Molti fotografi avevano quasi perso la speranza di vedere un’erede nella linea di compatte premium. E invece, a dieci anni dalla seconda generazione, ecco la Sony RX1R III. Equipaggiata con un sensore full frame da 61 MP e un obiettivo grandangolare a focale fissa Zeiss Sonnar T* 35 mm f/2, assistito da un sistema autofocus profondamente rinnovato, questa nuova incarnazione si propone come punto di riferimento per qualità d’immagine e compattezza. Il prezzo non è popolare, costa 4.900 euro. Ciò nonostante appare relativamente conveniente rispetto alla medioformato Fujifilm GFX100RF, che costa circa 1000 euro in più, e alla Leica Q3 (full frame da 60MP come la nuova Sony) che dall’alto dei suoi 6.300 euro dimostra di seguire altre logiche commerciali.
Il sensore sale a 61 megapixel
Per la nuova compatta premium Sony ha utilizzato il sensore da 61 megapixel privo del filtro passa-basso allo scopo di generare immagini dalla maggior risoluzione e nitidezza possibili. Siamo curiosi di mettere le mani quanto prima su un esemplare per capire come Sony ha tenuto a freno il moiré, tipico artefatto dei sensori privi di filtro anti-alias.
L’assenza di qualsivoglia forma di stabilizzazione (a parte in video, dove è attivabile quella elettronica) non sorprende più di tanto perché la focale che equipaggia la RX1R III è piuttosto corta e quindi gestibile a mano libera anche con tempi relativamente lunghi; inoltre la nuova Sony può contare su una scala di sensibilità ISO molto estesa che, crediamo, consentirà di ottenere immagini molto pulite almeno fino a ISO 6400 senza interventi in postproduzione.


Elevato deve essere quindi il lavoro svolto dal processore Bionz XR che nel caso della RX1R III è coadiuvato da un’unita AI dedicata che abilita un autofocus derivato dalla Alpha 7R V, le cui performance, in fatto di riconoscimento di soggetti delle più disparate fogge e nelle più diverse posizioni, hanno fatto scuola.
Come accennato, la RX1R III registra anche video fino al 4K30p, mentre in Full HD arriva a 120 fotogrammi al secondo.
35 reale, 70 con crop
Se sul fronte mirrorless, dove ormai regna la linea G Master, il legame con Zeiss sembra allentarsi, questo resta saldo nella linea RX1: anche nella terza generazione troviamo un Sonnar, declinato nella focale 35mm con luminosità f/2.
La nuova RX1R III ha una funzione che consente di zoomare virtualmente fino a 70mm dove il sensore è ancora in grado di generare immagini da 15 megapixel. Scattando in RAW è comunque possibile salvare l’immagine originale, nel caso il fotografo non sia convinto del ritaglio eseguito in ripresa.
L’obiettivo installato sulla nuova compatta premium è dotato di un comando che attiva rapidamente una ripresa “macro” con ingrandimento massimo 0,26x (rapporto di riproduzione di circa 1:4).
Magnesio dentro, tanti comandi diretti fuori
La struttura della nuova Sony prevede un telaio in lega di magnesio, mentre l’interfaccia, basata su una moltitudine di comandi diretti, è ampiamente personalizzabile.


Ottimi i sistemi di mira, dal mirino elettronico da 2,36 milioni di punti e ingrandimento 0,70x al monitor touch che dispone di una modalità in grado di favorirne la leggibilità anche in pieno sole.
Preziosa la slitta MI, per microfoni, illuminatori o altri accessori.


L’alimentazione è affidata a una batteria NP‑FW50 che dovrebbe assicurare circa 300 scatti; la RX1R III è comunque ricaricabile rapidamente tramite la presa USB-C (compatibile con Power Delivery).
Gli accessori si pagano
Ai 4.900 euro della fotocamera potrebbe essere necessario aggiungere qualche altra voce di spesa nel caso riteniate indispensabili alcuni accessori, come l’impugnatura supplementare per il pollice o il paraluce, che sono opzionali e a pagamento. I prezzi di alcuni nuovi accessori, sul sito italiano, non sono ancora disponibili.



Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati
TTArtisan dà modo di sperimentare la...
XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad
Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...
Hasselblad X2D II 100C: tante novità e una “sforbiciata” al prezzo per sfidare Fujifilm
Hasselblad lancia la X2D II 100C...
Nuovo Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II: il cavallo di battaglia dei nikonisti si fa più leggero e veloce
Il Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S...
Insta360 fa quadrato: ecco la GO Ultra, compatta da 53 grammi, 50 megapixel e video 4K60
Insta360 ha annunciato GO Ultra, nuova...
Ricoh GR IV: evoluzione mirata a caro prezzo. Ora è la GR III il vero affare
La nuova GR IV arriva a...