Roma
Dal 15 maggio al 3 novembre 2024
Prorogata al 12 gennaio 2025
Gian Paolo Barbieri, Fabio Lovino, Eve Arnold, Cecil Beaton, Ilse Bing, Robert Doisneau, Robert Capa, Lisetta Carmi, Helmut Newton, Ferdinando Scianna e Duane Michals sono solo alcuni dei trentacinque grandi fotografi del XX e XXI secolo coinvolti nella scenografica mostra Narciso. La fotografia allo specchio, allestita in due ambienti coperti e nella natatio delle Terme di Caracalla (RM). Fino al 12 gennaio 2025 i visitatori potranno apprezzare settantotto iconici scatti d’autore collegati dal fil rouge dello specchio e del riflesso, tema ricorrente nella pratica artistica di numerosi autori riconosciuti a livello internazionale.
Si legge nel comunicato stampa dell’esposizione: “La mostra Narciso. La fotografia allo specchio rientra nel programma di iniziative che celebrano il ritorno dell’acqua alle Terme Antoniniane sotto il segno di Narciso, il giovane che, come narra mirabilmente il poema ovidiano, si innamora del suo ‘bel volto adorabile’ (Umberto Saba) riflesso in una fonte”.
In una specifica sezione del percorso espositivo una selezione di opere dialogherà con citazioni letterarie classiche e moderne, in un preludio ideale al tema di un ciclo di incontri sul ruolo decisivo dell’immagine nella nostra società, in programma per il prossimo settembre con il titolo Noi, narcisi in uno specchio d’acqua, organizzato e curato da Electa.
Narciso. La fotografia allo specchio: un'esperienza culturale totale rivolta anche ai giovani
La mostra – che nell’epoca del selfie pervasivo è incentrata sull’esperienza, sempre perturbante, dell’incontro con sé stessi e della messa in discussione di identità stabili, ruoli sociali e sessuali –punta a catturare anche l’attenzione e l’interesse dei giovani e a coinvolgere l’intero pubblico in un’esperienza culturale totale, grazie alla suggestiva cornice del sito archeologico in cui è stata allestita.
Grandi fotografi allo specchio
In quello che gli organizzatori dell’esposizione definiscono “un cortocircuito visivo inedito e straniante”, una sezione della mostra affronterà il topos dell’autoritratto allo specchio, permettendo un ravvicinato confronto, occhi negli occhi, con i fotografi stessi, le cui sembianze sono divenute famose al pari dei loro memorabili scatti.
È il caso di Ilse Bing (Francoforte sul Meno, 1899 – New York, 1998) con Autoritratto con Leica, scatto diventato una vera e propria icona della fotografia d’avanguardia. L’immagine fu costruita nel 1931 in un set messo in piedi in una camera dell’Hôtel de Londres a Parigi, città dove la fotografa si era appena trasferita e si sarebbe presto affermata, esponendo accanto a Henri Cartier–Bresson, Man Ray, Brassaï e Kertész, altri formidabili giocolieri nell’uso dello specchio e del riflesso per cogliere lo spirito del tempo.
Tutti i fotografi in mostra alle Terme di Caracalla
La mostra Narciso. La fotografia allo specchio si compone degli scatti di: Simon Annand, Eve Arnold, Gian Paolo Barbieri, Cecil Beaton, Ilse Bing, Claude Cahun, Robert Capa, Lisetta Carmi, Mat Collishaw, Bruce Davidson, Robert Doisneau, Alfred Eisenstaedt, Burt Glinn, Guido Harari, Florence Henri, Frank Horvat, David James, Richard Kalvar, Astrid Kirchherr, Hiroji Kubota, Herbert List, Giorgio Lotti, Fabio Lovino, René Maltête, Fosco Maraini, Simone Martinetto, Duane Michals, Inge Morath, Philippe Morillon, Helmut Newton, Guido Rey,Steve Schapiro, Ferdinando Scianna, Jeanloup Sieff, Wanda Wulz.
Il progetto espositivo è promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma – diretta da Daniela Porro – e organizzato da Electa con la cura di Nunzio Giustozzi.
L'allestimento di Narciso. La fotografia allo specchio alle Terme di Caracalla
Narciso. La fotografia allo specchio
- A cura di Nunzio Giustozzi
- Terme di Caracalla, viale delle Terme di Caracalla, 52 – Roma
- dal 15 maggio al 12 gennaio 2025
- 9-19 fino al 30/09; 9-18.30 fino al 26/10; 9-16.30 fino al 03/11. Lunedì chiuso
- intero 13 euro, ridotto 7 euro
- soprintendenzaspecialeroma.it
Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni
La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it
Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche
Tre grandi fotografi raccontano la stupefacente biodiversità italiana
dal 20 gennaio al 30 aprile...
Le immagini distopiche di “Broken Mirror” in mostra a Roma
dal 17 gennaio al 12 febbraio...
Afrodite a Maratea: fotografie di donne su chiffon e seta
dal 5 all’11 febbraio 2025
Yesterday: quei cinque giorni in cui i Beatles entusiasmarono l’Italia
dall’11 gennaio al 22 marzo 2025
Wulz, il ritratto dell’evoluzione fotografica
dal 14 dicembre 2024 al 27...
L’archivio di Guido Guidi come un leporello sulle pareti del MAXXI
dal 13 dicembre 2024 al 20...