• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST OBIETTIVI

Nikkor Z 17-28mm f/2.8 – il test integrale

Lo zoom supergrandangolare Nikon più economico alla prova dei fatti.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
3 Marzo 2023
in OBIETTIVI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner rimborso Canon
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 foto di apertura
Il Nikkor 17-28mm f/2.8 è lo zoom grandangolare Nikon più economico tra quelli disponibili per le mirrorless full frame serie Z. Il prezzo attuale di listino è 1.376 euro.

Ecco la recensione completa del Nikkor Z 17-28mm f/2.8, uno zoom supergrandangolare dedicato alle mirrorless full frame Nikon Z. La nuova ottica è anche la più abbordabile tra le supergrandangolari originali: il prezzo di listino è di 1.376 euro. Vediamo se impone qualche compromesso.

Indice dei contenuti

Sul finire di settembre Nikon ha annunciato il nuovo zoom supergrandangolare Nikkor Z 17-28mm f/2.8. Abbiamo finalmente avuto l’occasione di sottoporlo a test. L’interesse per questa ottica è dovuto al fatto che tra i tanti zoom originali Nikon che coprono focali spiccatamente grandangolari, questo è il più economico, pur non essendo in assoluto a buon mercato. Il suo prezzo è di 1.376 euro. 

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 su Nikon Z 7 II in verticale
La struttura dello zoom Nikkor Z 17-28mm è prevalentemente sintetica, ma appare robusta e priva di giochi. Le dimensioni non cambiano durante la zoomata e la messa a fuoco, affidata a un motore passo-passo, è interna.

Nikkor Z 17-28mm f/2.8: con chi compete e con chi si sposa

Sempre restando in casa Nikon (e non possiamo fare altrimenti dato che finora nessuna Casa indipendente produce zoom grandangolari autofocus con innesto Nikon Z) il nuovo obiettivo costituisce l’alternativa economica al Nikkor Z 14-30mm f/4 S (1.590 euro) e al Nikkor Z 14-24mm f/2,8 S (2.820 euro). Se quest’ultimo è riservato a professionisti o amatori abbienti, la scelta tra il nuovo 17-28mm f/2.8 e il 14-30mm f/4 può riservare qualche grattacapo, perché a fronte di prezzi simili (soprattutto quelli attuali e reali di mercato) sui piatti della bilancia pesano la maggior luminosità del primo e la maggiore escursione focale del secondo.

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 a confronto con 14-30mm e 14-24mm
A sinistra, il Nikkor Z 14-30mm f/4 S; al centro il Nikkor Z 17-28mm f/2.8 in prova; a destra, il Nikkor Z 14-24mm f/2.8 S.
banner Metrophoto Roma Canon

A dare maggior peso alla luminosità potrebbe concorrere il genere di ripresa praticato: chi fa fotografia dinamica tende a preferire un f/2,8 rispetto a un f/4. Chi invece si dedica al paesaggio o all’architettura potrebbe preferire il 14-30mm f/4. Quest’ultimo, per giunta, è un “classe S”, etichetta negata da Nikon al 17-28mm forse perché frutto di un’unione non sbandierata: appare piuttosto evidente, osservando lo schema ottico, che il 17-28mm è identico al pari focale e luminosità di Tamron (prodotto solo con innesto Sony E). E non è un caso che, a nostro avviso, il Nikkor Z 17-28mm f/2.8 in prova si accoppi benissimo con il Nikkor Z 28-75mm f/2.8, un altro zoom prodotto in cooperazione con Tamron (anche questo disponibile solo con innesto E), che nei nostri test ha mostrato un notevole rapporto prezzo/prestazioni. Insieme, i due zoom formano un binomio versatile ed economicamente abbordabile, un aspetto non da poco in questo periodo in cui la fotografia digitale full frame sembra diventata una “roba da ricchi”. 

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 di fianco
Le dimensioni del nuovo zoom Nikon Nikkor Z 17-28mm f/2.8 sono piuttosto compatte considerando l'apertura relativa dell'ottica. Quasi metà della lunghezza è occupata dalla ghiera dello zoom, mentre manca quella specifica della messa a fuoco, funzione svolta d'ufficio dall'anello multifunzione.

Nikon 17-28 mm: stile ed ergonomia

Lo zoom Nikkor in prova è caratterizzato dallo stile essenziale al quale Nikon ha improntato tutta la recente produzione di ottiche. Il barilotto è privo di fregi estetici vezzosi o di forme sinuose: pressoché cilindrico, dedica gran parte della superficie alla ghiera dello zoom, che scorre con fluidità ben calibrata. Più vicina alla fotocamera si trova una seconda ghiera. In linea di principio è l’anello di messa a fuoco, ma in realtà è a tutti gli effetti l’anello personalizzabile che in ottiche di maggior costo ha un’identità tutta propria, non condivisa con la messa a fuoco. Per contenere i costi, questo anello può servire per la messa a fuoco manuale, ma anche per la regolazione del diaframma, della sensibilità ISO o della compensazione dell’esposizione. L’idea è ottima, ma come già rilevato in occasione del test del Nikkor Z 28-75mm, l’effetto su alcuni parametri è difficilmente controllabile, innanzitutto perché non ha click-stop (ed è normale, avendo anche la funzione di ghiera del fuoco) e in secondo luogo perché a minime rotazioni corrisponde una variazione notevole del parametro associato. Dopo vari tentativi di ottimizzare la personalizzazione di questo anello, in particolare associandovi la compensazione dell’esposizione, ci siamo arresi e gli abbiamo restituito la funzione nativa di ghiera di messa a fuoco, quella più facilmente gestibile. 

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - numero di serie
La ghiera personalizzabile può assumere diverse funzioni: messa a fuoco (anche con AF attivo), diaframma, sensibilità ISO, compensazione dell'esposizione.

Sotto la pelle

Lo zoom Nikon, che copre un angolo compreso tra 104° e 75° sulla diagonale del formato 24x36mm (Nikon FX), è realizzato in policarbonato, ma ha l’innesto metallico. La struttura, che è farcita di guarnizioni per proteggerlo da polvere e umidità, appare solida anche perché monoblocco, non telescopica: tutti i gruppi di lenti si muovono internamente, anche quelli adibiti alla messa a fuoco. 

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 guarnizioni di tenuta
Diverse guarnizioni permettono allo zoom Nikkor di affrontare anche riprese in condizioni meteo gravose. La lente frontale è trattata per ridurre il deposito di polvere, grasso e gocce d'acqua.

Questa è affidata a un motore STM (passo-passo) piuttosto silenzioso e molto veloce. Ma in video, in ambienti in cui regna la massima quiete, il lieve sibilo del motore AF può essere registrato dai microfoni interni della fotocamera. 
La minima distanza di messa a fuoco varia tra 19 e 26cm a seconda della focale, e porta a un ingrandimento massimo 1:5,2, sufficiente per contestualizzare anche oggetti di ridotte dimensioni.
Curioso notare come il Nikkor disponga di una diaframma a 9 lamelle, mentre l’omologo Tamron ospita un’iride a 8 lamelle. Ipotizziamo almeno tre possibili spiegazioni: il Tamron è del 2019, quindi in questi tre anni è stato sviluppato un diaframma più efficiente; Nikon ha espressamente richiesto un diaframma più articolato; lo sconquasso causato dal Covid19 ha imposto l’approvvigionamento da altro fornitore. Fatto sta che questo componente funziona egregiamente, e anche in video, dove è possibile gestirlo con continuità (e non necessariamente a passi discreti).  

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 con Nikon Z 7 II
Abbiamo provato lo zoom supergrandangolare Nikkor con la Nikon Z 7 II da 45 megapixel. Intorno all'innesto metallico dello zoom si scorge la guarnizione di tenuta che previene l'infiltrazione di polvere nell'area del sensore CMOS della fotocamera.

Nikkor Z 17-28mm f/2.8: la nitidezza

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 schema ottico
Lo schema ottico del Nikkor Z 17-28mm, che non lascia molti dubbi sulla parentela con il Tamron di pari focale e luminosità, è composto da 13 lenti in 11 gruppi: 6 sono le lenti speciali, tra asferiche, ED e Super ED.

La resa ottica dello zoom supergrandangolare Nikkor è complessivamente molto soddisfacente. La nitidezza nella zona centrale del fotogramma è sempre almeno molto buona se non ottima, e diviene eccellente ai diaframmi medi. I bordi estremi sono più che discreti anche a f/2,8 e persino alla critica focale minima di 17mm. Qui, a onor del vero, a f/2,8 riscontriamo un po’ di astigmatismo (vedi i dettagli dei tiranti del ponte, caratterizzati da un alone esterno) che però svanisce già a f/4. 
Il comportamento del Nikkor, quindi, è molto omogeneo lungo tutto l’arco delle focali, con una lieve morbidezza residua limitata agli angoli estremi, contenibile in gran parte già a f/4 e annullabile a f/5,6. Quest’ultimo è il diaframma ideale dell’ottica; utilizzare f/8 o f/11 può essere ovviamente utile per incrementare la profondità di campo. F/16 e f/22, invece, introducono una diffrazione che anche al centro provoca una chiara riduzione del potere risolvente. Da notare l’assenza di aberrazioni cromatiche laterali, un pregio non da poco per uno zoom grandangolare.

Nitidezza a 17mm

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
Immagine di riferimento

17mm centro

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/4
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/5,6
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/11
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/16
Precedente
Successivo

17mm bordi

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/4
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/5,6
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/11
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 17mm
f/16
Precedente
Successivo

Nitidezza a 28mm

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
Immagine di riferimento

28mm centro

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/16
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/11
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/5,6
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/4
Precedente
Successivo

28mm bordi

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/16
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/11
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/5,6
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova nitidezza a 28mm
f/4
Precedente
Successivo
banner Nikon sconto in cassa

Le aberrazioni cromatiche assiali dello zoom grandangolare Nikkor

Le tre immagini che seguono e i relativi ingrandimenti al 100% consentono innanzitutto di avere un primo assaggio del bokeh offerto da questo zoom. Ma questo banco di prova è volto a evidenziare le aberrazioni cromatiche assiali, che sono praticamente incorreggibili in post-produzione, quindi importanti nella valutazione di qualsiasi ottica. Nel caso del Nikkor sono trascurabili: nei pani posteriori al fuoco assumono una lieve dominante ciano/verde, magenta/rossa in quelli anteriori. Ma nulla che pregiudichi la qualità dello sfocato e dell’immagine in generale. Il fenomeno, che si riduce grandemente con la chiusura del diaframma, è ancora più facilmente individuabile nei dettagli relativi alla scala millimetrata.

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/4
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/5,6
Precedente
Successivo
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/4
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/5,6
Precedente
Successivo
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/4
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova aberrazioni cromatiche assiali
f/5,6
Precedente
Successivo

La gestione del controluce

Osservando la coppia di immagini che segue c’è da credere che il controluce sia un nemico giurato del Nikkor Z 17-28mm f/2.8. Ma non è così. Lo zoom supergrandangolare ha un comportamento assolutamente normale, ma ne abbiamo voluto saggiare la resistenza al limite anche per annunciare la prossima pubblicazione di un approfondimento: il controluce è troppo spesso trascurato se non misconosciuto o addirittura sfruttato inopportunamente a fini di marketing con immagini apparentemente miracolose. Senza anticipare troppo, le immagini fantasma generate dal Nikkor appaiono così evidenti perché il differenziale esposimetrico tra queste, provocate dal sole, e la scena principale, è elevatissimo, fuori dalla portata di qualsiasi strato antiriflesso applicato a obiettivi di uso civile. Lo stesso assetto di ripresa, con il sole laterale che incide direttamente sulla lente frontale, ma al cospetto di una scena molto più luminosa, avrebbe portato a riflessi interni molto più contenuti se non addirittura irrilevanti. Per la cronaca, l’immagine “corretta” è realizzata semplicemente schermando la lente con una mano: il paraluce è tarato per la focale minima, quindi copre poco a quelle maggiori.  

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 vista frontale e paraluce
La vista frontale mette in luce lo strato antiriflessi dello zoom supergrandangolare Nikkor Z 17-28mm f/2.8. Il paraluce è incluso nella confezione di vendita.
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova controluce
17mm, lente non schermata
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova controluce
17mm, lente schermata
Precedente
Successivo
banner Nikon sconto in cassa

Il bokeh in un grandangolare: quanto è importante?

La qualità dello sfocato è un parametro vitale per le ottiche da ritratto, ma lo è anche per certe ottiche da reportage come il Nikkor in prova, perché la combinazione di sensori ampi e luminosità elevate riduce molto la profondità di campo, rendendo protagoniste anche le aree fuori fuoco.  
Anche se non da concorso, l’immagine che proponiamo è molto eloquente: le griglie, con la combinazione di linee regolari e alto contrasto, sono tra i soggetti più difficili da riprodurre in maniera “morbida”. E a nostro avviso è quanto riesce a fare il Nikkor Z 17-28mm f/2.8, qui impiegato a 28mm lungo quasi tutta la scala delle aperture disponibili. Il bokeh è vivace, ma non ruvido, o se vogliamo descrittivo, ma non invadente.

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova bokeh
Immagine di riferimento
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova bokeh
f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova bokeh
f/4
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova bokeh
f/5,6
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova bokeh
f/8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 prova bokeh
f/11
Precedente
Successivo

Nikkor Z 17-28mm f/2.8: distorsione e caduta di luce ai bordi

Senza applicare correzioni digitali, la distorsione dello zoom Nikkor appare evidentemente a barilotto alla focale minima e a cuscinetto a quella massima. Fortunatamente, sia in ripresa sia in post è possibile applicare il profilo di correzione automatica: data la conformazione irregolare, tipica delle ottiche asferiche, correggere manualmente il difetto sarebbe stato a dir poco difficile.

La caduta di luce ai bordi è forte a tutta apertura a qualsiasi focale. Chiudere il diaframma uniforma l’illuminazione del sensore, ma non del tutto. Anche in questo caso, non essendo il difetto debordante, si può ricorrere alla correzione digitale in postproduzione senza compromettere la qualità dell’immagine.

Distorsione a 17mm

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova distorsione
Distorsione a 17mm

Distorsione a 28mm

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova distorsione
Distorsione a 28mm

Caduta di luce ai bordi a 17mm

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova caduta luce ai bordi
17mm f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova caduta luce ai bordi
17mm f/4
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova caduta luce ai bordi
17mm f/5,6
Precedente
Successivo

Caduta di luce ai bordi a 28mm

Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova caduta luce ai bordi
28mm f/2,8
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova caduta luce ai bordi
28mm f/4
Test Nikkor 17-28mm f/2.8 - prova caduta luce ai bordi
28mm f/5,6
Precedente
Successivo
banner rimborso Canon

Il focus breathing

Il Nikkor Z in prova è una valida opzione anche per la ripresa video e a questo concorre anche un focus breathing moderato, che non comporta quindi un’eccessiva variazione dell’angolo di campo anche quando si passa da un estremo all’altro del campo di messa a fuoco. 

Nikkor Z 17-28mm f/2.8: il verdetto

Il nuovo Nikkor Z 17-28mm f/2.8 è uno zoom molto convincente. La struttura non è di stampo spiccatamente professionale, anzi, ma appare comunque ben costruita. Da rivedere, magari con un aggiornamento firmware, la gestione dell’anello personalizzabile tramite menu della fotocamera. 
La resa ottica è molto buona, di certo più di quanto ci aspettassimo non solo per la presenza della focale 17mm (perché corta, non per scaramanzia…), ma soprattutto per l’apertura f/2,8 costante. 
A questo diaframma, invece, l’obiettivo è utilizzabile senza remore: ovviamente, per paesaggio e architettura è consigliabile chiudere a f/4 o f/5,6, valori ai quali si ottiene un’uniformità di resa elevatissima e livellata su valori ottimi, a qualsiasi focale. 
Le misure complementari, distorsione e caduta di luce ai bordi, non godono dello stesso livello di correzione che, ad esempio, abbiamo riscontrato verso le varie aberrazioni cromatiche, ma grazie agli strumenti digitali preoccupano relativamente. Il controluce va affrontato con attenzione – e sicuramente con il paraluce innestato – soprattutto in caso di forte differenziale esposimetrico. 
Alla luce di quanto appena visto e delle qualità riconosciute anche al Nikkor Z 28-75mm f/2.8, non resta che augurarsi che arrivi presto il telezoom 70-180mm f/2,8 presente nella roadmap di Nikon. Anche se non stabilizzato (lo sono i sensori delle mirrorless) e meccanicamente meno raffinato dell’attuale 70-200mm f/2,8 serie S, andrebbe a completare un trio di ottiche luminose, di qualità, e dal prezzo non proibitivo.  

Nikkor Z 17-28mm f/2.8: Pro e Contro

  • Zoom compatto e leggero
  • Buona ergonomia complessiva
  • Struttura tropicalizzata
  • Autofocus rapido
  • Nitidezza media ottica a qualsiasi focale
  • Bokeh deciso ma non ruvido
  • Focus breathing contenuto
  • Anello personalizzabile poco pratico se non utilizzato per il fuoco
  • Lieve debolezza in controluce
  • Distorsione, soprattutto a 17mm
  • Caduta di luce ai bordi a tutta apertura

Scheda tecnica Nikkor Z 17-28mm f/2.8

  • Prezzo 1.376 euro
  • Importatore Nital
  • Apertura massima f/2,8
  • Apertura minima f/22
  • Schema ottico 13 lenti in 11 gruppi (2 ED, 1 super-ED, 3 asferiche)
  • Angolo di campo (full frame) 104°-75°
  • Angolo di campo (APS-C) 79°-53°
  • Minima distanza di messa a fuoco 0,19m-0,26m
  • Ingrandimento massimo 1:5,2
  • Lamelle del diaframma 9
  • Diametro filtri 67mm
  • Paraluce in dotazione, a baionetta
  • Dimensioni diametro 75mm, lunghezza 101mm
  • Peso 450g
  • Innesti disponibili Nikon Z

La galleria di immagini realizzata con il Nikkor Z 17-28mm f/2.8

test-nikkor-17-28mm-17mm-10-11-ISO64 test-nikkor-17-28mm-25mm-40-63-ISO64 test-nikkor-17-28mm-17mm-1000-63-ISO64 test-nikkor-17-28mm-28mm-160-11-ISO64 test-nikkor-17-28mm-25mm-200-11-ISO64 test-nikkor-17-28mm-22mm-13-13-ISO64 test-nikkor-17-28mm-21mm-10-71-ISO64 test-nikkor-17-28mm-20mm-40-11-ISO64 test-nikkor-17-28mm-17mm-640-8-ISO64 test-nikkor-17-28mm-17mm-160-8-ISO64 test-nikkor-17-28mm-17mm-250-63-ISO64 test-nikkor-17-28mm-17mm-20-28-ISO720
Scarica i JPG in alta risoluzione

Cliccando sul pulsante qui sopra è possibile scaricare la cartella (attenzione, pesa circa 300MB) contenente i RAW convertiti in JPG alla massima risoluzione (45 megapixel). Alle immagini non sono state applicate correzioni digitali relative alle aberrazioni ottiche, mentre sono stati eseguiti minimi interventi sull’esposizione. 

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.
Potrebbero interessarti anche
Canon Eos R5
FOCUS

Canon Eos R5: arriva l’alta risoluzione da 400MP?

Un corposo aggiornamento firmware atteso entro l'anno potrebbe aggiungere la modalità multiscatto Hi-Res da 400MP.

27 Marzo 2023
Samyang V-AF
OBIETTIVI

Ottiche Cine: Samyang V-AF, la recensione

Il test completo dei Samyang V-AF, nuovi obiettivi autofocus con innesto Sony FE, tutti con dimensioni 72,2x72,1mm e peso di ...

23 Marzo 2023
Irix Cine set completo di ottiche
FOCUS

Irix Cine: arriva l’innesto Fujifilm X per tutti gli obiettivi della gamma

Irix porta l'innesto X di Fujifilm agli obiettivi della famiglia Cine: si aggiunge a quelli Canon EF, Canon RF, L-Mount, ...

16 Marzo 2023
ZV-E1
FOCUS

Sony ZV-E1: la full frame per vlogger attesa entro marzo

Diffuse le caratteristiche principali della Sony ZV-E1, mirrorless full frame compatta per vlogger e content creator.

14 Marzo 2023
Nikon Z8 rumors
FOCUS

Nikon Z8: anticipazioni

La Nikon Z8 dovrebbe arrivare a primavera inoltrata con diverse caratteristiche in comune con l'ammiraglia Z9.

14 Marzo 2023
banner Nikon sconto in cassa
Tags: NikkorNikkor Z
Articolo precedente

Filippo Venturi “collabora” con l’intelligenza artificiale: nasce “Broken Mirror”

Articolo successivo

Hervé Guibert. This and More

Articolo successivo
Mostra fotografica MACRO Hervé Guibert, Table de travail avec manuscrit barré, n.d.; © Christine Guibert/Courtesy Les Douches la Galerie, Paris.

Hervé Guibert. This and More

Categorie

banner Fujifilm mid season cashback

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GF Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron Voigtländer
banner Nikon sconto in cassa
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Test Fujifilm GFX100S, vista frontale della fotocamera

Fujifilm GFX100S: la recensione

28 Marzo 2023
Mostra fotografica Mario L’architettura del volto Ermoli

Mario Ermoli. L’architettura del volto

28 Marzo 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?