportello che dà accesso alla batteria (e forse anche alla scheda di memoria).

Nulla sappiamo in merito all’autonomia e al supporto di memoria: il fondello presenta uno sportello che presumibilmente ospita una batteria ricaricabile e uno slot per schede SD.

FX-D 300 e 100: come sono fatte le nuove Yashica?

Le compatte, che non hanno mirino elettronico, dispongono solo di un monitor orientabile sul dorso di modesta risoluzione (640×480 pixel) e non tattile. Sul “pentaprisma” trova posto una slitta, ma non sappiamo se sia a contatto caldo o freddo: in quest’ultimo caso servirebbe solo come porta accessori, ad esempio una luce led di riempimento.

YASHICA FX-D 100 trequarti
Le nuove Yashica FX-D avranno il display orientabile anche in avanti, ma non il mirino elettronico.

Gli obiettivi sono piuttosto aggettanti, cosa che da un lato rende queste fotocamere poco tascabili, ma dall’altro conferisce loro una certa praticità. Troviamo infatti due ghiere, per messa a fuoco e zoom. Da notare che nel caso della 100 l’obiettivo cambia effettivamente focale, mentre nella 300 si attiva lo zoom digitale con crop del sensore. Le ghiere hanno una posizione (D sulla 300 e A sulla 100) che cede il compito di variare la focale al corpo macchina, dove si trova un bilanciere a portata di pollice.

FX-D 300 e 100: quanto costa il tuffo nel “passato”

La FX-D 300 su Kickstarter costa teoricamente 549 dollari americani, mentre la più semplice FX-D 100 costa 359 dollari. Come ben sa chi frequenta questa piattaforma, esistono molte forme di adesione e supporto alle campagne che comportano differenti sconti. Se interessati, questo è il link diretto alla pagina delle Yashica FX-D 300 e 100.

Potrebbero interessarti anche
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid
FOCUS

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

Dotato di motore AF Voice Coil...

di Emanuele Costanzo
13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.
FOCUS

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

Fujifilm entra nel mercato delle videocamere...

di Simone Moda
12 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup
DALLE AZIENDE

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art:...

di Redazione Fotocult
11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid
FOCUS

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD...

di Emanuele Costanzo
11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello
FOCUS

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

Ecco come l’asse Giappone–America ha portato...

di Simone Moda
10 Settembre 2025
FOCUS

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

È finalmente realtà il 50-200mm F2.8...

di Emanuele Costanzo
10 Settembre 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: Compatte digitaliFilm simulationKickstarterYashica
Articolo precedente

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

Articolo successivo

Nikon Z8: un nuovo firmware facilita il pixel shift e introduce il limitatore di campo virtuale

Articolo successivo
NIKON_Z 8 evidenza

Nikon Z8: un nuovo firmware facilita il pixel shift e introduce il limitatore di campo virtuale

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
Nikon ZR_carosello

Nikon ZR: ecco la prima mirrorless cinematografica nata dall’unione con RED

10 Settembre 2025

Nuovo 50-200mm F2.8 IS Pro: OM System lancia finalmente il tanto atteso telezoom professionale

10 Settembre 2025
Canon EOS C50_5

Canon EOS C50: l’anti FX3 punta su risoluzione e Open Gate

10 Settembre 2025
Jeroen Van Nieuwenhove fotografo vulcani

Droni spericolati su esplosioni di lava

10 Settembre 2025
Semeru mountain andreflection in the morning

Prima o poi doveva accadere: ecco il Sigma 20-200mm, il primo zoom 10x con base a 20mm

9 Settembre 2025
Il rinnovato Sigma 35mm F1.2 DG II Art costa 1.499 euro.

Sigma, un’altra prova di forza: ecco il nuovo 35mm F1.2 DG II | Art

9 Settembre 2025
Sigma 135mm f/1.4 DG | Art

Nuovo Sigma 135mm F1.4 DG Art: luminosità e bokeh senza precedenti

9 Settembre 2025
Canon Eos R50V

C’è un’ottima offerta per i vlogger e i content creator: la Canon EOS R50 V è al minimo storico su Amazon

8 Settembre 2025
compatta d'alta classe con sensore da 61MP, la Sony RX1R III costa 4.900 euro.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità

7 Settembre 2025
nikon z6iii bug c2pa content credentials

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

6 Settembre 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner DXO
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?