Con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto, OM-Digital annuncia ufficialmente la OM System OM-5, mirrorless di fascia intermedia che il costruttore giapponese propone come alternativa economica (ma non a buon mercato) dell’ammiraglia OM-1: tutte confermate le specifiche anticipate nel nostro precedente articolo, a eccezione del prezzo che – per fortuna – è inferiore a quello previsto. La OM System OM-5 viene proposta a 1.330 euro solo corpo e a 1.740 euro in kit con un obiettivo a scelta tra il 12-45mm f/4 PRO o lo zoom tuttofare 14-150mm f/4-5,6 II.
Tropicalizzata, di dimensioni certamente compatte (125,3×85,2×49.7mm) e peso contenuto (366g), la OM-5 è costruita attorno a un Live MOS da 20,3MP di risoluzione montato su supporto oscillante (fino a 7,5EV di tolleranza) e dispone di un doppio sistema di mira composto dal monitor completamente articolato sul dorso, da 3″ e 1,04MP di risoluzione, e dal mirino elettronico da 2,36MP.
Dotata di sistema AF a doppia rilevazione – di fase e contrasto – strutturato su 121 punti tutti a croce, integra alcune delle funzionalità più esclusive di OM come lo Starry Sky AF per la ripresa della volta celeste, la modalità Live Composite, quella Live ND che simula l’effetto di un filtro ND16 (4EV) o quella per la compensazione digitale, già in ripresa, della distorsione prospettica o delle cosiddette linee cadenti, (con effetti visibili direttamente a monitor e mirino).
La base oscillante sulla quale è montato il sensore Live Mos della OM-5 permette alla fotocamera di confezionare anche immagini multiscatto da 50MP di risoluzione. Buona perfino le capacità di raffica, che raggiunge una velocità massima di scatto pari a 14 fotogrammi per secondo con AF e AE attivi e ben 30fps con messa a fuoco ed esposizione bloccate sul primo fotogramma. Sul fronte video, per concludere, la OM-5 offre la ripresa fino al 4K/30p anche con la possibilità di utilizzare il profilo colore flat di Olympus OM-Log, oltre a disporre della modalità di ripresa con orientamento verticale per favorire la pubblicazione dei contenuti video sui social.

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica
Cosina ha appena lanciato il Portrait Heliar 75mm F1.8, un obiettivo speciale a focale fissa compatibile con fotocamere mirrorless full ...

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo
Il nuovo Laowa 15mm f/4.5 0.5X Macro unisce un angolo di campo ampissimo a notevoli capacità macro, un connubio raro ...

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?
Il nuovo zoom Lumix 24-60mm F2.8 sta nel palmo di una mano e costa 999 euro, 1000 in meno dell'attuale ...

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE
Panasonic presenta due mirrorless in un colpo solo: annunciate la Lumix S1II con sensore parzialmente stacked da 24MP e la ...

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE
Anche il modello con sensore full frame da 44MP, Lumix S1RII, riceverà le novità introdotte con le due ultime mirrorless ...