C’era davvero bisogno di una nuova fotocamera a pellicola nel 2025? La risposta in realtà potrebbe essere meno scontata di quanto sembri. Se da un lato si potrebbe far notare che sul mercato dell’usato è possibile recuperare migliaia di macchine fotografiche analogiche, dall’altro lato chi si è cimentato nell’acquisto di una di esse sa bene che non è tutto oro quel che luccica.
Parliamo infatti di prodotti con decine di anni e migliaia di scatti sulle spalle, soggetti all’usura del tempo, dell’utilizzo e – a volte – di una cattiva conservazione. In questo panorama, per non buttare via i propri soldi in un acquisto errato o sovra prezzato, serve un po’ di ‘occhio’ per valutare lo stato di un prodotto o affidarsi a un negoziante esperto e onesto, ma tutti quelli che sono nati dopo l’avvento del digitale potrebbero non aver mai neanche visto una fotocamera a pellicola.
Lomography presenta Lomo MC-A
Proprio in questo scenario si inserisce la nuova Lomo MC-A, un prodotto che incarna a pieno i valori di Lomography, tra cui la volontà di democratizzare la fotografia. Lomo MC-A è una macchina fotografica analogica 35mm, dotata di ottica 32mm (5 lenti in 5 gruppi) con apertura massima f/2,8.
La fotocamera mette a disposizione tempi di otturazione compresi tra 1/500s e 1s, oltre alla posa B. Offre diverse modalità di esposizione, tra cui automatica (P), priorità dei diaframmi e manuale. La messa a fuoco è automatica, ma è possibile anche impostarla manualmente a zone, con quattro impostazioni: 0,4m, 0,8m, 1,5m, 3m, infinito.
Troviamo anche un flash integrato con NG9 (3,2m a 100 ISO e f/2,8), che può funzionare in modalità automatica, ma che offre anche sincronizzazione sulla prima o sulla seconda tendina. Non manca poi la porta PC-Sync per l’utilizzo di lampeggiatori esterni. La fotocamera è in grado di leggere il codice DX delle pellicole per impostare automaticamente la sensibilità, ma permette anche la regolazione manuale.
L’alimentazione della fotocamera è affidata a una batteria ricaricabile CR2 USB-C. La fotocamera ha dimensioni 125,88mm x 69,5mm x 42mm e un peso di 332 grammi (batteria esclusa). Sulla calotta superiore la fotocamera offre un piccolo display LCD monocromatico che riporta le informazioni di scatto e il numero progressivo dei fotogrammi.
Lomo MC-A, disponibile in metallo nero o argentato, è acquistabile sullo shop online di Lomography a partire da oggi, 22 ottobre, al prezzo di 499 euro. Forse il prezzo farà storcere la bocca a qualcuno, che si sarebbe aspettato un prodotto più economico, contando che Pentax, con la sua Pentax 17 (anche se è una mezzoformato) offre un prezzo d’ingresso di 50 euro inferiore.
32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop
Un portatile per lavorare su tantissimi...
Lomo’Instant Automat Glass Serengeti e Lomo’Instant Wide Monte Carlo
È un periodo difficile, è quanto...
Nuova LomoApparat: una toy-camera analogica per fare sul serio
Lomography la definisce una 35mm "totalmente...
Lomography compie 30 anni e festeggia con tre fotocamere in edizione speciale
Un compleanno speciale quello di Lomography,...
LomoApparat Chiyoda Edition
La Toy Camera LomoApparat Chiyoda Edition...
Nuova pellicola LomoChrome Color ’92 ISO 400
Grana evidente, colori fedeli, elevata saturazione:...