
Sin dal 1954 le Leica M sono state tra gli strumenti prediletti dai fotogiornalisti, artefici di un'opera resa via via meno credibile dalla fotografia digitale. La nuova M11-P intende invertire la rotta e ci auguriamo che non resti un esperimento isolato.
Leica annuncia la nuova M11-P, una fotocamera digitale a telemetro che non innova dal punto di vista prettamente tecnico, ma che segna un punto di svolta sotto il profilo dell’etica e della filosofia alla base del fotogiornalismo e della fotografia in genere. È infatti la prima fotocamera a incorporare una tecnologia in grado di certificare l’autenticità delle immagini, o Content Credentials, conformandosi ai criteri della Content Authenticity Initiative (CAI, associazione di cui anche fotocult.it fa parte), e rispettando lo standard C2PA.
Non si tratta solo di arginare il recente dilagare di immagini generate dall’intelligenza artificiale, ma più in generale di certificare l’autenticità o la genuinità di un’immagine, un problema antico quanto la fotografia stessa e fattosi più pressante con l’avvento del digitale. E va riconosciuto a Leica di aver per prima tagliato il traguardo nel proporre una fotocamera compatibile con i più attuali sistemi di certificazione delle immagini.

CAI e Leica
Santiago Lyon, responsabile “Advocacy and Education” presso CAI, ritiene che il lancio della M11-P costituisca “una pietra miliare significativa per la Content Authenticity Initiative e per il futuro del fotogiornalismo. Con la diffusione della manipolazione dei contenuti e della disinformazione, la fiducia nell’ecosistema digitale non è mai stata così critica”.
Fotocamere come la Leica M11-P consentiranno ai fotografi di allegare credenziali di originalità alle proprie immagini già al momento dello scatto, creando una catena di autenticità dalla fotocamera al cloud. Oggi CAI annovera quasi 2.000 membri, tra cui Leica Camera, AFP, Associated Press, BBC, Getty Images, Microsoft, Reuters, The Wall Street Journal.


Riportiamo anche le parole di Andreas Kaufmann, a capo dell’amministrazione di Leica: “le fotocamere Leica sono sempre state testimoni di momenti iconici della storia mondiale. Tuttavia, determinare l’autenticità dei contenuti visivi è diventato sempre più difficile e importante nell’era della fotografia digitale. Ora, con la capacità di fornire questa prova, stiamo rafforzando ancora una volta la fiducia nei contenuti digitali e ristabilendo le fotocamere Leica come strumenti autorevoli nella documentazione degli eventi mondiali.”
Cosa fanno le Leica Content Credentials
È importante sottolineare che la funzione di certificazione non è obbligatoria: il fotografo può disattivarla in qualunque momento. D’altro canto, tenerla attivata fa sì che un logo appaia nel display, mentre a ogni immagine registrata verrà associata una prova inalterabile e verificabile della marca e del modello di fotocamera utilizzata oltre a tutti i dati di scatto. E sarà semplice, con il software gratuito e open-source di CAI, controllare l’immagine e verificare se, come, quando e da chi sia stata modificata.
Cliccando qui si accede al sito per il controllo dell’autenticità dell’immagine in alto e di eventuali alterazioni da questa subite.
Cliccando qui si accede al sito per il controllo dell’autenticità dell’immagine in alto e di eventuali alterazioni da questa subite.
Leica M11-P: sensore e struttura sono quelli della M11
La Leica M11-P non è una M11 “certificata”, ma qualcosa in più: al suo interno è stato installato un processore che si occupa esclusivamente di applicare i certificati digitali. Oltre questo sono in realtà pochi i dettagli che la distinguono dalla M11, tra cui l’assenza del bollino rosso dal frontale della fotocamera, sostituito dal logo “Leica” sulla calotta. Della fotocamera lanciata nel 2022 restano il sensore CMOS retroilluminato da 60 megapixel e il processore principale Maestro III.
Disponibile con calotta argentata o nera, la M11-P è in vendita a 9.100 euro nel negozio online Leica e presso i rivenditori autorizzati.
Disponibile con calotta argentata o nera, la M11-P è in vendita a 9.100 euro nel negozio online Leica e presso i rivenditori autorizzati.

Potrebbero interessarti anche

Una mirrorless Lumix con un risparmio di 900 euro? Ora è possibile grazie agli sconti del Black Friday
Con il Black Friday Panasonic gli sconti sulle fotocamere Lumix arrivano fino a 900 euro. Iniziativa valida presso i negozi ...
28 Novembre 2025

Black Friday Sigma: fino a 150 euro di sconto sulle ottiche
La promozione è attiva dal 28 novembre al 1 dicembre 2025: è possibile acquistare un'ottica Sigma con sconti che arrivano ...
28 Novembre 2025

Batterie con ricarica diretta USB-C: l’accessorio che vi svolta la vita. Tutte le migliori offerte del Black Friday
Le batterie per fotocamere con ricarica diretta USB-C sono comodissime: basta un cavo per fare il pieno di energia, anche ...
26 Novembre 2025

Tutti gli sconti Black Friday su Onnik.it
Obiettivi Laowa, batterie, slider, cavi, filtri: tra gli accessori in sconto c'è davvero di tutto, con un catalogo caratterizzato da ...
26 Novembre 2025

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato
Laowa 35mm f/2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5x Macro è il nuovo obiettivo Tilt&Shift di Venus Optics, con focale grandangolare e zero ...
25 Novembre 2025


















