• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 19 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Nicola Sansone e la “banda” romana di fotogiornalisti liberi

La mostra “Nicola Sansone. La fotografia come libertà” porta al Museo di Roma in Trastevere parte di un prezioso archivio fotografico.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
24 Febbraio 2025
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Nicola Sansone, Italia, anni '60
Nicola Sansone, Italia, anni '60

Roma

Dal 19 febbraio al 6 maggio 2025

Nicola Sansone (1921-1984) era di origini napoletane, ma è stato un prolifico fotogiornalista attivo dal 1949 in tutta Italia e all’estero. Alla sua attività fotografica è dedicata la mostra al Museo di Roma in Trastevere intitolata Nicola Sansone. La fotografia come libertà e visitabile fino al 6 maggio 2025 nelle sale del Pianoforte.

Nicola Sansone e la "scuola romana"

Nel 1952 – insieme a Franco Pinna, Caio Mario Garrubba e Plinio De Martiis – Nicola Sansone fondava la Fotografi Associati, agenzia strettamente connessa al Partito Comunista Italiano. Chiusa nel 1954, a soli due anni dalla sua nascita, la Fotografi Associati aveva gettato le basi per una nuova agenzia: la Realfoto, fondata nel 1957 da quegli stessi membri, animati da una grande passione politica, che vennero presto etichettati come “scuola romana” (una sorta di contraltare dei frequentatori del Bar Jamaica di Milano).

Nicola Sansone, Italia, 1965
Nicola Sansone, Italia, 1965

Si trattava di un gruppo di reporter – del quale faceva parte anche Antonio Sansone, fratello di Nicola – che a partire dagli anni ’50 segnò una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano. Quel giornalismo, secondo le parole di Uliano Lucas, “getta il proprio sguardo oltre i consueti modi di utilizzare la fotografia della stampa italiana del tempo e scopre il linguaggio delle immagini come strumento di denuncia e di libertà, di rottura e di indipendenza”.

banner DXO

Così, mosso principalmente dalla propria onestà intellettuale e dal forte desiderio di essere un testimone degli eventi, Nicola Sansone fotografava con la libertà di rispondere a sé stesso e ai suoi ideali prima che a qualsiasi forma di committenza. Da qui il titolo della mostra: Nicola Sansone. La fotografia come libertà.

Nicola Sansone, Sud Italia, anni '60
Nicola Sansone, Sud Italia, anni '60

Nicola Sansone documentò gli aspetti sociali e culturali dell’Italia del dopoguerra, muovendosi tra le campagne, le periferie, le borgate e i nuovi luoghi di aggregazione per raccontare le permanenze della tradizione così come le trasformazioni.
La retrospettiva include circa sessanta immagini in bianco e nero con stampa ai sali d’argento su carta baritata e nello specifico fotografie realizzate dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’60, in Italia, in Giappone e in America.

“Il tesoro nascosto” di Nicola Sansone

L’archivio di Nicola Sansone è stato custodito per decenni come “il mio tesoro nascosto” nelle mani della figlia Lea, per tornare alla luce nel 2020, quando Renato Corsini vi venne in contatto organizzandolo ed interpretandolo.
La raccolta di immagini di Sansone racconta i protagonisti e i rituali della scena politica e include scatti realizzati a Roma in qualità di fotografo di scena e ritrattista a Cinecittà, oltreché servizi in esclusiva su Stefania Sandrelli, Claudia Cardinale, Monica Vitti, Lucia Bosè. 

Nicola Sansone, Giappone, anni '60
Nicola Sansone, Stati Uniti, anni '60
Ritratto di Nicola Sansone
NIcola Sansone, Stati Uniti, anni '60

Fanno parte dell’archivio anche ritratti di artisti e intellettuali come Eugenio Montale, Cesare Zavattini, Rafael Albert e reportage realizzati all’estero, in particolare nei Paesi del “socialismo reale”, pubblicati principalmente dalla stampa di impronta progressista e legata alla sinistra italiana e non.

L'impegno fotografico di Sansone all'estero

Vale la pena di ricordare che all’estero Sansone ha prodotto servizi sui disordini in Algeria (1959) durante e dopo il processo di decolonizzazione, sulla movimentata scena politica dei Paesi africani toccati da guerre e rivoluzioni, sulle conferenze eurasiatiche di Cuba e Khartoum e sulla la seconda conferenza dei Paesi Arabi (1969). 

banner fujifilm X-E5

Altri suoi lavori si sono incentrati sulla vita quotidiana e politica della Cecoslovacchia, della DDR, dell’Unione Sovietica. Sansone ha viaggiato e lavorato in Irlanda, Tunisia, Turchia, Grecia e pubblicato su testate italiane ed estere, come L’Espresso, Vie Nuove, Le Ore, Il Mondo, Stern.

La mostra Nicola Sansone. La fotografia come libertà, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata da Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana di Brescia, è curata da Renato Corsini e Margherita Magnino. I servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.

Nicola Sansone. La fotografia come libertà

  • A cura di Renato Corsini e Margherita Magnino
  • Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio, 1b – Roma
  • dal 19 febbraio al 6 maggio 2025
  • mar-dom 10-20. Lunedì chiuso
  • intero 12 euro, ridotto 7,50 euro
  • www.museodiromaintrastevere.it

Le mostre di fotografia da non perdere in inverno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre di fotografia da visitare a Natale e durante tutto l’inverno 2024-2025

di Redazione Fotocult
21 Dicembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano
IN PROGRAMMA

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method
IN PROGRAMMA

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

dal 5 settembre 2025 al 1°...

di Redazione Fotocult
14 Settembre 2025
Inge Morath mostra fotografica Pordenone
IN PROGRAMMA

Inge Morath e le sue storie

dal 13 settembre al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Settembre 2025
Bruno Barbey. Gli Italiani mostra Torino
IN PROGRAMMA

Maggiolino e fotocamera: “Gli Italiani” di Bruno Barbey in mostra a Torino

dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio...

di Redazione Fotocult
1 Settembre 2025
Paolo Ventura. Mostra L’oca gigante e altre meraviglie
IN PROGRAMMA

I mondi di Paolo Ventura: L’oca gigante e altre meraviglie

dal 18 settembre 2025 all’8 febbraio...

di Redazione Fotocult
31 Agosto 2025
Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda
IN PROGRAMMA

Helmut Newton: doppia esposizione per il gigante della fotografia di moda

dal 5 settembre 2025 al 15...

di Redazione Fotocult
25 Agosto 2025
Tags: FotogiornalismoFotografia italianaMostre fotografia
Articolo precedente

Occhio alle volpi: conoscerle per fotografarle meglio e tutelarle

Articolo successivo

Nuova Sigma BF, dire minimalista è il minimo

Articolo successivo
sigma bf evidenza

Nuova Sigma BF, dire minimalista è il minimo

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
DJI Mini 5 Pro

DJI Mini 5 Pro: qualità da 1 pollice, prezzo da Mini

17 Settembre 2025
Nico Froehlich

Se Londra resiste alla gentrificazione è “South of the River”, il diario fotografico di un’identità multiculturale

17 Settembre 2025
laowa 180 macro evid gua ge

Laowa 180mm f/4.5 1.5X Ultra Macro APO: il ritorno del tele-macro

17 Settembre 2025

Uno zoom 24-720mm da tasca? È della Lumix TZ99, che ora si offre anche in bianco

16 Settembre 2025
Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

Tether Tools AeroTrac: workstation modulare per il “campo base” digitale

16 Settembre 2025
samyang 24-60mm f2.8 evidenza

Un nuovo zoom per Sony Alpha dall’asse Germania-Corea: ecco l’AF 24-60mm F2.8 FE

15 Settembre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra Palazzo Reale Milano

Man Ray. Forme di luce: è a Milano la mostra da non perdere

15 Settembre 2025
Mostra fotografica Bernd & Hilla Becher – History of a Method

Come dire “Bernd & Hilla Becher” senza dire “Bernd & Hilla Becher”

14 Settembre 2025
canon rf 85mm F1.4 L VCM evid

Nuovo Canon RF 85mm F1.4 L VCM, la voce del ritratto

13 Settembre 2025
La Fujifilm GFX Eterna 55 costa 16.409 euro. Un chiaro indizio di come questa macchina da presa sia riservata, principalmente, alle grandi produzioni cinematografiche.

L’Eterna sfida di Fujifilm: ecco la nuova GFX 55

12 Settembre 2025
Vincitori Astronomy Photographer of the Year 2025

Dritti al cuore di Andromeda con trentotto ore di esposizione: vincono l’Astronomy Photographer of the Year 2025

11 Settembre 2025
sigma 28-45mm closeup

Sigma 28-45mm F1.8 DG DN Art, il gigante buono migliora ancora

11 Settembre 2025
tamron 25-200mm evid

Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2: in autunno la “rispostina” a Sigma

11 Settembre 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Ocean Photographer of the Year 2025 i vincitori del concorso di fotografia degli oceani

Due micro “coccinelle” sincronizzate vincono l’Ocean Photographer of the Year 2025

18 Settembre 2025
Giulia Parmigiani

Il cecchino delle star è una fotografa romana

18 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?