• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 6 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Nikon, il ritorno dei binocoli stabilizzati

Dopo anni di progetti “tradizionali”, Nikon torna a stabilizzare i propri binocoli. I primi a godere di questo importantissimo aggiornamento sono i modelli Stabilized 10X25 S e Stabilized 12X25 S, compatti e relativamente abbordabili.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
11 Ottobre 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’esperienza di Nikon nella stabilizzazione ottica è nota a tutti: le ottiche VR per reflex e mirrorless sono tra le più apprezzate. Ma pochi sanno che anche nel campo dei binocoli la Casa giapponese ha detto la sua in passato. L’attuale gamma di binocoli, per tutte le tasche sia per ingombro sia in senso economico, è davvero ampia e annovera esemplari di assoluto pregio, pur non contenendo modelli stabilizzati. Una lacuna che oggi viene colmata con il lancio di due modelli compatti, leggeri e relativamente economici: sono i Nikon Stabilized 10X25 S e Stabilized 12X25 S e costano rispettivamente 799 e 819 euro.

Nikon Stabilized 10X25 S e Stabilized 12X25 S, non solo per la caccia fotografica

Gli ingrandimenti sono 10x e 12x, differenza che rende – a parità di diametro della lente frontale, 25mm – leggermente più luminoso il modello 10x. Nikon individua nell’osservazione della fauna e della natura in genere il principale campo di applicazione di questi binocoli che, data la loro compattezza, sono a loro agio anche a teatro o allo stadio.

banner fujifilm x-e5rel=
banner eizo corazza

La stabilizzazione crea un circolo virtuoso

Quello che però fa la differenza in questi binocoli tascabili è, come detto, lo stabilizzatore ottico che promette di ridurre dell’80% le vibrazioni introdotte dalla mano dell’utilizzatore. Come sa chi ha avuto modo di provare un binocolo stabilizzato, l’osservazione di un’immagine “ferma” induce un rilassamento che riduce ulteriormente le contrazioni muscolari involontarie, innescando un tangibile processo virtuoso.

Per funzionare lo stabilizzatore incorporato nei due nuovi binocoli Nikon necessita di due economiche e facilmente reperibili batterie AA che dovrebbero garantire fino a 12 ore di attività, anche grazie a un sistema di spegnimento automatico in caso di inutilizzo.
I due Nikon Stabilized sono di tipo pieghevole, hanno una lunghezza di circa 10cm e pesano grosso modo 400 grammi. Nikon non dichiara particolari protezioni contro polvere o umidità, mentre ne garantisce il funzionamento in un arco di temperature comprese tra -10 e +50 Celsius.

Nikon Stabilized 10X25 S e Stabilized 12X25 S: i dati tecnici principali

Tra parentesi i dati del modello 12×25 S ove differenti

Prezzo: 799 euro (819 euro)

In vendita da novembre 2024

  • Ingrandimento 10x (12x)
  • Diametro lente in mm 25
  • Campo visivo reale 5,4° (4,5°)
  • Campo visivo apparente 50,5°
  • Campo visivo a 1000m 94m (79m)
  • Pupilla di uscita 2,5mm (2,1mm) 
  • Luminosità relativa 6,3 (4,4)
  • Distanza di accomodamento 14cm (12,3mm)
  • Distanza minima di messa a fuoco 3m
  • Lunghezza 103mm (100mm)
  • Larghezza 117mm, piegato 89mm
  • Profondità 56mm, piegato 65mm
  • Peso 405g (395g)
  • Struttura non impermeabile
  • Distanza interpupillare 56-75mm
  • Effetto di stabilizzazione 80% ca. di riduzione del tremolio del campo visivo
  • Alimentazione 2 batterie AA, anche ricaricabili
  • Autonomia fino a 12 ore di utilizzo continuo (auto off dopo 60 minuti)

Per info: Nikon Sport Optics

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X
FOCUS

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

Il nuovo monitor EIZO CG3100X porta...

di Simone Moda
5 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.
FOCUS

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

Svelata la nuova versione del celebre...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm
FOCUS

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

I nuovi Laowa 8-15mm "foto" e...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro
FOCUS

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

Doppio colpo da Viltrox: arriva il...

di Simone Moda
2 Settembre 2025
FOCUS

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

TTArtisan dà modo di sperimentare la...

di Emanuele Costanzo
29 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza
FOCUS

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

Hasselblad lancia il nuovo XCD 2,8-4/35-100mm,...

di Emanuele Costanzo
28 Agosto 2025
banner eizo corazza
Tags: binocolibirdwatching
Articolo precedente

Chernobyl: le conseguenze della peggiore catastrofe tecnologica dell’era moderna in un libro fotografico

Articolo successivo

Le zone d’ombra della transizione energetica: Davide Monteleone ottiene il Leica Oskar Barnack Award 2024 e vince 40.000 euro

Articolo successivo
Davide Monteleone, Critical Minerals-Geography of Energy. Vincitore Leica Oskar Barnack Award 2024

Le zone d’ombra della transizione energetica: Davide Monteleone ottiene il Leica Oskar Barnack Award 2024 e vince 40.000 euro

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

nikon z6iii bug c2pa content credentials

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

6 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone

Inge Morath e le sue storie

6 Settembre 2025
EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

EIZO, la gamma ColorEdge ha un nuovo re: ecco il monitor CG3100X

5 Settembre 2025
NIKON_Z f_Silver (2)

Nikon Zf: ancora più vintage nella nuova colorazione argento

5 Settembre 2025
50x50 vendita online stampe fotografiche Side

Stampe di qualità museale a 50 sterline: tra i fotografi c’è anche Rankin

4 Settembre 2025
Visa Pour l'Image 2025 festival fotogiornalismo

Visa pour l’Image 2025: il mondo è impazzito, ma il vero fotogiornalismo resiste

3 Settembre 2025
Una delle novità di DxO PhotoLab 9 è la selezione automatica del soggetto tramite riconoscimento basato su IA.

DxO PhotoLab 9: ancora più controllo sui RAW grazie all’IA

2 Settembre 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti (aggiornamento)

2 Settembre 2025
Viltrox AF 56mm f/1,2 Pro

Viltrox presenta il 56mm F1.2 Pro per APS-C e si unisce alla L-Mount Alliance

2 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

31 Agosto 2025
Monovision Awards 2026 concorso B&W

MonoVisions Awards 2026: un palcoscenico globale per i maestri della fotografia in bianco e nero

30 Agosto 2025

Nuovo TTArtisan 14mm f/2.8, la finestra più economica sui cieli stellati

29 Agosto 2025
Carosello

Nikon Z6III: con il nuovo firmware è quasi perfetta!

28 Agosto 2025
hasselblad xcd 35-100mm evidenza

XCD 35-100mm f/2,8-4: lo zoom perfetto secondo Hasselblad

28 Agosto 2025
banner corazza

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner corazza
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

nikon z6iii bug c2pa content credentials

Nikon Z6 III e Content Credentials: il certificato anti-fake rientra ai box

6 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone

Inge Morath e le sue storie

6 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?