Essere maggiorenni e avere accesso a un microscopio ottico è tutto ciò di cui avranno bisogno gli appassionati di microfotografia per partecipare alla Nikon Small World Photomicrography Competition 2023.
L’origine del concorso risale al 1975 e, dopo decenni dedicati a scovare talentuosi appassionati delle complessità del micromondo, la gara si avvicina al mezzo secolo di storia. Sarà possibile inviare materiale entro il 30 aprile 2023, e al termine del periodo di candidatura la giuria selezionerà venti finalisti basandosi su quattro criteri prestabiliti: creatività/originalità, contenuto informativo, preparazione tecnica e impatto artistico e visivo.
Dal 2011 la competizione prevede una sezione intitolata Small World In Motion, dedicata al video e ai time lapse fotografici realizzati attraverso il microscopio.
Nel sito ufficiale del concorso è disponibile la galleria dei vincitori delle scorse edizioni della sezione Small World In Motion.
Grigorii Timin è il vincitore della Small World Photomicrography Competition 2022
Grigorii Timin, supervisionato dal dottor Michel Milinkovitch presso l’Università di Ginevra, si è aggiudicato il titolo di vincitore assoluto della Small World Photomicrography Competition 2022 grazie alla sua immagine della mano di un embrione di geco gigante del Madagascar. Fondendo con maestria tecnologia e creatività, Timin ha utilizzato un microscopio ad alta risoluzione e ha unito centinaia di fotografie in un’unica immagine finale. “La mano dell’embrione”, racconta Timin, “misura circa 3mm di lunghezza e l’ho ripresa con una scansione a mosaico composta da 300 tessere contenenti 250 sezioni ottiche ciascuna: un lavoro che ha richiesto più di due giorni di acquisizione e circa 200GB di dati”.
Il risultato finale – ottenuto con fattore di ingrandimento 63x – mostra i nervi, le ossa, i tendini, i legamenti e le cellule della minuscola mano, offrendo all’osservatore la possibilità di gettare uno sguardo sulla straordinaria complessità di una bellezza invisibile a occhio nudo.
Edizione 49ª
Scadenza 30 aprile 2023
Genere microfotografia
Quota di iscrizione iscrizione gratuita
Sito nikonsmallworld.com
Photomicrography Competition
Small World in Motion
1° classificato 3.000 dollari
2° classificato 2.000 dollari
3° classificato 1.000 dollari
4° classificato 800 dollari
5° classificato 600 dollari
6° classificato 400 dollari
Dal 7° al 10° classificato 300 dollari
Dall’11° al 20° classificato 200 dollari
Eventuali menzioni d’onore a discrezione dei giudici 100 dollari

Tre panoramiche Made in Italy vincono gli Epson International Pano Awards 2025
Alessandro Cantarelli vince gli Epson International Pano Awards 2025, il più famoso concorso di fotografia panoramica.

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre
Un fotografo di soli vent’anni, conquista la giuria di uno dei più importanti concorsi internazionali di fotografia naturalistica.

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose
Belinda Richards fotografa la crescita di un pastore tedesco e conquista il titolo di Dog Photographer of the Year.

Una iena spettrale tra i ruderi di una città fantasma vince il 61° Wildlife Photographer of the Year
Con lo scatto notturno di una iena, Wim van den Heever vince il più prestigioso concorso internazionale di fotografia naturalistica.

Obiettivo Glanzlichter 2026: la natura e la fotografia hanno un nuovo futuro
Al via la 28ª edizione del Glanzlichter 2026. Scopri come partecipare allo storico concorso tedesco di fotografia naturalistica.


















